This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
Home>Association>Partners

About The Author

Kromo ADV

Gender: Male
Email address: info@kromo.it

Created: Friday, 16 December 2016 16:30
Category: Press releases

Created: Monday, 19 December 2016 12:13
Category: Events
Come ogni anno, l'appuntamento di ASSOCORAL è all'insegna della solidarietà.
Il 16 DICEMBRE 20016, siamo stati chiamati a dare un piccolo ma importante contributo a chi conta sul nostro supporto. Così come ormai da anni, il ricavato della serata sarà destinato alla mensa per i poveri nella Parrocchia SS. Annunziata di Torre del Greco e alla U.N.I.T.A.L.S.I. per il soggiorno estivo dei bambini delle case famiglia.
Nella splendida location dell’Hotel Balke, l’atmosfera natalizia e un menù da favola, faranno da cornice alla cena spettacolo.
Una cena incentrata sulle tipicità della cucina napoletana e deliziata dalla musica Live dei Deep Inside e a seguire, musica disco by Davide Ranno.
La cifra raccolta sfiora i 10.000 euro. Ogni anno sempre più successo di pubblico. Al prossimo appuntamento, Dicembre 2017!

Created: Saturday, 19 December 2015 11:54
Category: Events
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la beneficenza.
Sulla scia del successo dello scorso anno, che ha portato alla raccolta di ben 6.500 euro, quest’anno gli obiettivi sono due. Una conferma e una novità.
Progetto mensa per i poveri, Parrocchia SS. Annunziata di Torre del Greco.
Pellegrinaggio Bambini Lourdes Aprile 2016 in collaborazione con U.N.I.T.A.L.S.I.
Nella splendida location dell’HOTEL MARAD di Torre del Greco, l’atmosfera natalizia e un menù da favola, faranno da cornice alla cena organizzata da Assocoral e U.N.I.T.A.L.S.I. a favore di una duplice causa.
Il ricavato della serata di beneficenza sarà, infatti, distribuito per raggiungere entrambi gli scopi. Molti gli sponsor di quella che si prospetta essere una serata all’insegna del divertimento, con musica dal vivo di Valerio Barbaro per poi passare alla musica dance con Davide Ranno.
Quale migliore occasione per trascorrere una serata tra amici all’insegna del vero spirito natalizio: donare amore e solidarietà.
Appuntamento sabato 19 Dicembre alle ore 20:30 HOTEL MARAD, Via Benedetto Croce, 20 -Torre del Greco. Info e prenotazione biglietti 081.0488393 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

20 Dicembre 2015
La serata di beneficenza, voluta dal presidente Tommaso Mazza supportato da U.N.I.T.A.L.S.I. ed egregiamente organizzata da Gigia Iacobelli, con la collaborazione di Pina Tella, ha ottenuto il successo sperato, come partecipazione e come raccolta fondi.
Sono stati raccolti 3.500 euro finalizzati al Pellegrinaggio dei Bambini a Lourdes la prossima primavera 2016 in collaborazione con U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali). Centinaia tra bambini, genitori, accompagnatori e volontari, coroneranno così il loro sogno. Molti dei più piccoli, provengono dagli ospedali pediatrici come il Pausillipon e il Santobono di Napoli, altri invece arrivano da alcune case famiglia napoletane. 
Alla mensa per i poveri, Parrocchia SS. Annunziata di Torre del Greco, saranno destinati 1.500 euro per garantire pasti caldi alle tante persone bisognose.
Nella splendida location dell’Hotel Marad, l’atmosfera natalizia e un menù da favola, hanno fatto da cornice alla cena spettacolo.
Molti gli sponsor di quella che è stata, per tutti, una serata all’insegna del divertimento, con musica dal vivo di Valerio Barbaro e con musica dance di Davide Ranno.
Il tutto rallegrato dallo spettacolo di cabaret.
La piacevole selezione musicale ha trascinato tutti i partecipanti a danzare al centro della sala dell’Hotel Marad, adornata per l’occasione in stile natalizio.
Appuntamento a Dicembre 2016, con un altro emozionante progetto benefico!

Created: Saturday, 15 December 2018 17:31
Category: Eventi
Sabato 15 Dicembre 2018 si è tenuta la consueta serata che, ogni anno, risulta essere l'appuntamento fisso per la beneficenza.
Come ormai da anni, Assocoral, l'Associazione Nazionale Produttori di #Corallo, #Cammei e Materie Affini, è vicina al territorio, supportando iniziative private e pubbliche, sponsorizzando società sportive e creando momenti di aggregazione finalizzati alla beneficenza.
Per la consueta cena di Natale, quest’anno è stata scelta la splendida location di Villa Balke. Un'atmosfera natalizia per una cena fantastica e divertente con la musica Live e Disco di Solu Food.
Il ricavato della serata di beneficenza ha sfiornato i 10.000 euro ed è stato così devoluto:
€ 2.000 al “Progetto mensa per i poveri” della Parrocchia SS.Annunziata di Torre del Greco
€ 1.000 alla Parrocchia Maria SS. Del Buon Consiglio. 

€ 4.500 a sostegno del progetto U.N.I.T.A.L.S.I. “I bambini a scuola…Maestri di vita”.
€ 2.000 devoluto a una famiglia in difficoltà di Torre del Greco
Appuntamento al prossimo anno!

Created: Monday, 12 December 2016 18:23
Category: Articles
COSTITUZIONE E SCOPI

ART.1 E' costituita l'Associazione Nazionale Produttori e commercianti di Corallo, Cammei e Materie Affini, Orafi, Agenti di Commercio e Disegnatori di gioielli ed oggetti con componenti di Corallo, Cammei e Materie Affini. Tale Associazione è più semplicemente denominata Assocoral. La sede è in Torre del Greco.

ART.2 L'Associazione ha carattere unicamente professionale, opera al di fuori di ogni tendenza politica o ideologica e non ha fini di lucro.

ART.3 L'Assocoral si pone come la valorizzazione, la tutela, la salvaguardia, la promozione di tutto quanto attiene il Corallo, i Cammei, le Materie Affini, nonché i comparti produttivi ad essi connessi.

A solo titolo di esemplificazione:

* Promuovere e sviluppare la coscienza organizzativa degli operatori del settore, per la difesa dei loro interessi professionali;

* tutelare ed assistere le Categorie rappresentate sul piano sindacale, economico, tecnico e professionale, presso chi di ragione e ovunque se ne presenti la necessità;

* supportare e contribuire a risolvere i problemi interessanti le Categorie rappresentate, effettuandone e coordinandone lo studio;

* favorire la formazione professionale degli addetti delle Categorie associate con particolare riguardo all'apprendistato, al fine della migliore qualificazione delle nuove leve del lavoro e degli stessi titolari d'impresa, nonché la riqualificazione dei suddetti;

* promuovere la costituzione di organismi cooperativi, consortili che possano meglio indirizzare le strutture delle imprese associate alle condizioni del mercato, dei beni, dei servizi ed alle esigenze del progresso tecnico e produttivo;

* sviluppare ogni adeguata iniziativa nel campo culturale e tecnico attraverso la diffusione di apposite pubblicazioni e l'istituzione di servizi di assistenza;

* promuovere e sviluppare utili rapporti con le Organizzazioni ed Istituzioni nazionale ed estere operanti nel campo delle categorie rappresentate.

Soci

ART.4 Sono previste le seguenti categorie di soci:

a) Soci effettivi;

b) Soci Fondatori;

c) Soci Aggregati;

d) Soci Onorari.

a) Soci Effettivi sono la Società, le Imprese artigiane iscritte alla Camera di Commercio con qualifica atta a far parte di una delle Categorie produttive di cui all'art. 1; tutti i Soci Effettivi partecipano a pieno titolo a tutte le attività dell'Assocoral, ed hanno diritto di voto.

b) Soci fondatori sono coloro che hanno fondato l'Associazione; tale titolo è puramente onorifico; 

c) Soci Aggregati sono enti, aziende, associazioni, privati che sostengono, attraverso il loro operato o con mezzi finanziari l'opera dell'Assocoral; partecipano all'attività dell'Assocoral senza diritto di voto.

d) Soci Onorari sono coloro che si sono resi benemeriti dell'Associazione. Essi sono nominati dall'Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo. Partecipano all'attività dell'Assocoral senza diritto di voto.

ART. 5 La domanda di iscrizione costituisce implicita ed integrale accettazione del presente Statuto e del Regolamento. L'iscrizione è impegnativa per un anno a decorrere dal 1° gennaio successivo alla data di ammissione e si intende rinnovata di anno in anno, qualora il Socio non abbia presentato le dimissioni a mezzo di lettera raccomandata, almeno tre mesi prima della scadenza.

ART.6 Quote e fondi o riserve sociali. - I Soci sono tenuti a versare:

a) all'atto della domanda di iscrizione, la quota di iscrizione una tantum; 

b) entro il 31 gennaio di ogni anno, un contributo annuale, ambedue stabiliti annualmente dal Consiglio Direttivo.

La quota o il contributo associativo non può essere trasferito se non per causa di morte e non è rivalutabile. Si fa divieto di distribuzione, anche in modo indiretto, di utili, avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale durante la vita dell'Associazione, in caso di scioglimento dell'Associazione gli eventuali fondi, riserve, avanzi di gestione, saranno devoluti ad altra associazione con finalità analoga o aventi fini di pubblica utilità.

ART.7 La qualità di Socio si perde:

a) per atto di dimissioni da presentarsi secondo le norme dell'art.5;

b) per cessazione dei requisiti richiesti dall'art.4 ;

c) per il mancato pagamento delle quote sociali e di quanto previsto dal regolamento circa il mantenimento ed il funzionamento dell'Assocoral;

d) per esclusione conseguente al fatto di aver contravvenuto agli obblighi del presente Statuto o del Regolamento, o per gravi ragioni inerenti alla condotta morale, che rendano incompatibile la presenza del socio nell'Associazione.

ART.8 Per tutto quanto concerne le modalità di accettazione, cessazione ed esclusione dalla qualità di Socio, competente a deliberare è il Consiglio Direttivo.

Organi Sociali

ART.9 Sono organi dell'Assocoral:

a) l'Assemblea dei Soci;

b) il Consiglio Direttivo;

c) la Giunta Esecutiva:

d) il Collegio dei Sindaci;

e) il Collegio dei Probiviri.

Delle Assemblee

ART.10 L'Assemblea ordinaria è costituita dalla riunione dei Soci in regola con la quota sociale ed è convocata dal Presidente almeno una volta all'anno, mediante fax o raccomandata da inviare almeno quindici giorni prima della data fissata. Sono ammesse le deleghe, ma ogni Socio non può avere più di una delega. L' Assemblea è valida in prima convocazione se sono presenti almeno la metà dei Soci, in seconda convocazione è valida qualunque sia il numero dei partecipanti. La seconda convocazione ha luogo automaticamente, trascorsa un'ora dalla prima convocazione.

L'Assemblea è diretta dal Presidente dell'Assocoral assistito dal Segretario dell'Associazione. Le deliberazioni dell'Assemblea sono prese a maggioranza assoluta e solo sugli argomenti all'ordine del giorno. Le deliberazioni sono vincolanti per tutti i Soci, compresi gli assenti e i dissenzienti.

L'Assemblea ordinaria è competente:

a) a eleggere tra i soci i componenti del Consiglio Direttivo;

b) a deliberare sulla relazione del Consiglio Direttivo;

c) a deliberare sulla relazione del Collegio dei Sindaci;

d) a deliberare su ogni altro argomento posto all'ordine del giorno dal Consiglio Direttivo.

ART. 11 L'Assemblea può essere convocata quando se ne ravvisi la necessità ovvero quando ne è fatta richiesta da almeno un quinto degli Associati. In questo ultimo caso, ove il Consiglio Direttivo non vi provveda entro un ragionevole tempo, la richiesta di convocazione può essere girata al presidente del collegio dei Probiviri che provvederà a convocare l'Assemblea . Questa sarà presieduta dal Socio più anziano.

ART. 12 L' Assemblea straordinaria può essere convocata per iniziativa del Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno un terzo dei Soci, in regola col versamento dei contributi. In questo caso, sarà portato all'ordine del giorno unicamente l'argomento che è motivo della convocazione. Inoltre l'Assemblea straordinaria è competente a decidere sulle eventuali modifiche dello statuto e a deliberare sull'eventuale scioglimento dell'Associazione, nominando uno o più liquidatori e indicando la destinazione delle eventuali rimanenze attive. L'Assemblea per essere valida richiede l'intervento di almeno la metà dei Soci. Sono ammesse le deleghe come previsto dall'art. 10. assoluta dei presenti.

Delibera a maggioranza assoluta.  Nel solo caso di scioglimento è richiesta la presenza di almeno due terzi dei Soci.

Del Consiglio Direttivo

ART.13 Il Consiglio Direttivo è composto da 7 (sette ) membri. Dura in carica tre anni, e scade il 31 dicembre del triennio, restando in carica per l'ordinaria amministrazione e per l'elezione immediata del nuovo Consiglio, che deve avvenire entro il 31 gennaio successivo.

Nel caso in cui un posto di Consigliere si rendesse vacante subentra il Socio che ha riportato il maggior numero di voti nella precedente elezione.

Nella sua prima riunione il Consiglio Direttivo elegge a scrutinio segreto e a maggioranza, tra i propri membri, il Presidente. Il Consiglio Direttivo elegge ancora , tra i propri membri, due Vice Presidenti, di cui uno Vicario.

E' facoltà del Presidente cooptare, in seno al Consiglio Direttivo, due Soci a svolgere le funzioni di Consigliere Segretario e Consigliere Economo.

ART.14 Il Consiglio Direttivo cura l'attuazione dei deliberata dell'Assemblea e provvede a tutto quanto è necessario per il raggiungimento degli scopi dell'Associazione. Può indire, su particolari argomenti, un Referendum consultivo fra i Soci, lasciando un periodo di tempo non superiore a 30 (trenta) giorni per la risposta.

Il Referendum è valido quando sia stata ottenuta la maggioranza assoluta dei voti dei soci iscritti al momento della sua divulgazione ed in regola con il contributo sociale. E' fatto obbligo al Consiglio Direttivo di portare l'argomento oggetto del Referendum all'ordine del giorno della prima Assemblea utile per la ratifica, e comunque non oltre i tre mesi dalla consultazione.

Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta ogni tre mesi su convocazione del Presidente. Approva il Regolamento interno e ne delibera le eventuali modifiche. Il Consiglio può altresì nominare Commissioni di lavoro,attribuendo loro la facoltà di richiedere la collaborazione dei Soci anche non Consiglieri e di eventuali esperti esterni. Le sedute del Consiglio Direttivo sono valide con la presenza della maggioranza dei membri in carica. Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei presenti, e, a parità di voti, prevale la tesi a cui il Presidente è favorevole.

Della Giunta Esecutiva

ART. 15 Fanno parte della giunta Esecutiva il Presidente e i due Vice Presidenti, il Consigliere Segretario, Il Consigliere Economo.

La Giunta Esecutiva:

* assiste e coadiuva il Presidente nell'esercizio delle sue funzioni;

* sostiene e consiglia il Presidente;

* collabora col Presidente nell'attuazione delle delibere dell'assemblea del Consiglio Direttivo;

La Giunta è regolarmente riunita quando siano presenti almeno la metà più uno dei suoi componenti. Le deliberazioni sono valide se approvate a maggioranza di voti. In caso di parità, prevale il voto del Presidente.

ART.16

Del collegio dei Sindaci

I Sindaci sono nominati nel numero di cinque (tre effettivi e due supplenti) dall'Assemblea dei Soci che li può eleggere anche tra persone non associate. Essi durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Nella prima riunione essi eleggono tra loro un Presidente. I Sindaci hanno il compito di sorvegliare la gestione sociale e patrimoniale, verificare le scritture contabili. Curano la relazione economica da presentare annualmente all'Assemblea dei Soci per l'approvazione. Essi partecipano al Consiglio Direttivo senza diritto di voto.

ART. 17

Del Collegio dei Probiviri

Il collegio dei Probiviri viene eletto dall'Assemblea dei Soci e dura in carica tre anni. Esso è composto di tre membri,persone di spiccata onestà e dirittura morale, non necessariamente membri dell'Associazione, i quali tra essi eleggono un Presidente.

I Probiviri sono rieleggibili.

La carica di Proboviro è compatibile con altre cariche sociali in seno all'Assocoral. I Probiviri decidono, senza particolari formalità di procedure, su ogni eventuale controversia dovesse insorgere tra i Soci, ovvero tra un Socio e l'Associazione, ovvero tra cariche sociali e Soci, in ordine all'interpretazione ed esecuzione del presente Statuto e del Regolamento dell'associazione.

Il Socio che intende promuovere una decisione del Collegio dei Probiviri, deve presentare un ricorso scritto al Collegio nella persona del suo Presidente.

Cariche Sociali

ART.18

Del Presidente.

Il Presidente viene eletto dal Consiglio Direttivo nella prima riunione, a maggioranza, tra tutti i membri dello stesso. Il Presidente può essere rieletto alla stessa carica per un massimo di due trienni consecutivi. Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Associazione a tutti gli effetti. Ne ha la firma e può delegare per singole attività.

ART. 19

Il Presidente: Convoca, di sua iniziativa o qualora richiesto, l'Assemblea dei Soci ed il Consiglio Direttivo, presiedendone le adunanze; Ha la gestione ordinaria dell'Associazione ed attua le deliberazioni degli Organi Collegiali; Può riscuotere somme da Pubbliche Amministrazioni, enti, da banche e da privati, qualunque ne sia l'ammontare, rilasciandone quietanza liberatoria. Può delegare alcune sue competenze a componenti del Consiglio Direttivo, che a lui rispondono del proprio operato. Può invitare a partecipare ai lavori delle Assemblee Ordinarie, dei Consigli Direttivi e delle Giunte Esecutive persone la cui presenza egli reputi utile o necessaria.

Il Presidente in accordo con la Giunta Esecutiva:

* dà esecuzione ai deliberata dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo;

* esamina preventivamente i problemi di particolare importanza per decidere l'eventuale convocazione del Consiglio Direttivo per deliberare;

* solo in casi di particolari gravità e urgenza, può assumere decisioni, nell'interesse della Categoria. Tali decisioni, per essere valide, devono essere sottoposte alla ratifica del Consiglio Direttivo.

Dei Vice Presidenti

ART. 20 I Vice Presidenti sono eletti dal Consiglio Direttivo. In caso di assenza o impedimento momentaneo del Presidente, le sue funzioni vengono svolte dal Vice Presidente Vicario, o in assenza di questi, dall'altro Vice Presidente. In caso di impedimento o dimissioni del Presidente, il Vice Presidente Vicario ne assume le funzioni quale Presidente interinale, e procede, entro tre mesi, alla convocazione del Consiglio Direttivo per eleggere un nuovo Presidente.

Del Consigliere Segretario

ART. 21 IL Consigliere Segretario è nominato dal Presidente tra tutti i Soci dell'Assocoral.

Egli sovrintende, secondo le direttive dell'Assemblea e del Consiglio, alla gestione degli uffici dell'Associazione, dirige il personale di segreteria, partecipa alle riunioni dei vari organi collegiali redigendone regolare verbale.

Del Consigliere Economo

ART.22 Il Consigliere Economo è nominato dal Presidente tra tutti i Soci dell'Assocoral.

Egli ha la responsabilità della tenuta delle scritture contabili e della conservazione dei beni patrimoniali dell'Assocoral. Al Consigliere Economo è affidato il compito di predisporre il bilancio consuntivo e Preventivo.

ART.23 Tutte le cariche sociale vengono ricoperte a titolo gratuito.

ART.24 Per tutto quanto non previsto nel presente Statuto, si applicano le norme di del del Codice Civile.

ART.25 Il presente Statuto sostituisce il precedente che viene integralmente abrogato.

ART.26 Il presente Statuto entra in vigore immediatamente dopo la sua approvazione.

REGOLAMENTO ASSOCORAL

Costituzione e Scopi

ART. 1 L'Assocoral è costituita con durata illimitata. Ha sede in Torre del Greco.

ART.2 L'anno sociale ha inizio il 1 Gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.

ART.3 Per il conseguimento dei suoi scopi l'Associazione:

* opera per attuare strumenti organizzativi ed operativi atti ad incrementare e migliorare tutti i servizi e le attività che interessano la fabbricazione, il commercio, l'esportazione delle merci relative ai propri scopi sociali:

* svolge e favorisce nel comune interesse dei soci ogni azione di propaganda, assistenza e tutela che abbia attinenza con l'esercizio dell'artigianato, dell'industria e del commercio di Coralli, Cammei e Materie Affini e potrà fondare e promuovere il finanziamento di scuole per la preparazione tecnico e professionale dei giovani che rivelino particolari attitudini;

* svolge azione sindacale a favore dei propri soci. In particolare, partecipa alla stesura e firma del contratto di lavoro dei dipendenti del settore;

* può istituire laboratori di analisi strettamente riservati alla professione e regolati in conformità allo Statuto e Regolamento dell'Assocoral;

* può pubblicare un periodico a carattere informativo per tenere aggiornati i Soci su quanto può interessare tutte le Categorie e particolarmente una o più Categorie;

* può istituire commissioni arbitrali per la definizione di ogni controversia in materia di produzione e di scambi commerciali, che potrà funzionare a favore dei Soci e anche dei non Soci, per accordi contrattuali o a richiesta;

* può favorire e curare l'istituzione di corsi di formazione e istruzione del personale.

I Soci

ART.4 Sono Soci dell'Assocoral le ditte che esercitano attività tali da essere incluse nelle seguenti Categorie produttive:

* società produttrici, distributrici di manufatti in corallo;

* artigiani produttori di manufatti in Corallo:

* società produttrici, distributrici di Cammei di conchiglia;

* artigiani produttori di Cammei in Conchiglia,

* Società produttrici, distributrici di manufatti con materiali affini (p.es. pietre dure, ambra, conchiglie etc.);

* Artigiani produttori di manufatti con materiali affini;

* Società produttrici e/o distributrici di manufatti in oro/argento anche con applicazione di coralli, cammei e materie affini;

* Artigiani e produttori di manufatti con materiali affini;

* Società produttrici e/o distributrici di manufatti in oro/argento anche con applicazioni di Coralli, Cammei e materie affini;

* Artigiani e produttori di manufatti in oro/argento anche con applicazione di corallo, cammei etc.

* Agenti di commercio,

* Disegnatori di gioielli.

ART.5 Coloro i quali (società o imprese artigiane) intendono iscriversi all'Assocoral dovranno indirizzare al Presidente dell'Associazione istanza debitamente firmata e corredata dei seguenti documenti:

a) copia della autorizzazione di Pubblica Sicurezza;

b) copia del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.A, dal quale risulta l'attività che il richiedente svolge;

c) dichiarazione dalla quale risulti che il richiedente ha preso visione dello Statuto e del Regolamento e ne accetta tutte le norme;

d) indicazione della persona che, in seno alla azienda, avrà la responsabilità legale nei confronti dell'Assocoral e che sarà la sola a poter ricoprire Cariche Sociali in seno all'Associazione. In caso di elezioni, si intende che la designazione viene fatta alla persona e non alla ditta;

e) indicazione dell'attività esercitata, con particolare riferimento alle Categorie Produttive presenti in Associazione. Nel caso l'azienda richiedente eserciti più attività tra quelle previste, deve essere indicata quella prevalente.

ART. 6 Possono venire sospesi e/o esclusi dall'Associazione, oltre che per la perdita dei requisiti richiesti per l'ammissione, quei Soci che manchino agli obblighi sociali o che si rendano indegni di farne parte. Il socio che fosse sottoposto a indagine da parte delle Autorità Giudiziarie su fatti inerenti la sua attività professionale, viene automaticamente sospeso, in attesa della sentenza definitiva. Il giudizio su tali casi spetta al Consiglio Direttivo. Contro la decisione di questi è ammesso ricorso ai Probiviri.

ART.7 I Soci concorrono alle necessità della Associazione con una quota sociale annua da versarsi entro il 31 gennaio di ogni anno. All'atto dell'ammissione viene anche versato un contributo una tantum a titolo di tassa di iscrizione. Sono stabilite diverse classi di quote sociali annue, da un minimo ad un massimo, che sono fissate per ogni Socio dal Consiglio Direttivo in relazione alla attività svolta dal Socio ed al grado di importanza dell'attività.

Il contributo una tantum è stabilito in misura uguale per tutti i Soci. La misura delle quote sociali annua è stabilita dal Consiglio Direttivo, in relazione alla necessità dell'Associazione. Ogni variazione nella misura delle quote sociali annue dovrà essere sottoposta al consiglio Direttivo.

ART. 9 IL Consiglio Direttivo è composto da 7 (sette) membri e viene convocato dal Presidente almeno una volta ogni tre mesi e, inoltre, ogni qualvolta questi lo riterrà opportuno.

ART.10 Nel quadro di allargare quanto più è possibile la platea delle attività rappresentate ed al fine di avere sempre vive e presenti le istanze delle svariate realtà operanti nel comparto Coralli, Cammei ,Materie Affini, si stabilisce che il Consiglio può cooptare al suo interno un rappresentante di altre Categorie Produttive, associazioni di artigiani, consorzi che abbiano almeno dieci membri, e che chiedano di aderire all'Assocoral.

Del Referendum

ART.11 Su richiesta di almeno cinque Soci, il Consiglio Direttivo può indire un referendum tra i Soci in regola con le quote sociali, su argomenti di comune interesse, o di interesse di solo o più Categorie Produttive. In tal caso saranno chiamati ad esprimere la propria opinione unicamente i Soci appartenenti alle Categorie Produttive interessate. A tal uopo si invierà a mezzo fax o raccomandata, a ciascun Socio, una scheda sulla quale sarà riportato il motivo che diede causa alla consultazione.Saranno ritenute valide le risposte inviate entro 8 gg. Dal ricevimento.

Del Collegio dei Probiviri

ART.12 Il Socio che intente promuovere una decisione del Collegio dei Probiviri deve presentare un ricorso scritto al Collegio nella persona del Presidente dello stesso. Tale ricorso verrà esaminato entro un massimo di trenta giorni. La decisione del Collegio dei Probiviri è inappellabile. Essa sarà comunicata per iscritto alle parti, nonchè al Presidente dell'Assocoral E' fatto obbligo al Presidente dell'Assocoral di porre all'ordine del giorno del primo Consiglio Direttivo utile la ratifica della decisione del Collegio dei Probiviri. Dopo tale ratifica, la decisione del Collegio dei Probiviri avrà efficacia esecutiva.

Delle Elezioni

ART. 13 Possono partecipare alle votazioni, in qualità di elettori, tutti i legali rappresentanti delle Aziende in regola con le quote sociali.

ART. 14 Sono ammesse le deleghe, nella misura massima di una per Socio.

ART.15 Possono essere eletti tutti i Soci in regola con il pagamento delle quote sociali, siano essi presenti, o rappresentati per delega, oppure assenti.

ART.16 I Soci eletti devono comunicare per iscritto al Segretario l'accettazione della carica entro 30 gg. Dalle elezioni, pena la decadenza dell'incarico. In caso di rinuncia o dimissioni, subentra il primo dei non eletti nella precedente elezione.

ART.17 Eventuali reclami sullo svolgimento delle votazioni possono essere effettuati entro 30 gg. dalle elezioni, con raccomandata indirizzata al Presidente del Collegio dei Probiviri dell'Assocoral.

ART. 18 Il seggio è composto dal Presidente del Seggio e da due Scrutatori, tutti scelti tra i presenti al momento della costituzione del Seggio.

Elezione del Consiglio Direttivo

ART. 19 All'atto della votazione, all'elettore verrà consegnata una scheda sulla quale potrà indicare un massimo di 7 (sette) preferenze.

ART.20 La durata massima delle votazioni è fissata in ore due dall'inizio delle operazioni di voto. Dopo tale termine non sarà più consentito votare e si darà inizio immediatamente alle operazioni di spoglio. A scrutinio ultimato, risulteranno eletti coloro che avranno riportato maggior numero di preferenze.

ART. 21 Il voto è segreto.

Elezioni del Collegio del Sindaci

ART. 22 I Componenti del Collegio dei Probiviri possono essere anche persone non iscritte all'Assocoral. Non sono previste candidature.

Art.23 All'elettore verrà consegnata una scheda sulla quale potrà apporre un massimo di 3 (tre) preferenze. I tre nomi che avranno riportato maggior numero di preferenze saranno Effettivi, i due che seguiranno saranno Supplenti.

ART. 24 Il voto è segreto.

Elezione Collegio del Probiviri

Art. 25 Componenti il collegio dei probiviri possono essere anche persone non iscritte all'Assocoral, note per la loro spiccata probità, onestà, equità. Il presidente dell'Assemblea, all'atto delle elezioni, dopo essersi consultato con tutti i Soci presenti, propone la lista dei candidati. Si può dare fino a un massimo di tre preferenze. L'elezione può avvenire anche per acclamazione.

Created: Friday, 16 December 2016 16:02
Category: News
E' stato presentato, giovedì 24 ottobre al Circolo Nautico Torre del Greco, il romanzo "Palazzo Sogliano" di Sveva Casati Modignani.
L'appuntamento, promosso da Assocoral, ha avuto inizio alle ore 18.30 e a moderare il dibattito - a cui è interventa l'autrice - è stata la giornalista Santa Di Salvo. A leggere brani tratti dal testo edito da Sperling& Kupfer sarà, invece, Gabriella Reccia. Il romanzo è ambientato proprio a Torre del Greco. "È una sera di maggio quando a Palazzo Sogliano, settecentesca dimora dell'omonima dinastia di corallari a Torre del Greco, squilla il telefono. L'intera famiglia è riunita per il pranzo: Orsola, moglie di Edoardo, i loro cinque figli, la suocera Margherita e le sue due figlie. Stanno tutti aspettando che Edoardo ritorni. È Orsola a rispondere, e apprende dalla voce formale di un poliziotto la morte del marito in un incidente d'auto. Il colpo è tremendo: trent'anni d'amore spazzati via in un istante. Orsola non può sapere che quella morsa di dolore feroce si trasformerà tra breve in un dolore ancora più profondo, nel momento in cui scopre una serie di foto recenti del marito in compagnia di un bel bambino dagli occhi a mandorla, che si firma: "Tuo figlio Steve". Da questo incipit fulminante Sveva Casati Modignani ci conduce a ritroso nel tempo per raccontarci l'amore di Orsola - milanese libera e indipendente, figlia di un ciabattino - e di Edoardo - erede della più importante famiglia di corallari di Torre; ma anche la storia della matriarca Margherita, vera donna del Sud, orgogliosa, appassionata e dal cuore generoso; e di quel bambino comparso dal nulla. Tuttavia, come scoprirà Orsola, Edoardo non era certo l'unico Sogliano a custodire segreti; del resto, lei stessa ne ha conservato gelosamente uno, inconfessato". Dall'autrice italiana più amata, la nuova, appassionante storia di una grande famiglia, tra amori, luci e ombre, gioie e dolori, successi e fallimenti. Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre dieci milioni di copie. L'autrice vive a sempre a Milano nella stessa casa dove è nata e che apparteneva a sua nonna.

Created: Thursday, 30 September 2010 00:02
Category: News
Torre del Greco è rinomata in tutto il mondo per la lavorazione del corallo.
Le sue tradizioni risalgono a qualche centinaio d’anni fa, tanto da aver reso la località nota a livello mondiale per i suoi manufatti: ecco perchè il corallo e la sua lavorazione, il 30 Settembre 2010, sono entrati di diritto nella serie di francobolli dedicati al “Made in Italy” delle Poste Italiane.

L'immagine rappresenta, in basso, un ramo grezzo di corallo rosso del Mediterraneo (Corallium rubrum) e, primo piano, una lavorazione raffigurante un particolare di un bracciale con incisione di volti femminili, risalente alla fine del XIX secolo.
Completano il francobollo le leggende “MADE IN ITALY” e “LAVORAZIONE DEL CORALLO DI TORRE DEL GRECO”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Bozzettista Maria Carmela Perrini

Uno splendido e suggestivo francobollo che spedisce e conferma nel mondo Torre del Greco come la patria del corallo".

Created: Wednesday, 05 April 2017 07:43
Category: Articles
Uso sostenibile della risorsa coralloTHE MANAGEMENT MEASURES ADOPTED IN MEDITERRANEAN SEA
Assocoral, the National Association of coral producers of Italy, has promoted since 1981 several meetings, workshops, seminars, on red coral and researches and legislation aimed to a sustainable utilization of coral resource. In 2009 we were very supportive of a new involvement of GFCM in the management of red coral. The GFCM is the General Fisheries Commission for the Mediterranean sea. It is a regional fisheries management organization established by FAO, an organization of United Nations. The main objective of the GFCM is to promote the conservation and a sustainable management of marine resources in the Mediterranean sea. The GFCM organized a series of workshops started in 2010, these workshops held in many cities of several countries  where attended by participants from different sectors: fishers, scientists, managers, representatives of administrations of countries exploiting red coral, artisans using the resource.               The aim was to  establish commendations and regional management plan for the sustainable exploitation of red coral in all the Mediterranean sea.
Nowday the management measures adopted in Mediterranean sea  are:
- The only permitted  gear for the harvesting is a hammer used by scuba diver. Any other way of fishing is prohibited.
- The use of Rov (Remo operated underwater Vehicles)  maybe authorized only for prospection in some areas and this authorization must have not a negative impact on the sustainable exploitation of red coral.
- It is prohibited the exploitation at depth less than 50 meters, a derogation could be authorized only for a limited banks of red coral.
- The fisherman authorized by national authorities  have to supply reports concerning to the daily catches and fishing effort by area and depths.
- Scientific and technical knowledge acquired must be taken into account to develop and review the adaptive regional management plan.
- It is prohibited the harvesting  of small colonies, exactly whose basal diameter is smaller than 7mm at the base of the  colony  , with a maximum tolerance limit of 10% in live weight  of undersized (7mm ) colonies.
- The red coral colonies fished must be landed in a limited number of designated ports in order to control the fishing and to ensure data for the regional management plan, more over data collection forms shall be compiled.
- Adaptive regional management plan has been discussed in several workshops since 2014 and it could be still revised according to the inputs of the experts , it is probably that this plan will be approved during 2016.
- The GFCM Recommendations must be adopted by each Mediterranean country and only stricter measures may be implemented or maintained by a single country.

The principle of the management plan is based on reference points related to the percentage , in weight, of colonies fished below legal size (7 mm at the base) of  red coral , increasing the quantity of small size fished , the effort of fishing must be reduced, if this quantity become too much the fishing must be closed. The management plan considers the licensing system, for example in Sardinia (Italy), less than 2 dozens of licenses are released from authority. The licensing system is linked to Annual Quotas , that permits to control the quantities fished. There are also spatial and temporal restrictions for the control of fishing effort, that means it is allowed to fish only in some areas and for a limited number of season, that system guarantees a rotation of the area of  exploitation too.

DIFFERENZA TRA CORALLO DI BARRIERA E CORALLO PREZIOSO
E’ scorretto porre sullo stesso piano il corallo utilizzato in gioielleria e quello delle formazioni coralline, che in verità non hanno niente a che vedere l’uno con l’altro.
E’ pur vero comunque che gli zoologi li inseriscono nello stesso gruppo (Cnidari) e nella stessa classe (Antozoi), anche se i coralli delle barriere tropicali sono madreporari e risiedono in acque superficiali, mentre il corallo utilizzato in gioielleria  è un gorgonaceo, appartenente alla famiglia delle Gorgonie (pescato su fondi rocciosi a 10-15 m di profondità e oltre).
Le 5 specie di corallo utilizzate in gioielleria , perché adatte per le loro caratteristiche di durezza e compattezza, sono :
CORALLIUM RUBRUM, JAPONICUM, ELATIUS, SECUNDUM, KONJOI.
Nessuna di queste specie proviene da barrire coralline.
Il Corallium rubrum, è diffuso in tutto il Mar Mediterraneo. Comunemente noto come Corallo Sardegna o appunto Corallo Mediterraneo, si trova fino a 200 metri di profondità ed è generalmente di colore rosso con tonalità più o meno chiare a seconda della zona di provenienza .
Il Corallo Giapponese, come vengono a volte impropriamente indicate le 4 specie provenienti dall’Oceano Pacifico, presenta invece  colorazioni che passano dal rosso intenso del corallo moro giapponese, l’AKA, fino al rosa pallido del famoso pelle d’angelo (il BOKE’), passando dall’arancio del CERASUOLO e il bianco rosato del DEEP SEA o del MISSU. Si può trovare anche a profondità notevoli: fino a 1000 - 1500 metri di profondità; da qui la denominazione di una varietà di questi coralli DEEP SEA CORAL (corallo di mare profondo). Le denominazioni in maiuscolo indicano nomi commerciali comunemente utilizzati dagli addetti ai lavori così come detto per il CORALLO MEDITERRANEO.

Puntualizza Tommaso Mazza, Presidente di Assocoral:
“I coralli utilizzati in gioielleria, sia quello del Mediterraneo sia le altre 4 specie presenti nel Pacifico, non sono coralli di barriera. Delle circa 1200 specie esistenti di coralli, soltanto 5 sono lavorabili e nessuna di esse proviene dalle barriere coralline. Sono coralli di profondità.
Del resto, i coralli di barriera, hanno caratteristiche non adatte alla lavorazione.
A volte usati come souvenir per turisti, sono troppo friabili e non adatti all’uso in gioielleria, e in più, sono protetti da rigidissime norme che ne vietano il prelievo.
Questo però non è sempre ben chiaro e anzi viene spesso strumentalizzato.
Negli ultimi tempi, soprattutto, è aumentata l’attenzione e la coscienza per i problemi ambientali e le ripercussioni sul nostro comparto possono essere notevoli se veniamo accomunati a condotte sempre più condannate  dalla comunità.
Pertanto ribadisco che i coralli di barriera non sono utilizzati e utilizzabili  in gioielleria, e per altro ne è vietata completamente la pesca e la commercializzazione.
Ben altro discorso per i coralli preziosi di profondità, quelli che noi preleviamo e lavoriamo per uso commerciale.
Il prelievo di questi ultimi è consentito ed è regolamentato da specifiche norme legislative, esistenti ormai da anni nella nostra regione Sardegna e diffuse ormai in tutto il Mar Mediterraneo, grazie alle quali il mondo scientifico ha potuto affermare, negli ultimi anni, che queste specie di coralli non sono a rischio di estinzione, perché adeguatamente protette e tutelate.
Noi stessi siamo impegnati in prima linea, come Associazione, per assicurarne un uso sostenibile, sotto il controllo di un’agenzia FAO, la GFCM.
Intendo, per uso sostenibile, pratiche di raccolta che assicurino nel tempo la possibilità di avere sempre a disposizione materia prima che alimenti il nostro artigianato.
Come si può facilmente intendere, la nostra categoria è prioritariamente interessata a perché ciò avvenga. Pena la scomparsa stessa del settore.
Stesso discorso per i nostri colleghi giapponesi, che nei loro mari, in accordo con le norme emanate dalle loro autorità competenti, si adoperano per lo stesso fine comune”.

In definitiva, tutti i coralli utilizzati nella lavorazione, artigianale e non inquinante, sono di profondità, non sono a rischio di estinzione e non vanno confusi con quelli delle barriere coralline che non sono assolutamente utilizzati nelle nostre lavorazioni.

Created: Monday, 05 October 2015 23:55
Category: Events

Il corallo. Un patrimonio da tutelare, una risorsa da salvaguardare.

Si è svolto a Torre del Greco, il 5 e 6 Ottobre scorso, iI workshop internazionale su corallo del Mediterraneo e del Pacifico.

L’organizzazione non governativa, la IWMC, ha proposto a diversi ricercatori ed esperti internazionali, di riunirsi in un workshop, al fine di condividere le proprie esperienze e le proprie ricerche, analizzando lo stato attuale e definendo il modus operandi per un uso sostenibile della risorsa corallo.

L’organizzazione svizzera ha dunque ritenuto d’obbligo scegliere come location Torre del Greco, la città del corallo, dove passato e presente, vivono in simbiosi con questa inesauribile risorsa.

L’ASSOCORAL, l’associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini che da oltre 40 anni si attiva nel collaborare con il mondo scientifico per una più esaustiva regolamentazione della pesca del corallo rosso affinché sia definita e resa valida per tutti i Paesi del Mediterraneo, è stata quindi chiamata a collaborare come partner.

Di particolare rilevanza gli interventi della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo della FAO (GFCM) che da anni ha intrapreso un percorso istituzionale per il miglioramento della gestione del corallo rosso.

Una nutrita delegazione giapponese ha illustrato le misure di gestione e la cultura e la tradizione del corallo nel paese asiatico.

Dopo il discorso di benvenuto del sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello e quello del presidente ASSOCORAL Tommaso Mazza, sono state coinvolte autorità e funzionari internazionali che hanno esposto le proprie ricerche e la propria esperienza maturata nei paesi di appartenenza:, Italia, Marocco, e Tunisia.

L’impegno costante nel ristabilire l’equilibrio tra la natura e l’uomo è alla base della volontà di creare incontri produttivi orientati alla ricerca delle migliori condizioni e procedure per tutelare la risorsa corallo, in tutto il Mediterraneo e Pacifico. L’obiettivo è quello di riuscire ad assicurare il rispetto della specie e al contempo custodire la tradizione secolare della lavorazione del corallo.

Sono intervenuti al workshop:
Caterina Ascione - storica dell'arte.
Toshikazu Miyamoto - Japanese delegation Global Guardian Trust
Angelo Cau – Professore dell’Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze della vita e dell’Ambiente. Sezione Biologia Animale ed Ecologia.
Abdellah Srour, Miguel Bernal - Segretariato GFCM
Prof Stampacchia - esperto sul valore sociale ed economico della risorsa 
Atsushi Kano - Ministero della Pesca Giapponese
Aurora Nastasi – Consulente Commissione Pesca del Mediterraneo
VO Federpreziosi
ice federpreziosi