About The Author
Marketing Kromo
Gender: Female
Email address: marketing@kromo.it
"Settimana del Corallo e del Cammeo" Bari 27/6 - 2/7 2016
Created: Tuesday, 05 July 2016 15:28
Category: Eventi
Bari, Asso Oro lancia la “Settimana del Corallo e del Cammeo”
L’arte orafa e la cultura del corallo e del cammeo di Torre del Greco, sbarcano nelle gioiellerie baresi.
Si è tenuta, nella settimana dal 27 giugno al 2 luglio la prima edizione della "Settimana del Corallo e del Cammeo", iniziativa volta a coinvolgere i gioiellieri aderenti a Asso Oro, Associazione Commercianti e Operatori Orafi-Gioiellieri della Provincia di Bari, nell'esporre in vetrina esemplari significativi di gioielli e accessori in corallo e cammeo, per far conoscere a tutti la bellezza di questa materia preziosa.
Con il claim “L’esperienza della passione”, l’iniziativa ha accompagnato il pubblico alla scoperta del variegato mondo legato alla gioielleria con corallo e cammeo, di cui la città di Torre del Greco (Na) è simbolo da secoli. I negozi che hanno partecipano all’iniziativa, riconoscibili attraverso una vetrofania appositamente realizzata, godevano anche di materiale informativo sull’antica tradizione portata avanti dai maestri artigiani torresi.
La “Settimana del Corallo e del Cammeo” è stato il primo step concreto della manifestazione di interesse di Asso Oro a sostegno della candidatura del corallo e del cammeo di Torre del Greco a patrimonio innaturale dell’umanità presso l’Unesco, promossa da Assocoral, l’Associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini.
Alla Conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta giovedì 23 giugno 2016 presso la Sala Giunta del comune di Bari, hanno partecipato Giuseppe Aquilino (Presidente ASSO-ORO –Confcommercio Bari – BAT), Tommaso Mazza (Presidente Assocoral e Comitato Promotore), Alessandro Ambrosi (Presidente CCIAA Bari) il sindaco Antonio Decaro e l’Assessore del Comune di Bari con delega allo Sviluppo economico, Carla Palone.
L’arte orafa e la cultura del corallo e del cammeo di Torre del Greco, sbarcano nelle gioiellerie baresi.
Si è tenuta, nella settimana dal 27 giugno al 2 luglio la prima edizione della "Settimana del Corallo e del Cammeo", iniziativa volta a coinvolgere i gioiellieri aderenti a Asso Oro, Associazione Commercianti e Operatori Orafi-Gioiellieri della Provincia di Bari, nell'esporre in vetrina esemplari significativi di gioielli e accessori in corallo e cammeo, per far conoscere a tutti la bellezza di questa materia preziosa.
Con il claim “L’esperienza della passione”, l’iniziativa ha accompagnato il pubblico alla scoperta del variegato mondo legato alla gioielleria con corallo e cammeo, di cui la città di Torre del Greco (Na) è simbolo da secoli. I negozi che hanno partecipano all’iniziativa, riconoscibili attraverso una vetrofania appositamente realizzata, godevano anche di materiale informativo sull’antica tradizione portata avanti dai maestri artigiani torresi.
La “Settimana del Corallo e del Cammeo” è stato il primo step concreto della manifestazione di interesse di Asso Oro a sostegno della candidatura del corallo e del cammeo di Torre del Greco a patrimonio innaturale dell’umanità presso l’Unesco, promossa da Assocoral, l’Associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini.
Alla Conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta giovedì 23 giugno 2016 presso la Sala Giunta del comune di Bari, hanno partecipato Giuseppe Aquilino (Presidente ASSO-ORO –Confcommercio Bari – BAT), Tommaso Mazza (Presidente Assocoral e Comitato Promotore), Alessandro Ambrosi (Presidente CCIAA Bari) il sindaco Antonio Decaro e l’Assessore del Comune di Bari con delega allo Sviluppo economico, Carla Palone.
"Settimana del Corallo e del Cammeo" Salerno 22/28 Maggio 2017
Created: Friday, 24 March 2017 17:51
Category: Eventi
Sulla scia della precedente esperienza avvenuta nella provincia di Bari lo scorso anno, dal 22 al 28 Maggio 2017, nelle diverse gioiellerie delle provincia di Salerno, si è tenuta la "Settimana del Corallo e del Cammeo" dove sono stati organizzati una serie di eventi che hanno visto altrettante iniziative a sostegno della candidatura della Lavorazione del Corallo e del Cammeo di Torre del Greco a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.
Un modo per scoprire tutto il fascino del corallo e del cammeo, un’occasione per la divulgazione di un vero tesoro della nostra regione.
L'iniziativa di Federpreziosi Salerno, in collaborazione con Assocoral e Comitato Promotore, ha avuto come obiettivo divulgare un tesoro culturale e storico vanto del Made in Italy, la lavorazione del corallo e del cammeo di Torre del Greco e ha coinvolto molte gioiellerie di Salerno e Provincia.
Un modo per scoprire tutto il fascino del corallo e del cammeo, un’occasione per la divulgazione di un vero tesoro della nostra regione.
L'iniziativa di Federpreziosi Salerno, in collaborazione con Assocoral e Comitato Promotore, ha avuto come obiettivo divulgare un tesoro culturale e storico vanto del Made in Italy, la lavorazione del corallo e del cammeo di Torre del Greco e ha coinvolto molte gioiellerie di Salerno e Provincia.
Una settimana in cui il corallo e il cammeo sono stati protagonisti.
La presentazione dell’iniziativa è avvenuta il 18 Maggio 2017 durante la conferenza stampa presso la Sala Giunta, Comune di Salerno.
Tra le numerose iniziative promosse da Federpreziosi in collaborazione con Assocoral, c'è stata la mostra fotografica a Palazzo Genovese a Salerno, "Seduzione senza tempo", curata dall'antropologa Cristina Del Mare. Un vero viaggio alla scoperta delle due affascinanti lavorazioni e dell’impiego del corallo e dei cammei in diverse creazioni di moda e di design.
Il programma:
Giovedì 25 Maggio ore 12.00 - Inaugurazione mostra fotografica "Seduzione Senza Tempo" palazzo Genovese, con l’intervento di importanti esponenti del settore orafo nazionale e campano ed autorità.
Venerdì 26 Maggio ore 10.30 - Dimostrazione delle tecniche di lavorazione del corallo e del cammeo, a cura degli allievi dell’Istituto d’Arte Francesco Degni di Torre del Greco.
Sabato 27 Maggio ore 10.30 - Esibizione musicale a cura degli allievi del Liceo Musicale Alberto Galizia di Nocera Inferiore.
La presentazione dell’iniziativa è avvenuta il 18 Maggio 2017 durante la conferenza stampa presso la Sala Giunta, Comune di Salerno.
Tra le numerose iniziative promosse da Federpreziosi in collaborazione con Assocoral, c'è stata la mostra fotografica a Palazzo Genovese a Salerno, "Seduzione senza tempo", curata dall'antropologa Cristina Del Mare. Un vero viaggio alla scoperta delle due affascinanti lavorazioni e dell’impiego del corallo e dei cammei in diverse creazioni di moda e di design.
Il programma:
Giovedì 25 Maggio ore 12.00 - Inaugurazione mostra fotografica "Seduzione Senza Tempo" palazzo Genovese, con l’intervento di importanti esponenti del settore orafo nazionale e campano ed autorità.
Venerdì 26 Maggio ore 10.30 - Dimostrazione delle tecniche di lavorazione del corallo e del cammeo, a cura degli allievi dell’Istituto d’Arte Francesco Degni di Torre del Greco.
Sabato 27 Maggio ore 10.30 - Esibizione musicale a cura degli allievi del Liceo Musicale Alberto Galizia di Nocera Inferiore.
“Settimana del Corallo e del Cammeo” Salerno 18/26 Maggio 2018
Created: Friday, 24 March 2017 17:51
Category: Eventi
Manca davvero poco all'inizio della II Edizione de “La Settimana del Corallo e del Cammeo”, organizzata da FEDERPREZIOSI, Federpreziosi Salerno ed Assocoral in tutte le gioiellerie di Salerno e provincia aderenti.
L'iniziativa è a sostegno della candidatura a Patrimonio Immateriale dell'Umanità della Lavorazione del Corallo e del Cammeo di Torre del Greco.
Queste le tappe salienti dell'iniziativa:
Queste le tappe salienti dell'iniziativa:
- Mercoledì 16 Maggio ore 11:00: Conferenza Stampa presso la Sala del Gonfalone, Municipio di Salerno.
- Venerdì 18 Maggio ore 11:00: Convegno / Workshop dal titolo “Coralli e Cammei, arte e tradizione di Torre del Greco” , tenuto da Assocoral. Un viaggio nella Storia ma non solo. Un'affascinante presentazione mostrerà le varie fasi della lavorazione che portano una materia grezza a diventare un gioiello unico ed irripetibile. In questa occasione, saranno presenti anche i ragazzi dell’Istituto d'Istruzione Superiore “Francesco Degni” che faranno dimostrazioni pratiche di incisione.
- Dal 18 al 26 Maggio: La Settimana del Corallo e del Cammeo, in tutte le gioiellerie aderenti di Salerno e Provincia. Esposizione e vendita di gioielli in Corallo e Cammeo . All’interno delle gioiellerie, verranno organizzate dimostrazioni, aperitivi a tema, sfilate. Per restare aggiornati circa le iniziative collaterali, basta collegarsi alla pagina La Settimana Del Corallo E del Cammeo - II edizione.
- Capolavori in Mostra: per l'occasione, le aziende di Assocoral hanno messo a disposizione delle gioiellerie aderenti pregevoli sculture e gioielli in Corallo e Cammeo. Tutto questo percorso espositivo sarà oggetto di un bellissimo catalogo a tiratura limitata, realizzato anche grazie al supporto della Ferrari Group (http://www.ferrarigroup.net/ ).
A Ginevra trionfa Annapia Liguoro, giovane studentessa del Liceo Artistico “F. Degni” con Donna Jewel e GemGenève.
Created: Tuesday, 14 May 2024 07:12
Category: Comunicati stampa
A Ginevra trionfa Annapia Liguoro, giovane studentessa del Liceo Artistico “F. Degni” con Donna Jewel e GemGenève.
Si è tenuta dal 9 al 12 Maggio GemGenève, Fiera internazionale tra le più importanti al mondo nel settore pietre preziose, fondata da Ronny Totah e Thomas Faerber, con l’intento di valorizzare la cultura e la creatività nel mondo delle pietre preziose e dei gioielli antichi e moderni. Un grande merito di questa Fiera è, da sempre, l’impegno nella valorizzazione della cultura e del talento e tra le varie iniziative culturali, la fiera ha presentato il progetto “Donna Jewel X GemGenève”: un'iniziativa nata dalla volontà di GemGeneve di supportare i giovani talenti nel campo della gioielleria che ha visto Laura Inghirami come direttrice artistica e ambasciatrice dei talenti italiani a Ginevra.
Grazie a questo progetto nato dalla collaborazione tra due realtà di eccellenza (GemGenève e Donna Jewel) impegnate da sempre nel supporto al talento, la direttrice artistica del progetto Laura Inghirami e il direttore di GemGenève Mathieu Dekeukeleire hanno scelto di presentare i lavori dei meritevoli studenti dell'Istituto Francesco Degni di Torre del Greco e della Scuola Orafa Galdus di Milano che hanno avuto l'opportunità di realizzare e mostrare i loro gioielli per la prima volta all'interno di GemGeneve nello stand Donna Jewel e di ricevere centinaia di visite da parte di molte tra le personalità più influenti del settore.
Infatti per gli emergenti, l’award “Donna Jewel x GemGenève” ha visto il coinvolgimento di numerosi studenti degli Istituti orafi italiani e in particolare agli studenti dell'Istituto Francesco Degni di Torre del Greco e della scuola Orafa Galdus di Milano ai quali GemGenève e Laura Inghirami hanno chiesto di realizzare un gioiello ispirato al mondo animale che riflettesse la loro interpretazione della gioielleria contemporanea.
La relazione tra uomo e i mondo animale ha origini antichissime e si e trasformata ed evoluta nel tempo fino ad oggi. Da sempre gli animali hanno rappresentato per l'uomo fedeli alleati e portatori di simboli e significati.
All’importante manifestazione internazionale ha partecipato il Liceo Artistico dell’I.I.S. “Francesco Degni” di Torre del Greco, con 5 alunni, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑅𝑜𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐵𝑒𝑛𝑐𝑖𝑣𝑒𝑛𝑔𝑎 (19 anni), 𝐴𝑛𝑛𝑎pia 𝐿𝑖𝑔𝑢𝑜𝑟𝑜 (19 anni), 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑎𝑖𝑜𝑙𝑎 (17 anni), 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑆𝑐𝑜𝑔𝑛𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 (18 anni) e 𝐴𝑢𝑟𝑜𝑟𝑎 𝑉𝑒𝑟𝑛𝑎𝑠𝑠𝑖 (17 anni) che hanno presentato i loro lavori, dalla progettazione su carta al gioiello finito, seguiti dai docenti della scuola.
I 1268 voti ricevuti complessivamente in soli due giorni, provenienti da 20 paesi diversi, raccontano la dimensione del progetto e il suo ampio seguito, visti i numerosi followers che seguono i canali di Laura Inghirami e Donna Jewel. Un progetto innovativo dove GemGenève, oggi all’ottava edizione, continua a dimostrare l’impegno nella trasmissione della cultura e nel supporto all’innovazione e al talento insieme alla visione di Laura Inghirami, personalità di spicco a livello internazionale da sempre sostenitrice dei talenti, inserita da Forbes Italia nella lista delle migliori 100 giovani imprenditrici italiane leader del futuro.
La vittoria è andata alla studentessa torrese Annapia Liguoro, del Liceo Artistico “F. Degni” di Torre del Greco, con “Never Kiss”, proclamata in diretta streaming mondiale dalla stessa Laura Inghirami.
“Per questo progetto – ha raccontato la vincitrice – mi sono ispirata alla rana ed ho realizzato un bracciale rigido. Ho scelto la rana per due motivi: la sua simbologia, complessa ed intrigante, è cara a molte culture, pertanto molto inclusiva. Può rappresentare trasformazione, fortuna, rigenerazione e crescita, valori dinamici e positivi. L’altro motivo chiama in gioco innanzitutto la vecchia fiaba dei fratelli Grimm e anche un film d’animazione del 2009, "La principessa e il ranocchio", in cui la principessa Tiana concede un bacio ad un ranocchio che altro non è che un principe.
E’ proprio questa differenza tra l’essere e l’apparire che ho portato dentro nella genesi del mio gioiello, la superficialità di giudizio di coloro che si fermano all’apparenza. Ho realizzato un bracciale rigido, ricoperto di Malachite, che si interrompe in corrispondenza di una cupola centrale, una sorta di goccia che racchiude la rana su una ninfea di madreperla.”
Ad Annapia, oltre all’importante visibilità tramite un’intervista realizzata da Inghirami e pubblicata su @donna.Jewel va un riconoscimento per l’approfondimento degli studi nel campo del gioiello presso il S.S.E.F.
Un tributo è stato assegnato dall’Istituto Galdus di Milano, alla bellissima creazione di Gabriella Raiola, altra studentessa del Degni, dal titolo “Wild Ride”.
Molto apprezzati tutti i lavori presentati dalla delegazione torrese dei 5 studenti partecipanti, che hanno suscitato la curiosità e l’apprezzamento delle migliaia di visitatori dello stand Donna Jewel.
Molto soddisfatta la Dirigente Scolastica Benedetta Rostan, in trasferta a Ginevra con i suoi studenti:
“È stata una grande esperienza per i nostri ragazzi. Un’esperienza di crescita e di confronto in un contesto internazionale, importante e stimolante. È questa la scuola che vogliamo, una scuola in cui i ragazzi studiano con un punto di vista privilegiato sul mondo del lavoro, che permette loro di “annusare” il mercato, di uscire pian piano dalla dimensione scolastica per confrontarsi con il mondo, acquisendo consapevolezza del proprio percorso. Quel che mi piace definire la scuola del fare e dell’essere.
Una visione che si ricollega a quella dei padri fondatori del Museo del Corallo annesso alla scuola, primo work shop della storia, la cui innovativa ed ancora attuale valenza didattica puntava all’apertura verso un mercato internazionale, alla continua sperimentazione di nuove tecniche e materiali e al feed back da parte del mercato. Sono particolarmente grata al dottor Vincenzo Aucella, Presidente Assocoral, per la fiducia che testimonia alla nostra scuola con una vision condivisa”.
A dare ampio supporto al progetto, l’Assocoral che, nel corso dei 5 mesi, si è posta come ponte operativo tra l’istituto e la Inghirami.
Gli associati hanno messo a disposizione materia prima, pietre semipreziose, aiutato in alcune fasi di realizzazione come la fusione dei modelli in cera e, soprattutto, hanno provveduto alla spedizione dei gioielli a Ginevra. Infine, hanno sponsorizzato l’intera delegazione dell’Istituto per assicurare la presenza a Ginevra per i giorni della Fiera.
“Non posso nascondere che all’atto della proclamazione, ero in prima fila emozionato tantissimo, e mi sono scese le lacrime” - così il Presidente Assocoral Vincenzo Aucella che continua - “abbiamo avuto l’onore di supportare questo progetto per tutti i 5 mesi, e ringrazio innanzitutto Laura Inghirami per aver coinvolto il nostro Istituto. Lei lavora molto per i giovani e con i giovani, le siamo tutti davvero molto riconoscenti per questo progetto. Ringrazio poi la DS Rostan, tutto il corpo docente per la dedizione assoluta a questo awards, ed i risultati non sono mancati. Secondo noi, supportare la scuola vuol dire questo, far vivere a questi ragazzi esperienze uniche, e così dopo quella del mese scorso con Copenaghen abbiamo introdotto questa iniziativa “.
Si è tenuta dal 9 al 12 Maggio GemGenève, Fiera internazionale tra le più importanti al mondo nel settore pietre preziose, fondata da Ronny Totah e Thomas Faerber, con l’intento di valorizzare la cultura e la creatività nel mondo delle pietre preziose e dei gioielli antichi e moderni. Un grande merito di questa Fiera è, da sempre, l’impegno nella valorizzazione della cultura e del talento e tra le varie iniziative culturali, la fiera ha presentato il progetto “Donna Jewel X GemGenève”: un'iniziativa nata dalla volontà di GemGeneve di supportare i giovani talenti nel campo della gioielleria che ha visto Laura Inghirami come direttrice artistica e ambasciatrice dei talenti italiani a Ginevra.
Grazie a questo progetto nato dalla collaborazione tra due realtà di eccellenza (GemGenève e Donna Jewel) impegnate da sempre nel supporto al talento, la direttrice artistica del progetto Laura Inghirami e il direttore di GemGenève Mathieu Dekeukeleire hanno scelto di presentare i lavori dei meritevoli studenti dell'Istituto Francesco Degni di Torre del Greco e della Scuola Orafa Galdus di Milano che hanno avuto l'opportunità di realizzare e mostrare i loro gioielli per la prima volta all'interno di GemGeneve nello stand Donna Jewel e di ricevere centinaia di visite da parte di molte tra le personalità più influenti del settore.
Infatti per gli emergenti, l’award “Donna Jewel x GemGenève” ha visto il coinvolgimento di numerosi studenti degli Istituti orafi italiani e in particolare agli studenti dell'Istituto Francesco Degni di Torre del Greco e della scuola Orafa Galdus di Milano ai quali GemGenève e Laura Inghirami hanno chiesto di realizzare un gioiello ispirato al mondo animale che riflettesse la loro interpretazione della gioielleria contemporanea.
La relazione tra uomo e i mondo animale ha origini antichissime e si e trasformata ed evoluta nel tempo fino ad oggi. Da sempre gli animali hanno rappresentato per l'uomo fedeli alleati e portatori di simboli e significati.
All’importante manifestazione internazionale ha partecipato il Liceo Artistico dell’I.I.S. “Francesco Degni” di Torre del Greco, con 5 alunni, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑅𝑜𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐵𝑒𝑛𝑐𝑖𝑣𝑒𝑛𝑔𝑎 (19 anni), 𝐴𝑛𝑛𝑎pia 𝐿𝑖𝑔𝑢𝑜𝑟𝑜 (19 anni), 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑎𝑖𝑜𝑙𝑎 (17 anni), 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑆𝑐𝑜𝑔𝑛𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 (18 anni) e 𝐴𝑢𝑟𝑜𝑟𝑎 𝑉𝑒𝑟𝑛𝑎𝑠𝑠𝑖 (17 anni) che hanno presentato i loro lavori, dalla progettazione su carta al gioiello finito, seguiti dai docenti della scuola.
I 1268 voti ricevuti complessivamente in soli due giorni, provenienti da 20 paesi diversi, raccontano la dimensione del progetto e il suo ampio seguito, visti i numerosi followers che seguono i canali di Laura Inghirami e Donna Jewel. Un progetto innovativo dove GemGenève, oggi all’ottava edizione, continua a dimostrare l’impegno nella trasmissione della cultura e nel supporto all’innovazione e al talento insieme alla visione di Laura Inghirami, personalità di spicco a livello internazionale da sempre sostenitrice dei talenti, inserita da Forbes Italia nella lista delle migliori 100 giovani imprenditrici italiane leader del futuro.
La vittoria è andata alla studentessa torrese Annapia Liguoro, del Liceo Artistico “F. Degni” di Torre del Greco, con “Never Kiss”, proclamata in diretta streaming mondiale dalla stessa Laura Inghirami.
“Per questo progetto – ha raccontato la vincitrice – mi sono ispirata alla rana ed ho realizzato un bracciale rigido. Ho scelto la rana per due motivi: la sua simbologia, complessa ed intrigante, è cara a molte culture, pertanto molto inclusiva. Può rappresentare trasformazione, fortuna, rigenerazione e crescita, valori dinamici e positivi. L’altro motivo chiama in gioco innanzitutto la vecchia fiaba dei fratelli Grimm e anche un film d’animazione del 2009, "La principessa e il ranocchio", in cui la principessa Tiana concede un bacio ad un ranocchio che altro non è che un principe.
E’ proprio questa differenza tra l’essere e l’apparire che ho portato dentro nella genesi del mio gioiello, la superficialità di giudizio di coloro che si fermano all’apparenza. Ho realizzato un bracciale rigido, ricoperto di Malachite, che si interrompe in corrispondenza di una cupola centrale, una sorta di goccia che racchiude la rana su una ninfea di madreperla.”
Ad Annapia, oltre all’importante visibilità tramite un’intervista realizzata da Inghirami e pubblicata su @donna.Jewel va un riconoscimento per l’approfondimento degli studi nel campo del gioiello presso il S.S.E.F.
Un tributo è stato assegnato dall’Istituto Galdus di Milano, alla bellissima creazione di Gabriella Raiola, altra studentessa del Degni, dal titolo “Wild Ride”.
Molto apprezzati tutti i lavori presentati dalla delegazione torrese dei 5 studenti partecipanti, che hanno suscitato la curiosità e l’apprezzamento delle migliaia di visitatori dello stand Donna Jewel.
Molto soddisfatta la Dirigente Scolastica Benedetta Rostan, in trasferta a Ginevra con i suoi studenti:
“È stata una grande esperienza per i nostri ragazzi. Un’esperienza di crescita e di confronto in un contesto internazionale, importante e stimolante. È questa la scuola che vogliamo, una scuola in cui i ragazzi studiano con un punto di vista privilegiato sul mondo del lavoro, che permette loro di “annusare” il mercato, di uscire pian piano dalla dimensione scolastica per confrontarsi con il mondo, acquisendo consapevolezza del proprio percorso. Quel che mi piace definire la scuola del fare e dell’essere.
Una visione che si ricollega a quella dei padri fondatori del Museo del Corallo annesso alla scuola, primo work shop della storia, la cui innovativa ed ancora attuale valenza didattica puntava all’apertura verso un mercato internazionale, alla continua sperimentazione di nuove tecniche e materiali e al feed back da parte del mercato. Sono particolarmente grata al dottor Vincenzo Aucella, Presidente Assocoral, per la fiducia che testimonia alla nostra scuola con una vision condivisa”.
A dare ampio supporto al progetto, l’Assocoral che, nel corso dei 5 mesi, si è posta come ponte operativo tra l’istituto e la Inghirami.
Gli associati hanno messo a disposizione materia prima, pietre semipreziose, aiutato in alcune fasi di realizzazione come la fusione dei modelli in cera e, soprattutto, hanno provveduto alla spedizione dei gioielli a Ginevra. Infine, hanno sponsorizzato l’intera delegazione dell’Istituto per assicurare la presenza a Ginevra per i giorni della Fiera.
“Non posso nascondere che all’atto della proclamazione, ero in prima fila emozionato tantissimo, e mi sono scese le lacrime” - così il Presidente Assocoral Vincenzo Aucella che continua - “abbiamo avuto l’onore di supportare questo progetto per tutti i 5 mesi, e ringrazio innanzitutto Laura Inghirami per aver coinvolto il nostro Istituto. Lei lavora molto per i giovani e con i giovani, le siamo tutti davvero molto riconoscenti per questo progetto. Ringrazio poi la DS Rostan, tutto il corpo docente per la dedizione assoluta a questo awards, ed i risultati non sono mancati. Secondo noi, supportare la scuola vuol dire questo, far vivere a questi ragazzi esperienze uniche, e così dopo quella del mese scorso con Copenaghen abbiamo introdotto questa iniziativa “.
Assocoral e la Turris
Created: Friday, 26 April 2019 13:36
Category: Dati e notizie
"Perché l’energia del corallo, la forza dello sport e lo spirito di squadra possano camminare insieme verso ambiziosi traguardi".
Assocoral – in occasione dell’ultima partita in casa della Turris, la squadra di calcio di Torre del Greco – consegna una targa ricordo al presidente Antonio Colantonio come ringraziamento per l’impegno profuso nella crescita sportiva del team.
Il nome dell’Assocoral sulla maglietta rappresenta un legame con i valori dello sport e il senso di condivisione e appartenenza a un territorio e una comunità.
Il campionato più bello è quello che si disputa insieme!
Assocoral – in occasione dell’ultima partita in casa della Turris, la squadra di calcio di Torre del Greco – consegna una targa ricordo al presidente Antonio Colantonio come ringraziamento per l’impegno profuso nella crescita sportiva del team.
Il nome dell’Assocoral sulla maglietta rappresenta un legame con i valori dello sport e il senso di condivisione e appartenenza a un territorio e una comunità.
Il campionato più bello è quello che si disputa insieme!
Assocoral, cambio al vertice - Vincenzo Aucella nuovo Presidente
Created: Thursday, 21 March 2019 10:40
Category: Comunicati stampa
Assocoral, cambio al vertice - Vincenzo Aucella nuovo Presidente
L’Assocoral - l’associazione che riunisce i produttori di coralli, cammei e gioielli di Torre del Greco – mette in campo una nuova governance per il triennio 2019-2021.
Il 20 Marzo a Torre del Greco il nuovo Consiglio direttivo dell’Assocoral composto da Ciro Condito, Gioia De Simone, Michele De Simone, Tommaso Mazza, Vincenzo Moccia, Sandro Orlando, Pietro Parrino e Vincenzo Aucella ha scelto - all’unanimità - quest’ultimo come Presidente.
Laureato in Informatica presso l’Università di Salerno, 36 anni, già Consigliere Assocoral da 12 anni e Consigliere Nazionale Federpreziosi - Confcommercio, Aucella da 13 anni ha raccolto, con il fratello, il testimone dell’azienda fondata dal bisnonno.
Accanto a lui il Vicepresidente Vicario Ciro Condito e il Presidente uscente Tommaso Mazza in qualità di Vicepresidente .
“Nel solco della continuità proseguiremo il lavoro avviato e svolto dal Presidente uscente Tommaso Mazza, al quale va tutta la mia gratitudine per le innumerevoli iniziative e i traguardi raggiunti - dichiara Aucella – mentre in quello della novità ci incammineremo per raggiungere un obiettivo ambizioso: trasformare l’Assocoral in una confederazione che possa meglio rappresentare le tre diverse anime che la compongono (corallo, cammei, gioielli). In questo modo potremo affrontare con più efficacia il cambiamento e le nuove sfide del mercato senza perdere la riconoscibilità dell’associazione stessa”.
Tante le iniziative in programma a cominciare dal convegno in calendario per il prossimo 22 marzo con l’Istituto Degni: “Il lavoro: di generazione in generazione” passando per l’impegnativa realizzazione di un progetto itinerante in Italia e all’estero con date previste per il prossimo maggio in occasione della Fiera presso il Tari, in settembre in concomitanza con la fiera di Vicenza e per marzo 2020 durante la fiera di Hong Kong. A questi appuntamenti si aggiungono quelli organizzati nelle diverse città italiane per “la settimana del corallo e del cammeo” promossa da Assocoral e Federpreziosi.
“Grande attenzione e significative risorse - continua Aucella – dedicheremo al delicato e importante progetto della candidatura portata avanti dal Comitato pro motore “La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell'Umanità" con a capo il Presidente Tommaso Mazza.
Completano i nuovi organismi il Collegio sindacale formato da: Antonella Borriello, Francesco del Gatto e Vincenzo Raiola e il Collegio dei Probiviri: Vincenzo Liverino, Giuseppe Rajola e Alessio Sorrentino .
L’Assocoral - l’associazione che riunisce i produttori di coralli, cammei e gioielli di Torre del Greco – mette in campo una nuova governance per il triennio 2019-2021.
Il 20 Marzo a Torre del Greco il nuovo Consiglio direttivo dell’Assocoral composto da Ciro Condito, Gioia De Simone, Michele De Simone, Tommaso Mazza, Vincenzo Moccia, Sandro Orlando, Pietro Parrino e Vincenzo Aucella ha scelto - all’unanimità - quest’ultimo come Presidente.
Laureato in Informatica presso l’Università di Salerno, 36 anni, già Consigliere Assocoral da 12 anni e Consigliere Nazionale Federpreziosi - Confcommercio, Aucella da 13 anni ha raccolto, con il fratello, il testimone dell’azienda fondata dal bisnonno.
Accanto a lui il Vicepresidente Vicario Ciro Condito e il Presidente uscente Tommaso Mazza in qualità di Vicepresidente .
“Nel solco della continuità proseguiremo il lavoro avviato e svolto dal Presidente uscente Tommaso Mazza, al quale va tutta la mia gratitudine per le innumerevoli iniziative e i traguardi raggiunti - dichiara Aucella – mentre in quello della novità ci incammineremo per raggiungere un obiettivo ambizioso: trasformare l’Assocoral in una confederazione che possa meglio rappresentare le tre diverse anime che la compongono (corallo, cammei, gioielli). In questo modo potremo affrontare con più efficacia il cambiamento e le nuove sfide del mercato senza perdere la riconoscibilità dell’associazione stessa”.
Tante le iniziative in programma a cominciare dal convegno in calendario per il prossimo 22 marzo con l’Istituto Degni: “Il lavoro: di generazione in generazione” passando per l’impegnativa realizzazione di un progetto itinerante in Italia e all’estero con date previste per il prossimo maggio in occasione della Fiera presso il Tari, in settembre in concomitanza con la fiera di Vicenza e per marzo 2020 durante la fiera di Hong Kong. A questi appuntamenti si aggiungono quelli organizzati nelle diverse città italiane per “la settimana del corallo e del cammeo” promossa da Assocoral e Federpreziosi.
“Grande attenzione e significative risorse - continua Aucella – dedicheremo al delicato e importante progetto della candidatura portata avanti dal Comitato pro motore “La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell'Umanità" con a capo il Presidente Tommaso Mazza.
Completano i nuovi organismi il Collegio sindacale formato da: Antonella Borriello, Francesco del Gatto e Vincenzo Raiola e il Collegio dei Probiviri: Vincenzo Liverino, Giuseppe Rajola e Alessio Sorrentino .
Aucella confirmed Presidente
Created: Friday, 20 May 2022 06:13
Category: Comunicati stampa
Aucella confirmed President: "Reconfirmation in the name of continuity"
The new Board of Directors met yesterday for the first time, and Vincenzo Aucella was unanimously confirmed as President of the Assocoral also for the three-year period 2022-2025.
With this formal act, the new course of the association officially begins, and it does so in the name of continuity.
"I am honored by this reconfirmation, I accept it with a great sense of responsibility and with an awareness that the events that have involved the whole world in the last 2 years will still have repercussions on our work. The challenge, therefore, is even more difficult than my appointment as President in 2019. - declares Aucella - But at the same time, having a compact Board of Directors that has renewed its willingness to continue for another three years, makes me understand how this sense of responsibility is also widespread among my colleagues / friends who will assist me until 2025. ".
President Aucella also confirms the Vice Presidents, Ciro Condito and Tommaso Mazza. In the Board of Auditors, Brunella Mazza was elected President.
The association has proven to be more and more a true incubator of ideas, capable after 45 years of activity, of representing the only union that worthily responds to the needs of the artisans and coral and cameo traders of Torre del Greco.
"The objectives - continues Aucella - of this next three years will be consistent with what has been done to date, and will develop on different directives: commitment on all national and international tables in terms of sustainability, which requires constant comparison between institutions, the scientific part and binders; from the trade unions point of view, we will be repeating the discussion tables with the unions for the renewal of the Assocoral employment contract and we are working on a new vision of the figure of the engraver that aims to simplify many bureaucratic tasks and at the same time give greater dignity to the artist ; promotion of our excellence through various levels of involvement of our associates; continue to support those who train in our area, and I am referring to the Istituto Degni, and try to fill those gaps due to the latest school reform ".
And above all on the promotion aspect, there is great expectation of the whole sector on the "Made in Torre del Greco" brand, which in just under 2 months from its launch, has already registered interesting positive signs both from operators in the sector and from many institutions.
The brand has already received the patronage of the ICE Agency, which immediately believed in this project to enhance what is a true "Made in Italy", and over the next three years together we will go to promote it around the world. with initiatives designed and calibrated for our production sector.
The new Board of Directors met yesterday for the first time, and Vincenzo Aucella was unanimously confirmed as President of the Assocoral also for the three-year period 2022-2025.
With this formal act, the new course of the association officially begins, and it does so in the name of continuity.
"I am honored by this reconfirmation, I accept it with a great sense of responsibility and with an awareness that the events that have involved the whole world in the last 2 years will still have repercussions on our work. The challenge, therefore, is even more difficult than my appointment as President in 2019. - declares Aucella - But at the same time, having a compact Board of Directors that has renewed its willingness to continue for another three years, makes me understand how this sense of responsibility is also widespread among my colleagues / friends who will assist me until 2025. ".
President Aucella also confirms the Vice Presidents, Ciro Condito and Tommaso Mazza. In the Board of Auditors, Brunella Mazza was elected President.
The association has proven to be more and more a true incubator of ideas, capable after 45 years of activity, of representing the only union that worthily responds to the needs of the artisans and coral and cameo traders of Torre del Greco.
"The objectives - continues Aucella - of this next three years will be consistent with what has been done to date, and will develop on different directives: commitment on all national and international tables in terms of sustainability, which requires constant comparison between institutions, the scientific part and binders; from the trade unions point of view, we will be repeating the discussion tables with the unions for the renewal of the Assocoral employment contract and we are working on a new vision of the figure of the engraver that aims to simplify many bureaucratic tasks and at the same time give greater dignity to the artist ; promotion of our excellence through various levels of involvement of our associates; continue to support those who train in our area, and I am referring to the Istituto Degni, and try to fill those gaps due to the latest school reform ".
And above all on the promotion aspect, there is great expectation of the whole sector on the "Made in Torre del Greco" brand, which in just under 2 months from its launch, has already registered interesting positive signs both from operators in the sector and from many institutions.
The brand has already received the patronage of the ICE Agency, which immediately believed in this project to enhance what is a true "Made in Italy", and over the next three years together we will go to promote it around the world. with initiatives designed and calibrated for our production sector.
Campania.Divina alla Stazione Marittima di Napoli
Created: Saturday, 15 June 2024 08:09
Category: Eventi
Inaugurata presso la Stazione Marittima di Napoli, la mostra “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚” promossa dalla Regione Campania ed attuata dall’Agenzia Regionale Turismo.
L'esposizione è il proseguo di un percorso già tracciato che parte dall'Expo Dubai 2020, proseguita a Procida 2022 - Capitale Italiana della Cultura e nel 2023 a Milano.
In tutte le edizione, come Assocoral abbiamo cercato di offrire, in base allo spazio messo a disposizione, un percorso che valorizzasse l'artigianato artistico di 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨 attraverso le varie sfaccettature, non una semplice raccolta di opere. Come sempre, a noi non interessa l'esaltazione del singolo quanto il bene della collettività.
Alcune immagini dell'inaugurazione della mostra “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚” promossa dalla Regione Campania ed attuata dall’Agenzia Regionale Turismo.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 30 settembre 2024 presso la Stazione Marittima di Napoli .
Presenti in rappresentanza della Regione l'Assessore al Turismo Felice Casucci , il Direttore Generale per le politiche Culturali e Turistiche Rosanna Romano , il Direttore Generale dell’Agenzia Luigi Riccio, Marianna Ferri Ufficio Stampa.
Madrina dell'evento Marisa Laurito .
Siamo onorati come sempre di far parte di questo progetto che racconta alcune tra le eccellenze più conosciute della nostra Regione, facciamo i complimenti per l'ottimo lavoro di allestimento ed alla curatrice della mostra Carla Travierso .
Per l'immagine di copertina di “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚” è stata scelta proprio una nostra foto realizzata da Carlo Falanga, dove si vede una mano che incide un cammeo. Quel "saper fare" che da ormai 200 anni rende Torre del Greco riconoscibile nel mondo.
L'esposizione è il proseguo di un percorso già tracciato che parte dall'Expo Dubai 2020, proseguita a Procida 2022 - Capitale Italiana della Cultura e nel 2023 a Milano.
In tutte le edizione, come Assocoral abbiamo cercato di offrire, in base allo spazio messo a disposizione, un percorso che valorizzasse l'artigianato artistico di 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨 attraverso le varie sfaccettature, non una semplice raccolta di opere. Come sempre, a noi non interessa l'esaltazione del singolo quanto il bene della collettività.
Alcune immagini dell'inaugurazione della mostra “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚” promossa dalla Regione Campania ed attuata dall’Agenzia Regionale Turismo.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 30 settembre 2024 presso la Stazione Marittima di Napoli .
Presenti in rappresentanza della Regione l'Assessore al Turismo Felice Casucci , il Direttore Generale per le politiche Culturali e Turistiche Rosanna Romano , il Direttore Generale dell’Agenzia Luigi Riccio, Marianna Ferri Ufficio Stampa.
Madrina dell'evento Marisa Laurito .
Siamo onorati come sempre di far parte di questo progetto che racconta alcune tra le eccellenze più conosciute della nostra Regione, facciamo i complimenti per l'ottimo lavoro di allestimento ed alla curatrice della mostra Carla Travierso .
Per l'immagine di copertina di “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚” è stata scelta proprio una nostra foto realizzata da Carlo Falanga, dove si vede una mano che incide un cammeo. Quel "saper fare" che da ormai 200 anni rende Torre del Greco riconoscibile nel mondo.
Conferenza Stampa
Created: Monday, 08 April 2024 06:39
Category: Eventi
Abbiamo il piacere di invitarvi alla conferenza stampa di presentazione di due eventi che l’Assocoral e l’Istituto Superiore “Francesco Degni” hanno organizzato in maniera congiunta: prima Giornata Nazionale del Made in Italy a Copenaghen e GemGenève.
La conferenza stampa si terrà mercoledì 10 aprile alle ore 9:30, presso la sede di Piazza Luigi Palomba dell’Istituto Superiore “Francesco Degni” a Torre del Greco. Per l'occasione, verrà aperto il Museo.
Nel corso della conferenza stampa, la DS Benedetta Rostan, il Presidente Assocoral Vincenzo Aucella e il sindaco Luigi Mennella avranno il piacere di illustrare nello specifico entrambi gli eventi.
Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione in merito.
La conferenza stampa si terrà mercoledì 10 aprile alle ore 9:30, presso la sede di Piazza Luigi Palomba dell’Istituto Superiore “Francesco Degni” a Torre del Greco. Per l'occasione, verrà aperto il Museo.
Nel corso della conferenza stampa, la DS Benedetta Rostan, il Presidente Assocoral Vincenzo Aucella e il sindaco Luigi Mennella avranno il piacere di illustrare nello specifico entrambi gli eventi.
Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione in merito.
Covid-19: la memoria incisa
Created: Tuesday, 24 March 2020 11:23
Category: Eventi
L’Assocoral, l'Associazione Nazionale Produttori di Corallo e Cammei, in collaborazione con l’Istituto Superiore Francesco Degni di Torre del Greco, indice un concorso dedicato agli studenti dell’Istituto dal titolo “Covid-19: la memoria incisa”.
Il contest si ripromette di fornire una interpretazione dell’attuale situazione italiana e mondiale e a lasciarne memoria futura.
Gli studenti sono invitati a costruire un percorso interdisciplinare che esalti la loro abilità di sviluppare un progetto e la relativa strategia di comunicazione prima per iscritto, con apposito storytelling, poi con progetto su carta ed infine realizzato su conchiglia.
Gli studenti, già impegnati nella didattica con l’utilizzo di piattaforme digitali, anche per il contest potranno chiedere l’ausilio dei docenti, ognuno per la propria materia, ottenendo consigli e suggerimenti.
Il contest sarà diviso in 2 fasi:
Per questa categoria, la data ultima di presentazione dei lavori è il 30 maggio.
Il premio per entrambi i contest sarà l’esposizione permanente delle realizzazioni all’interno del Museo del Corallo e del Cammeo dell’Istituto Superiore Francesco Degni di Torre del Greco in modo da lasciare "inciso", grazie ai nostri artigiani del cammeo, il singolare momento storico che stiamo vivendo.
Trattandosi di oggetto da esposizione, nella realizzazione del progetto occorrerà realizzare anche la struttura di sostegno dell’opera, con qualsiasi tipo di materiale.
Il gradimento dei progetti avverrà attraverso i social per la metà e per l'altra metà con l'ausilio di una giuria di qualità composta da esponenti del settore e critici d'arte.
Tutti i progetti realizzati saranno oggetto di una mostra temporanea allestita all’interno dell’Istituto.
Per partecipare, basterà compilare questo form entro il 10 aprile
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBfytDVStyDp-WcHmcGOQPDLFjIa9Jq8ahfXuYdqVjp9g44A/viewform
Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitate a contattarci .
Istituto Superiore “Francesco Degni”
Rossella Di Matteo
Assocoral
Vincenzo Aucella
Il contest si ripromette di fornire una interpretazione dell’attuale situazione italiana e mondiale e a lasciarne memoria futura.
Gli studenti sono invitati a costruire un percorso interdisciplinare che esalti la loro abilità di sviluppare un progetto e la relativa strategia di comunicazione prima per iscritto, con apposito storytelling, poi con progetto su carta ed infine realizzato su conchiglia.
Gli studenti, già impegnati nella didattica con l’utilizzo di piattaforme digitali, anche per il contest potranno chiedere l’ausilio dei docenti, ognuno per la propria materia, ottenendo consigli e suggerimenti.
Il contest sarà diviso in 2 fasi:
- progettazione: tutti i lavori dovranno essere presentati entro il 24 Aprile.
- realizzazione dell’incisione su conchiglia: avverrà nei laboratori della Scuola. Date le circostanze, se non sarà possibile farlo in questo anno scolastico, si rimanda questa seconda fase al prossimo anno.
Per questa categoria, la data ultima di presentazione dei lavori è il 30 maggio.
Il premio per entrambi i contest sarà l’esposizione permanente delle realizzazioni all’interno del Museo del Corallo e del Cammeo dell’Istituto Superiore Francesco Degni di Torre del Greco in modo da lasciare "inciso", grazie ai nostri artigiani del cammeo, il singolare momento storico che stiamo vivendo.
Trattandosi di oggetto da esposizione, nella realizzazione del progetto occorrerà realizzare anche la struttura di sostegno dell’opera, con qualsiasi tipo di materiale.
Il gradimento dei progetti avverrà attraverso i social per la metà e per l'altra metà con l'ausilio di una giuria di qualità composta da esponenti del settore e critici d'arte.
Tutti i progetti realizzati saranno oggetto di una mostra temporanea allestita all’interno dell’Istituto.
Per partecipare, basterà compilare questo form entro il 10 aprile
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBfytDVStyDp-WcHmcGOQPDLFjIa9Jq8ahfXuYdqVjp9g44A/viewform
Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitate a contattarci .
Istituto Superiore “Francesco Degni”
Rossella Di Matteo
Assocoral
Vincenzo Aucella
D.Or.Campania a Vicenzaoro
Created: Friday, 02 August 2024 07:45
Category: Eventi
D.Or. Campania farà il suo debutto a Vicenzaoro
Ad aprile è nato ufficialmente il Distretto Orafo Campano, come descritto qui https://www.assocoral.it/dati-e-notizie/177-nasce-il-distretto-orafo-campano .
Ad aprile è nato ufficialmente il Distretto Orafo Campano, come descritto qui https://www.assocoral.it/dati-e-notizie/177-nasce-il-distretto-orafo-campano .
Il vero e proprio debutto si avrà a Vicenzaoro September, dal 6 all'11 Settembre 2024, dove il Distretto e la Regione si presentano nella più importante manifestazione fieristica del settore italiana ed europea con un panel di eventi tutti da seguire, oltre con una massiccia presenza fisica attraverso uno stand all'ingresso della hall 4.
Nella locandina è possibile prendere nota di tutti gli appuntamenti.
Vi aspettiamo
Nella locandina è possibile prendere nota di tutti gli appuntamenti.
Vi aspettiamo
Expo ASL Cultura
Created: Thursday, 28 March 2019 16:05
Category: Eventi
il 12 e 13 aprile 2019 il Comitato pro motore la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell’Umanità partecipa alla “Rassegna nazionale delle buone pratiche di Alternanza Scuola Lavoro in ambito artistico-culturale”.
Il passaggio di testimone alle nuove generazioni attraverso il lavoro svolto dalle aziende Assocoral con l’Istituto “F.Degni” di Torre del Greco, unico in Italia ad avere l’indirizzo di studi sulla lavorazione e l’incisione su corallo e cammeo di conchiglia.
La trasmissione dell’identità di una comunità, quella torrese, nell’impegnativo percorso quotidiano di riconoscimento e aggregazione in vista di una candidatura Unesco.
http://www.expoaslcultura.info/corallo-torre-del-greco/
Il passaggio di testimone alle nuove generazioni attraverso il lavoro svolto dalle aziende Assocoral con l’Istituto “F.Degni” di Torre del Greco, unico in Italia ad avere l’indirizzo di studi sulla lavorazione e l’incisione su corallo e cammeo di conchiglia.
La trasmissione dell’identità di una comunità, quella torrese, nell’impegnativo percorso quotidiano di riconoscimento e aggregazione in vista di una candidatura Unesco.
http://www.expoaslcultura.info/corallo-torre-del-greco/
Il nostro artigianato presente in “My Fair Lady” con Serena Autieri
Created: Wednesday, 22 November 2023 08:50
Category: Comunicati stampa
Coralli e cammei prodotti a Torre del Greco e tantissime perle presenti all’interno del musical “My Fair Lady”, prodotto da Enrico Griselli e che ha visto il debutto lo scorso venerdì 3 novembre presso il Teatro Sistina di Roma.
Regia di A.J. Weissbard con Serena Autieri, Ivan Castiglione, Manlio Dovì, Gianfranco Phino, Clara Galante, Luca Bacci e la partecipazione straordinaria di Fioretta Mari.
L’Assocoral è stata scelta per realizzare i gioielli di scena, partendo dalle esigenze della costumista Silvia Frattolillo nella riproduzione di abiti dell’epoca, utilizzando ciò che ci rende riconoscibili nel mondo, ovvero coralli e cammei ma non solo. A Torre del Greco ci sono, infatti, tra le più grandi aziende italiane importatrici di perle di tutto il mondo, grazie agli scambi commerciali che da oltre 50 anni i torresi hanno con l’estremo oriente.
E così in scena presenti tantissime collane e bracciali in perle naturali che adornano le protagoniste del musical.
“Ringraziamo di cuore il produttore Griselli, siamo onorati di aver preso parte a questo progetto con il nostro artigianato, il nostro saper fare - così il Presidente Vincenzo Aucella che prosegue - È stato un lavoro corale che ha coinvolto i nostri associati che ancora una volta hanno messo da parte l’individualità della propria azienda, al servizio di un progetto comune”.
Uno spettacolo itinerante come questo, fatto di centinaia di repliche in giro per l’Italia, ricco di corallo, cammei, perle, diventa uno strumento di marketing territoriale che avrà sicuramente una cassa di risonanza grazie alla condivisione sui social di materiale foto e video.
L’associazione, dunque, sperimenta nuovi canali di comunicazione dopo le tantissime apparizioni tv, per cercare di valorizzare sempre più quell’artigianato artistico che rende Torre del Greco la capitale mondiale della lavorazione del corallo e del cammeo.
Sarà possibile vedere il musical al Sistina fino al 26 novembre. Tra le altre date già in programma, segnaliamo dal 1 al 10 marzo 2024 al teatro Augusteo di Napoli.
Regia di A.J. Weissbard con Serena Autieri, Ivan Castiglione, Manlio Dovì, Gianfranco Phino, Clara Galante, Luca Bacci e la partecipazione straordinaria di Fioretta Mari.
L’Assocoral è stata scelta per realizzare i gioielli di scena, partendo dalle esigenze della costumista Silvia Frattolillo nella riproduzione di abiti dell’epoca, utilizzando ciò che ci rende riconoscibili nel mondo, ovvero coralli e cammei ma non solo. A Torre del Greco ci sono, infatti, tra le più grandi aziende italiane importatrici di perle di tutto il mondo, grazie agli scambi commerciali che da oltre 50 anni i torresi hanno con l’estremo oriente.
E così in scena presenti tantissime collane e bracciali in perle naturali che adornano le protagoniste del musical.
“Ringraziamo di cuore il produttore Griselli, siamo onorati di aver preso parte a questo progetto con il nostro artigianato, il nostro saper fare - così il Presidente Vincenzo Aucella che prosegue - È stato un lavoro corale che ha coinvolto i nostri associati che ancora una volta hanno messo da parte l’individualità della propria azienda, al servizio di un progetto comune”.
Uno spettacolo itinerante come questo, fatto di centinaia di repliche in giro per l’Italia, ricco di corallo, cammei, perle, diventa uno strumento di marketing territoriale che avrà sicuramente una cassa di risonanza grazie alla condivisione sui social di materiale foto e video.
L’associazione, dunque, sperimenta nuovi canali di comunicazione dopo le tantissime apparizioni tv, per cercare di valorizzare sempre più quell’artigianato artistico che rende Torre del Greco la capitale mondiale della lavorazione del corallo e del cammeo.
Sarà possibile vedere il musical al Sistina fino al 26 novembre. Tra le altre date già in programma, segnaliamo dal 1 al 10 marzo 2024 al teatro Augusteo di Napoli.
KIZUNA - Torre del Greco 20 Aprile 2017
Created: Thursday, 20 April 2017 23:27
Category: Eventi
“KIZUNA- Legami storici, culturali e commerciali tra Torre del Greco e Giappone”
Torre del Greco, quadrivia del commercio del corallo cammei e perle coltivate, racconta la sua storia con il Sol levante, da fine 1800 ai nostri giorni.
Abbiamo ripercorso il cammino dei nostri antenati in terra nipponica e la visita, nel 1921, del Principe Ereditario, futuro Imperatore del Giappone, S.E. Hirohito presso la Reale scuola d'Arte "Maria Principessa di Piemonte" in Torre del Greco, oggi IIS F. Degni - Liceo Artistico.
Abbiamo rivissuto il percorso cittadino che il Principe Ereditario scelse di effettuare quasi 100 anni fa, attraverso una serie di pannelli fotografici, con documenti dell’epoca, che hanno adornato la centrale Via Roma.
Un “Trattato di amicizia e commercio” che ha visto immutato nel tempo quell’empatia tra i nostri due paesi. La città di Torre del Greco si è preparata, il 20 Aprile 2017, ad accogliere personalità diplomatiche, storiche e commerciali nipponiche e italiane, a testimonianza della sorprendente affinità che non teme lo scorrere del tempo.
La giornata si è aperta con il convegno al Museo Civico di Torre del Greco, a cui è seguita la presentazione, in anteprima nazionale, del libro “La Via del Sol Levante” a cura di Mario Vattani, ex Console Generale ad Osaka e oggi Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Un evento nell’evento: due funzionari di Poste Italiane, nel corso della giornata, hanno provveduto, in diretta, all'annullo filatelico con bollo speciale di ben cinque cartoline create per l’occasione, rappresentative della città, dell’evento e della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco.
La seconda parte della giornata ha dunque ripercorso la visita effettuata dal Principe Ereditario Hirohito ed è terminata con la visita al museo del corallo e del cammeo all'istituto F. Degni oltre a una dimostrazione dal vivo del Kendo, la tradizionale arte marziale giapponese dei Samurai.
“E’ un anno importante per Torre del Greco” dichiara il Presidente di Assocoral, Dr. Tommaso Mazza, “l’associazione nazionale che riunisce tutto il mondo del corallo e del cammeo ha appena festeggiato i 40° anni di vita e non a caso, abbiamo organizzato quello che si delinea essere l’evento conclusivo dei festeggiamenti per i 150 anni di relazioni tra Giappone e Italia, proprio nei due luoghi rappresentativi dell’arte e della cultura torrese, il Museo del corallo e del cammeo e il Museo Civico di Torre del Greco”.
E' realmente stato annoverato tra gli eventi più rappresentativi e al contempo celebrativi della città di Torre del Greco.
Un insieme di eventi, ben cinque, suggellati da questo convegno:
- E’ stato inaugurato il Museo Civico di Torre del Greco. Un parziale ripristino dell’enorme e storico edificio che ha permesso, in tempi record, di esordire con l’evento più importante dell’anno. Gli sforzi nel renderne funzionale intanto una parte, è la strategia adottata dall’amministrazione, per offrire una location di prestigio ai numerosi eventi e mostre che inizieranno a popolare la struttura. Una sezione sarà adibita a manufatti storici di corallo, cammei e perle, vanto della produzione artistica nota in tutto il mondo.
- Si è festeggiata Assocoral, tra i promotori del convegno che, proprio il 4 Aprile scorso, ha festeggiato i suoi “primi” 40 anni.
- Stesso anniversario, a breve, per IIS F. Degni - Liceo Artistico, 40 anni ben portati grazie al grande e costante lavoro del corpo docenti, capitanato magistralmente dalla Dott.ssa Rossella Di Matteo Dirigente Scolastico.
- Si è tenuta l’anteprima del libro “La Via del Sol Levante”, da oggi tra i libri presentati alla Fiera "Tempo di Libri" di Milano. Un lungo viaggio in motocicletta, la narrazione del viaggiatore che s’intreccia con la storia dei rapporti tra Italia e Giappone,
- Creato in diretta l'annullo filatelico con bollo speciale, ad opera di Funzionari delle Poste Italiana. Per la prima volta, ben cinque cartoline create per l’occasione, sono ora da collezione. Rappresentano la città di Torre del Greco, l’evento e la nostra lavorazione artigianale del corallo e del cammeo.
La giornata è stata deliziata dalla Soprano Yasko Fujii che, accompagnata dal M° Antonio Saturno, si è esibita il brani di repertorio antico napoletano.
RELATORI
Kazuya Takahashi – Funzionario Ambasciata giapponese in Italia
Prof. Franco Mazzei Min. Plen. – Docente di Politica Internazionale Università Luiss di Roma e Dipartimento Asia e Africa Università Orientale di Napoli.
Dr. Pier Fabrizio Santovetti – Vice Presidente della Fondazione Italia Giappone.
Prof. Michele Bernardini – Direttore dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Università Orientale di Napoli
Prof. Daniele Petrella – Presidente International Research Institute for Archaeology and Ethnology. Direttore della Spedizione Archeologica Italiana in Giappone.
Dr. Mario Vattani – Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Prof. Hideyuki DOI – Università di Kyoto
INTERVENTI
Dr. Ciro Borriello – Sindaco di Torre del Greco
Dr. Tommaso Mazza – Presidente Assocoral e Comitato Promotore
Dott.ssa Rossella Di Matteo – Dirigente Scolastico IIS F. Degni - Liceo Artistico
Dr. Alfonso Vitiello - promotore e organizzatore evento
Dr. Maurizio Marinella – Titolare brand storico E. Marinella
Prof. Giovanni Borriello – Docente Storia e cultura dell’Asia orientale Università degli studi della Tuscia.
Prof.ssa Rosaria Iazzetta – Docente di scultura, Accademia delle Belle Arti di Napoli
Torre del Greco, quadrivia del commercio del corallo cammei e perle coltivate, racconta la sua storia con il Sol levante, da fine 1800 ai nostri giorni.
Abbiamo ripercorso il cammino dei nostri antenati in terra nipponica e la visita, nel 1921, del Principe Ereditario, futuro Imperatore del Giappone, S.E. Hirohito presso la Reale scuola d'Arte "Maria Principessa di Piemonte" in Torre del Greco, oggi IIS F. Degni - Liceo Artistico.
Abbiamo rivissuto il percorso cittadino che il Principe Ereditario scelse di effettuare quasi 100 anni fa, attraverso una serie di pannelli fotografici, con documenti dell’epoca, che hanno adornato la centrale Via Roma.
Un “Trattato di amicizia e commercio” che ha visto immutato nel tempo quell’empatia tra i nostri due paesi. La città di Torre del Greco si è preparata, il 20 Aprile 2017, ad accogliere personalità diplomatiche, storiche e commerciali nipponiche e italiane, a testimonianza della sorprendente affinità che non teme lo scorrere del tempo.
La giornata si è aperta con il convegno al Museo Civico di Torre del Greco, a cui è seguita la presentazione, in anteprima nazionale, del libro “La Via del Sol Levante” a cura di Mario Vattani, ex Console Generale ad Osaka e oggi Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Un evento nell’evento: due funzionari di Poste Italiane, nel corso della giornata, hanno provveduto, in diretta, all'annullo filatelico con bollo speciale di ben cinque cartoline create per l’occasione, rappresentative della città, dell’evento e della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco.
La seconda parte della giornata ha dunque ripercorso la visita effettuata dal Principe Ereditario Hirohito ed è terminata con la visita al museo del corallo e del cammeo all'istituto F. Degni oltre a una dimostrazione dal vivo del Kendo, la tradizionale arte marziale giapponese dei Samurai.
“E’ un anno importante per Torre del Greco” dichiara il Presidente di Assocoral, Dr. Tommaso Mazza, “l’associazione nazionale che riunisce tutto il mondo del corallo e del cammeo ha appena festeggiato i 40° anni di vita e non a caso, abbiamo organizzato quello che si delinea essere l’evento conclusivo dei festeggiamenti per i 150 anni di relazioni tra Giappone e Italia, proprio nei due luoghi rappresentativi dell’arte e della cultura torrese, il Museo del corallo e del cammeo e il Museo Civico di Torre del Greco”.
E' realmente stato annoverato tra gli eventi più rappresentativi e al contempo celebrativi della città di Torre del Greco.
Un insieme di eventi, ben cinque, suggellati da questo convegno:
- E’ stato inaugurato il Museo Civico di Torre del Greco. Un parziale ripristino dell’enorme e storico edificio che ha permesso, in tempi record, di esordire con l’evento più importante dell’anno. Gli sforzi nel renderne funzionale intanto una parte, è la strategia adottata dall’amministrazione, per offrire una location di prestigio ai numerosi eventi e mostre che inizieranno a popolare la struttura. Una sezione sarà adibita a manufatti storici di corallo, cammei e perle, vanto della produzione artistica nota in tutto il mondo.
- Si è festeggiata Assocoral, tra i promotori del convegno che, proprio il 4 Aprile scorso, ha festeggiato i suoi “primi” 40 anni.
- Stesso anniversario, a breve, per IIS F. Degni - Liceo Artistico, 40 anni ben portati grazie al grande e costante lavoro del corpo docenti, capitanato magistralmente dalla Dott.ssa Rossella Di Matteo Dirigente Scolastico.
- Si è tenuta l’anteprima del libro “La Via del Sol Levante”, da oggi tra i libri presentati alla Fiera "Tempo di Libri" di Milano. Un lungo viaggio in motocicletta, la narrazione del viaggiatore che s’intreccia con la storia dei rapporti tra Italia e Giappone,
- Creato in diretta l'annullo filatelico con bollo speciale, ad opera di Funzionari delle Poste Italiana. Per la prima volta, ben cinque cartoline create per l’occasione, sono ora da collezione. Rappresentano la città di Torre del Greco, l’evento e la nostra lavorazione artigianale del corallo e del cammeo.
La giornata è stata deliziata dalla Soprano Yasko Fujii che, accompagnata dal M° Antonio Saturno, si è esibita il brani di repertorio antico napoletano.
RELATORI
Kazuya Takahashi – Funzionario Ambasciata giapponese in Italia
Prof. Franco Mazzei Min. Plen. – Docente di Politica Internazionale Università Luiss di Roma e Dipartimento Asia e Africa Università Orientale di Napoli.
Dr. Pier Fabrizio Santovetti – Vice Presidente della Fondazione Italia Giappone.
Prof. Michele Bernardini – Direttore dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Università Orientale di Napoli
Prof. Daniele Petrella – Presidente International Research Institute for Archaeology and Ethnology. Direttore della Spedizione Archeologica Italiana in Giappone.
Dr. Mario Vattani – Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Prof. Hideyuki DOI – Università di Kyoto
INTERVENTI
Dr. Ciro Borriello – Sindaco di Torre del Greco
Dr. Tommaso Mazza – Presidente Assocoral e Comitato Promotore
Dott.ssa Rossella Di Matteo – Dirigente Scolastico IIS F. Degni - Liceo Artistico
Dr. Alfonso Vitiello - promotore e organizzatore evento
Dr. Maurizio Marinella – Titolare brand storico E. Marinella
Prof. Giovanni Borriello – Docente Storia e cultura dell’Asia orientale Università degli studi della Tuscia.
Prof.ssa Rosaria Iazzetta – Docente di scultura, Accademia delle Belle Arti di Napoli