About The Author
Marketing Kromo
Gender: Female
Email address: marketing@kromo.it
Covid-19: la memoria incisa
Created: 2020年3月24日 11:23, 星期二
Category: Eventi
L’Assocoral, l'Associazione Nazionale Produttori di Corallo e Cammei, in collaborazione con l’Istituto Superiore Francesco Degni di Torre del Greco, indice un concorso dedicato agli studenti dell’Istituto dal titolo “Covid-19: la memoria incisa”.
Il contest si ripromette di fornire una interpretazione dell’attuale situazione italiana e mondiale e a lasciarne memoria futura.
Gli studenti sono invitati a costruire un percorso interdisciplinare che esalti la loro abilità di sviluppare un progetto e la relativa strategia di comunicazione prima per iscritto, con apposito storytelling, poi con progetto su carta ed infine realizzato su conchiglia.
Gli studenti, già impegnati nella didattica con l’utilizzo di piattaforme digitali, anche per il contest potranno chiedere l’ausilio dei docenti, ognuno per la propria materia, ottenendo consigli e suggerimenti.
Il contest sarà diviso in 2 fasi:
Per questa categoria, la data ultima di presentazione dei lavori è il 30 maggio.
Il premio per entrambi i contest sarà l’esposizione permanente delle realizzazioni all’interno del Museo del Corallo e del Cammeo dell’Istituto Superiore Francesco Degni di Torre del Greco in modo da lasciare "inciso", grazie ai nostri artigiani del cammeo, il singolare momento storico che stiamo vivendo.
Trattandosi di oggetto da esposizione, nella realizzazione del progetto occorrerà realizzare anche la struttura di sostegno dell’opera, con qualsiasi tipo di materiale.
Il gradimento dei progetti avverrà attraverso i social per la metà e per l'altra metà con l'ausilio di una giuria di qualità composta da esponenti del settore e critici d'arte.
Tutti i progetti realizzati saranno oggetto di una mostra temporanea allestita all’interno dell’Istituto.
Per partecipare, basterà compilare questo form entro il 10 aprile
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBfytDVStyDp-WcHmcGOQPDLFjIa9Jq8ahfXuYdqVjp9g44A/viewform
Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitate a contattarci .
Istituto Superiore “Francesco Degni”
Rossella Di Matteo
Assocoral
Vincenzo Aucella
Il contest si ripromette di fornire una interpretazione dell’attuale situazione italiana e mondiale e a lasciarne memoria futura.
Gli studenti sono invitati a costruire un percorso interdisciplinare che esalti la loro abilità di sviluppare un progetto e la relativa strategia di comunicazione prima per iscritto, con apposito storytelling, poi con progetto su carta ed infine realizzato su conchiglia.
Gli studenti, già impegnati nella didattica con l’utilizzo di piattaforme digitali, anche per il contest potranno chiedere l’ausilio dei docenti, ognuno per la propria materia, ottenendo consigli e suggerimenti.
Il contest sarà diviso in 2 fasi:
- progettazione: tutti i lavori dovranno essere presentati entro il 24 Aprile.
- realizzazione dell’incisione su conchiglia: avverrà nei laboratori della Scuola. Date le circostanze, se non sarà possibile farlo in questo anno scolastico, si rimanda questa seconda fase al prossimo anno.
Per questa categoria, la data ultima di presentazione dei lavori è il 30 maggio.
Il premio per entrambi i contest sarà l’esposizione permanente delle realizzazioni all’interno del Museo del Corallo e del Cammeo dell’Istituto Superiore Francesco Degni di Torre del Greco in modo da lasciare "inciso", grazie ai nostri artigiani del cammeo, il singolare momento storico che stiamo vivendo.
Trattandosi di oggetto da esposizione, nella realizzazione del progetto occorrerà realizzare anche la struttura di sostegno dell’opera, con qualsiasi tipo di materiale.
Il gradimento dei progetti avverrà attraverso i social per la metà e per l'altra metà con l'ausilio di una giuria di qualità composta da esponenti del settore e critici d'arte.
Tutti i progetti realizzati saranno oggetto di una mostra temporanea allestita all’interno dell’Istituto.
Per partecipare, basterà compilare questo form entro il 10 aprile
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBfytDVStyDp-WcHmcGOQPDLFjIa9Jq8ahfXuYdqVjp9g44A/viewform
Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitate a contattarci .
Istituto Superiore “Francesco Degni”
Rossella Di Matteo
Assocoral
Vincenzo Aucella
Settimana del Corallo e del Cammeo - Savona
Created: 2019年7月23日 12:17, 星期二
Category: Eventi
12 luglio 2019 – Organizzata da Federpreziosi Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con Assocoral-Associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini
e con le gioiellerie associate all’Associazione Orafi e orologiai Federpreziosi Savona, dal 13 al 20 luglio la “Settimana del Corallo e del Cammeo” offre la possibilità al pubblico di ammirare una selezione esclusiva di gioielli realizzati con “l’oro rosso” nelle vetrine di: Il Corallo di Celle Ligure; A. Dupanloup, Averla, De Stefano, Delfino, Vecchia Savona di Savona, Delbono di Vado Ligure, Salvemini di Varazze. Il corallo è protagonista con moderne creazioni affiancate a pezzi unici messi a disposizione dai “corallari” di Torre del Greco con l’intento di far riscoprire “gioielli” che nascono da quelle capacità creative e manuali tutte italiane, che costituiscono una ineguagliabile e ineguagliata ricchezza, apprezzata in ogni parte del mondo ancor più che nel nostro Paese.
e con le gioiellerie associate all’Associazione Orafi e orologiai Federpreziosi Savona, dal 13 al 20 luglio la “Settimana del Corallo e del Cammeo” offre la possibilità al pubblico di ammirare una selezione esclusiva di gioielli realizzati con “l’oro rosso” nelle vetrine di: Il Corallo di Celle Ligure; A. Dupanloup, Averla, De Stefano, Delfino, Vecchia Savona di Savona, Delbono di Vado Ligure, Salvemini di Varazze. Il corallo è protagonista con moderne creazioni affiancate a pezzi unici messi a disposizione dai “corallari” di Torre del Greco con l’intento di far riscoprire “gioielli” che nascono da quelle capacità creative e manuali tutte italiane, che costituiscono una ineguagliabile e ineguagliata ricchezza, apprezzata in ogni parte del mondo ancor più che nel nostro Paese.
Papa Francesco a Napoli
Created: 2019年7月23日 12:07, 星期二
Category: Eventi
Papa Francesco a Napoli: Al Santo Padre una conchiglia incisa con l’esempio operoso del Parroco Santo.
Testimoniare a Papa Francesco il riconoscimento e la gratitudine della Comunità cittadina di Torre del Greco per aver elevato fino agli alti ed eletti onori degli altari il meritevole ed esemplare impegno di operosa santità e sacrificio nel solcò dell’insegnamento Cristiano del parroco Santo, San Vincenzo Romano. Con questo intento il Comitato promotore “la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell'Umanità” e l’Assocoral ha donato a Papa Francesco una conchiglia incisa a mano a Torre del Greco, in occasione della sua presenza a Napoli per l’incontro sul tema “La teologia dopo la “Veritatis Gaudium” nel contesto del Mediterraneo”, promosso nell’ambito delle iniziative della Sezione san Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Le effigi del Santo Padre e di San Vincenzo Romano - santo della cittadina alle falde del Vesuvio - contornate da simboli eucaristici e della storia locale, sono accompagnate dall’esortazione di quest’ultimo “fate bene il bene". Quella del cammeo su conchiglia è un arte che solo a Torre del Greco viene praticata e insegnata alle nuove generazioni.
Testimoniare a Papa Francesco il riconoscimento e la gratitudine della Comunità cittadina di Torre del Greco per aver elevato fino agli alti ed eletti onori degli altari il meritevole ed esemplare impegno di operosa santità e sacrificio nel solcò dell’insegnamento Cristiano del parroco Santo, San Vincenzo Romano. Con questo intento il Comitato promotore “la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell'Umanità” e l’Assocoral ha donato a Papa Francesco una conchiglia incisa a mano a Torre del Greco, in occasione della sua presenza a Napoli per l’incontro sul tema “La teologia dopo la “Veritatis Gaudium” nel contesto del Mediterraneo”, promosso nell’ambito delle iniziative della Sezione san Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Le effigi del Santo Padre e di San Vincenzo Romano - santo della cittadina alle falde del Vesuvio - contornate da simboli eucaristici e della storia locale, sono accompagnate dall’esortazione di quest’ultimo “fate bene il bene". Quella del cammeo su conchiglia è un arte che solo a Torre del Greco viene praticata e insegnata alle nuove generazioni.
Assocoral e la Turris
Created: 2019年4月26日 13:36, 星期五
Category: Dati e notizie
"Perché l’energia del corallo, la forza dello sport e lo spirito di squadra possano camminare insieme verso ambiziosi traguardi".
Assocoral – in occasione dell’ultima partita in casa della Turris, la squadra di calcio di Torre del Greco – consegna una targa ricordo al presidente Antonio Colantonio come ringraziamento per l’impegno profuso nella crescita sportiva del team.
Il nome dell’Assocoral sulla maglietta rappresenta un legame con i valori dello sport e il senso di condivisione e appartenenza a un territorio e una comunità.
Il campionato più bello è quello che si disputa insieme!
Assocoral – in occasione dell’ultima partita in casa della Turris, la squadra di calcio di Torre del Greco – consegna una targa ricordo al presidente Antonio Colantonio come ringraziamento per l’impegno profuso nella crescita sportiva del team.
Il nome dell’Assocoral sulla maglietta rappresenta un legame con i valori dello sport e il senso di condivisione e appartenenza a un territorio e una comunità.
Il campionato più bello è quello che si disputa insieme!
Vesuvio Cup Torre del Greco 2019
Created: 2019年4月26日 13:11, 星期五
Category: Eventi
Venerdì 26 e Sabato 27 aprile alle ore 19,00 Assocoral e il Comitato pro motore la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell’Umanità alla Vesuvio Cup di Torre del Greco con una dimostrazione di incisione su conchiglia per la realizzazione di un cammeo dal vero.
Il territorio e la condivisione quotidiana con la comunità costruiscono l’identità che è alla base del lavoro di passaggio del testimone generazionale.
Lo sport, l’arte, l’artigianato, la storia, le tradizioni, le feste popolari, le manifestazioni culturali, il percorso scolastico sono tutti tasselli di un vivere quotidiano in cui siamo presenti perché parte di una comunità, quella di Torre del Greco.
Il territorio e la condivisione quotidiana con la comunità costruiscono l’identità che è alla base del lavoro di passaggio del testimone generazionale.
Lo sport, l’arte, l’artigianato, la storia, le tradizioni, le feste popolari, le manifestazioni culturali, il percorso scolastico sono tutti tasselli di un vivere quotidiano in cui siamo presenti perché parte di una comunità, quella di Torre del Greco.
The Shades of Beauty al Tarì
Created: 2019年4月24日 12:22, 星期三
Category: Comunicati stampa
Assocoral e il Comitato pro motore “La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell’Umanità” saranno presenti al Tarì dal prossimo 3 maggio in occasione del salone della gioielleria italiana “Mondo prezioso” con una mostra di gioielli in corallo e cammeo accanto alle opere dell’artista napoletana Maria Carolina Siricio. “Shades of beauty” le sfumature della bellezza, questo il titolo della mostra che si terrà fino al 6 maggio al Tarì, il centro orafo di Marcianise. Tra bozzetti, dipinti e sculture - iconiche trasfigurazioni femminili ispirate al corallo e al cammeo - le preziose creazioni di Antonino De Simone, Aucella, Bruno Mazza, Carmela Liverino, Del Gatto, De Simone Fratelli, Dotea, Enemi Europe Group – Ciaravolo, Idea Coral, Lello Orlando, Mattia Mazza, Modula Gioielli, Mondial Coral, Ottaviano Fabio, Palladino, Rajola, Rosita Gioielli D'Amare e Salvatore Collaro.
“La nostra presenza con un format originale che unisce l’arte al gioiello – spiega il presidente di Assocoral Vincenzo Aucella – è il modo per valorizzare le aziende di Torre del Greco, apprezzate in Italia e nel mondo, in cui da generazioni si lavorano corallo e cammeo. Tradizione e modernità in uno stile contemporaneo, questo il messaggio della mostra. L’arte e il gioiello rappresentano due interpretazioni della società e del costume e l’averle accostate è il nostro modo di proporre una visione originale che vuole suscitare curiosità e interesse”.
Due i momenti organizzati: sabato 4 maggio alle ore dodici l’inaugurazione della mostra e lunedì 6 maggio alle ore 11,30 uno spazio di approfondimento a cui prenderanno parte il presidente Aucella, il presidente del Comitato pro motore Tommaso Mazza, il presidente della banca di Credito Popolare di Torre del Greco Mauro Ascione, la Vice sindaca di Torre del Greco Annarita Ottaviano e Steven Tranquilli direttore di Federpreziosi.
“La scelta della bellezza come tema – dice il presidente del Comitato pro motore Mazza – non è casuale, l’impegnativo percorso di candidatura UNESCO riguarda un sapere artigianale volto a creare il bello partendo dalla materia prima corallo e conchiglia che da secoli è parte della comunità torrese, un sapere che tramandiamo alle nuove generazioni affinché la cultura, la storia, la tradizione e la cifra identitaria non vadano perse. Le sfumature della bellezza - come quelle del corallo e della conchiglia – sono tante...”
“Sono molto lieto di offrire nuovamente l’ospitalità del Tarì ad Assocoral per un nuovo, importante progetto di promozione del Corallo e del Cammeo. – dichiara il presidente del Tarì Vincenzo Giannotti. - Il Tarì è da sempre la casa del Gioiello, e in particolar modo della grande tradizione artigianale che appartiene alla nostra cultura. Il corallo è un’eccellenza della gioielleria italiana, ambasciatore del grande patrimonio di tradizione, cultura ed arte che le nostre aziende testimoniano con successo in tutto il mondo”.
“La nostra presenza con un format originale che unisce l’arte al gioiello – spiega il presidente di Assocoral Vincenzo Aucella – è il modo per valorizzare le aziende di Torre del Greco, apprezzate in Italia e nel mondo, in cui da generazioni si lavorano corallo e cammeo. Tradizione e modernità in uno stile contemporaneo, questo il messaggio della mostra. L’arte e il gioiello rappresentano due interpretazioni della società e del costume e l’averle accostate è il nostro modo di proporre una visione originale che vuole suscitare curiosità e interesse”.
Due i momenti organizzati: sabato 4 maggio alle ore dodici l’inaugurazione della mostra e lunedì 6 maggio alle ore 11,30 uno spazio di approfondimento a cui prenderanno parte il presidente Aucella, il presidente del Comitato pro motore Tommaso Mazza, il presidente della banca di Credito Popolare di Torre del Greco Mauro Ascione, la Vice sindaca di Torre del Greco Annarita Ottaviano e Steven Tranquilli direttore di Federpreziosi.
“La scelta della bellezza come tema – dice il presidente del Comitato pro motore Mazza – non è casuale, l’impegnativo percorso di candidatura UNESCO riguarda un sapere artigianale volto a creare il bello partendo dalla materia prima corallo e conchiglia che da secoli è parte della comunità torrese, un sapere che tramandiamo alle nuove generazioni affinché la cultura, la storia, la tradizione e la cifra identitaria non vadano perse. Le sfumature della bellezza - come quelle del corallo e della conchiglia – sono tante...”
“Sono molto lieto di offrire nuovamente l’ospitalità del Tarì ad Assocoral per un nuovo, importante progetto di promozione del Corallo e del Cammeo. – dichiara il presidente del Tarì Vincenzo Giannotti. - Il Tarì è da sempre la casa del Gioiello, e in particolar modo della grande tradizione artigianale che appartiene alla nostra cultura. Il corallo è un’eccellenza della gioielleria italiana, ambasciatore del grande patrimonio di tradizione, cultura ed arte che le nostre aziende testimoniano con successo in tutto il mondo”.
La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco: l'interpretazione della bellezza Feature
Created: 2019年4月24日 11:54, 星期三
Category: Eventi
Lunedì 6 maggio - nell'ambito della fiera "Mondo prezioso" al polo orafo campano il Tarì - l'Assocoral e il Comitato pro motore la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco insieme per un momento di approfondimento e divulgazione.
Alle ore 11,30 il presidente Aucella, il presidente del Comitato pro motore Tommaso Mazza, il presidente della banca di Credito Popolare di Torre del Greco Mauro Ascione, la Vice sindaca di Torre del Greco Annarita Ottaviano e Steven Tranquilli direttore di Federpreziosi.
Il territorio insieme per un'arte antica che si tramanda di generazione in generazione: la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco.
Alle ore 11,30 il presidente Aucella, il presidente del Comitato pro motore Tommaso Mazza, il presidente della banca di Credito Popolare di Torre del Greco Mauro Ascione, la Vice sindaca di Torre del Greco Annarita Ottaviano e Steven Tranquilli direttore di Federpreziosi.
Il territorio insieme per un'arte antica che si tramanda di generazione in generazione: la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco.
Shades of beauty Feature
Created: 2019年4月24日 11:45, 星期三
Category: Eventi
Quante sfumature ha la bellezza?
Assocoral e il Comitato pro motore “La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell’Umanità” insieme al salone della gioielleria italiana “Mondo prezioso” con una mostra di gioielli in corallo e cammeo accanto alle opere dell’artista napoletana Maria Carolina Siricio. “Shades of beauty” le sfumature della bellezza, questo il titolo della mostra che si terrà dal 3 al 6 maggio al Tarì, il centro orafo di Marcianise.
“La nostra presenza con un format originale che unisce l’arte al gioiello – spiega il presidente di Assocoral Vincenzo Aucella – è il modo per valorizzare le aziende di Torre del Greco, apprezzate in Italia e nel mondo, in cui da generazioni si lavorano corallo e cammeo. Tradizione e modernità in uno stile contemporaneo, questo il messaggio della mostra. L’arte e il gioiello rappresentano due interpretazioni della società e del costume e l’averle accostate è il nostro modo di proporre una visione originale che vuole suscitare curiosità e interesse”.
Tra bozzetti, dipinti e sculture - iconiche trasfigurazioni femminili ispirate al corallo e al cammeo - le preziose creazioni di Antonino De Simone, Aucella, Bruno Mazza, Carmela Liverino, Del Gatto, De Simone Fratelli, Dotea, Enemi Europe Group – Ciaravolo, Idea Coral, Lello Orlando, Mattia Mazza, Modula Gioielli, Mondial Coral, Ottaviano Fabio, Palladino, Rajola, Rosita Gioielli D'Amare e Salvatore Collaro.
“La scelta della bellezza come tema – dice il presidente del Comitato pro motore Mazza – non è casuale, l’impegnativo percorso di candidatura UNESCO riguarda un sapere artigianale volto a creare il bello partendo dalla materia prima corallo e conchiglia che da secoli è parte della comunità torrese, un sapere che tramandiamo alle nuove generazioni affinché la cultura, la storia, la tradizione e la cifra identitaria non vadano perse. Le sfumature della bellezza - come quelle del corallo e della conchiglia – sono tante...”
Assocoral e il Comitato pro motore “La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell’Umanità” insieme al salone della gioielleria italiana “Mondo prezioso” con una mostra di gioielli in corallo e cammeo accanto alle opere dell’artista napoletana Maria Carolina Siricio. “Shades of beauty” le sfumature della bellezza, questo il titolo della mostra che si terrà dal 3 al 6 maggio al Tarì, il centro orafo di Marcianise.
“La nostra presenza con un format originale che unisce l’arte al gioiello – spiega il presidente di Assocoral Vincenzo Aucella – è il modo per valorizzare le aziende di Torre del Greco, apprezzate in Italia e nel mondo, in cui da generazioni si lavorano corallo e cammeo. Tradizione e modernità in uno stile contemporaneo, questo il messaggio della mostra. L’arte e il gioiello rappresentano due interpretazioni della società e del costume e l’averle accostate è il nostro modo di proporre una visione originale che vuole suscitare curiosità e interesse”.
Tra bozzetti, dipinti e sculture - iconiche trasfigurazioni femminili ispirate al corallo e al cammeo - le preziose creazioni di Antonino De Simone, Aucella, Bruno Mazza, Carmela Liverino, Del Gatto, De Simone Fratelli, Dotea, Enemi Europe Group – Ciaravolo, Idea Coral, Lello Orlando, Mattia Mazza, Modula Gioielli, Mondial Coral, Ottaviano Fabio, Palladino, Rajola, Rosita Gioielli D'Amare e Salvatore Collaro.
“La scelta della bellezza come tema – dice il presidente del Comitato pro motore Mazza – non è casuale, l’impegnativo percorso di candidatura UNESCO riguarda un sapere artigianale volto a creare il bello partendo dalla materia prima corallo e conchiglia che da secoli è parte della comunità torrese, un sapere che tramandiamo alle nuove generazioni affinché la cultura, la storia, la tradizione e la cifra identitaria non vadano perse. Le sfumature della bellezza - come quelle del corallo e della conchiglia – sono tante...”
Expo ASL Cultura
Created: 2019年3月28日 16:05, 星期四
Category: Eventi
il 12 e 13 aprile 2019 il Comitato pro motore la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell’Umanità partecipa alla “Rassegna nazionale delle buone pratiche di Alternanza Scuola Lavoro in ambito artistico-culturale”.
Il passaggio di testimone alle nuove generazioni attraverso il lavoro svolto dalle aziende Assocoral con l’Istituto “F.Degni” di Torre del Greco, unico in Italia ad avere l’indirizzo di studi sulla lavorazione e l’incisione su corallo e cammeo di conchiglia.
La trasmissione dell’identità di una comunità, quella torrese, nell’impegnativo percorso quotidiano di riconoscimento e aggregazione in vista di una candidatura Unesco.
http://www.expoaslcultura.info/corallo-torre-del-greco/
Il passaggio di testimone alle nuove generazioni attraverso il lavoro svolto dalle aziende Assocoral con l’Istituto “F.Degni” di Torre del Greco, unico in Italia ad avere l’indirizzo di studi sulla lavorazione e l’incisione su corallo e cammeo di conchiglia.
La trasmissione dell’identità di una comunità, quella torrese, nell’impegnativo percorso quotidiano di riconoscimento e aggregazione in vista di una candidatura Unesco.
http://www.expoaslcultura.info/corallo-torre-del-greco/
Mostra dei preziosi
Created: 2019年3月28日 16:02, 星期四
Category: Eventi
Dal 27 marzo (2019) “Mostra dei preziosi” alla Camera di Commercio di Napoli. Una rappresentanza di aziende Assocoral espone le proprie creazioni nelle vetrine del “Salone delle Grida”: Bruno Mazza srl, De Simone Fratelli srl, Mattia Mazza srl, Calypso di Mennella Andrea, Antonino De Simone srl, Ottaviano di Fabio Ottaviano, Aucella srl e Ascione .
“Abbiamo colto l’opportunità di una mostra in una cornice storica come la sede di Piazza Bovio della Camera di Commercio di Napoli - dice Vincenzo Aucella presidente Assocoral – per far conoscere le aziende del comparto torrese famose per la lavorazione del corallo e del cammeo. La varietà di gioielli proposti, per gusto, forma e interpretazione valorizza la terza componente della nostra associazione: l’ oreficeria. La nostra associazione riunisce, infatti, l’intera filiera della produzione dei gioielli di Torre del Greco”.
Una manifestazione organizzata da Casartigiani in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli per creare momenti di divulgazione delle eccellenze produttive del territorio.
Occasioni di divulgazione e condivisione importanti per il percorso dell’ambizioso progetto di candidatura della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco a patrimonio immateriale dell’Umanità.
“L’idea della candidatura è maturata – dice il presidente del Comitato pro motore Tommaso Mazza – dalla consapevolezza che la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo rappresenta un saper fare artigianale che da secoli si tramanda di generazione in generazione, un saper fare in cui una intera comunità – quella torrese – si riconosce. Da oltre tre anni lavoriamo sull’analisi degli aspetti sociali, antropologici, identitari, storici, culturali e della salvaguardia di un patrimonio per il quale siamo conosciuti e apprezzati anche all’estero: il corallo e il cammeo di conchiglia che si incide solo a Torre del Greco e in nessun altro luogo al mondo. Siamo impegnati ad aggregare i diversi attori locali e internazionali che si sentono parte di questa comunità profondendo un grande sforzo nella divulgazione di una storia che viene da lontano e che vogliamo si sviluppi per le nuove generazioni. Con i ragazzi che frequentano lo storico istituto “F.Degni” di Torre del Greco, l’unico in Italia ad avere l’indirizzo formativo sulla lavorazione e l’incisione del corallo e del cammeo da quest’anno riconosciuto come “raro”, abbiamo intensificato le attività di alternanza scuola lavoro, gli incontri, gli interventi in aula e le visite in azienda proprio per trasmettere know how, passione e senso di appartenenza a una comunità”.
“Abbiamo colto l’opportunità di una mostra in una cornice storica come la sede di Piazza Bovio della Camera di Commercio di Napoli - dice Vincenzo Aucella presidente Assocoral – per far conoscere le aziende del comparto torrese famose per la lavorazione del corallo e del cammeo. La varietà di gioielli proposti, per gusto, forma e interpretazione valorizza la terza componente della nostra associazione: l’ oreficeria. La nostra associazione riunisce, infatti, l’intera filiera della produzione dei gioielli di Torre del Greco”.
Una manifestazione organizzata da Casartigiani in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli per creare momenti di divulgazione delle eccellenze produttive del territorio.
Occasioni di divulgazione e condivisione importanti per il percorso dell’ambizioso progetto di candidatura della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco a patrimonio immateriale dell’Umanità.
“L’idea della candidatura è maturata – dice il presidente del Comitato pro motore Tommaso Mazza – dalla consapevolezza che la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo rappresenta un saper fare artigianale che da secoli si tramanda di generazione in generazione, un saper fare in cui una intera comunità – quella torrese – si riconosce. Da oltre tre anni lavoriamo sull’analisi degli aspetti sociali, antropologici, identitari, storici, culturali e della salvaguardia di un patrimonio per il quale siamo conosciuti e apprezzati anche all’estero: il corallo e il cammeo di conchiglia che si incide solo a Torre del Greco e in nessun altro luogo al mondo. Siamo impegnati ad aggregare i diversi attori locali e internazionali che si sentono parte di questa comunità profondendo un grande sforzo nella divulgazione di una storia che viene da lontano e che vogliamo si sviluppi per le nuove generazioni. Con i ragazzi che frequentano lo storico istituto “F.Degni” di Torre del Greco, l’unico in Italia ad avere l’indirizzo formativo sulla lavorazione e l’incisione del corallo e del cammeo da quest’anno riconosciuto come “raro”, abbiamo intensificato le attività di alternanza scuola lavoro, gli incontri, gli interventi in aula e le visite in azienda proprio per trasmettere know how, passione e senso di appartenenza a una comunità”.
Assocoral, cambio al vertice - Vincenzo Aucella nuovo Presidente
Created: 2019年3月21日 10:40, 星期四
Category: Comunicati stampa
Assocoral, cambio al vertice - Vincenzo Aucella nuovo Presidente
L’Assocoral - l’associazione che riunisce i produttori di coralli, cammei e gioielli di Torre del Greco – mette in campo una nuova governance per il triennio 2019-2021.
Il 20 Marzo a Torre del Greco il nuovo Consiglio direttivo dell’Assocoral composto da Ciro Condito, Gioia De Simone, Michele De Simone, Tommaso Mazza, Vincenzo Moccia, Sandro Orlando, Pietro Parrino e Vincenzo Aucella ha scelto - all’unanimità - quest’ultimo come Presidente.
Laureato in Informatica presso l’Università di Salerno, 36 anni, già Consigliere Assocoral da 12 anni e Consigliere Nazionale Federpreziosi - Confcommercio, Aucella da 13 anni ha raccolto, con il fratello, il testimone dell’azienda fondata dal bisnonno.
Accanto a lui il Vicepresidente Vicario Ciro Condito e il Presidente uscente Tommaso Mazza in qualità di Vicepresidente .
“Nel solco della continuità proseguiremo il lavoro avviato e svolto dal Presidente uscente Tommaso Mazza, al quale va tutta la mia gratitudine per le innumerevoli iniziative e i traguardi raggiunti - dichiara Aucella – mentre in quello della novità ci incammineremo per raggiungere un obiettivo ambizioso: trasformare l’Assocoral in una confederazione che possa meglio rappresentare le tre diverse anime che la compongono (corallo, cammei, gioielli). In questo modo potremo affrontare con più efficacia il cambiamento e le nuove sfide del mercato senza perdere la riconoscibilità dell’associazione stessa”.
Tante le iniziative in programma a cominciare dal convegno in calendario per il prossimo 22 marzo con l’Istituto Degni: “Il lavoro: di generazione in generazione” passando per l’impegnativa realizzazione di un progetto itinerante in Italia e all’estero con date previste per il prossimo maggio in occasione della Fiera presso il Tari, in settembre in concomitanza con la fiera di Vicenza e per marzo 2020 durante la fiera di Hong Kong. A questi appuntamenti si aggiungono quelli organizzati nelle diverse città italiane per “la settimana del corallo e del cammeo” promossa da Assocoral e Federpreziosi.
“Grande attenzione e significative risorse - continua Aucella – dedicheremo al delicato e importante progetto della candidatura portata avanti dal Comitato pro motore “La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell'Umanità" con a capo il Presidente Tommaso Mazza.
Completano i nuovi organismi il Collegio sindacale formato da: Antonella Borriello, Francesco del Gatto e Vincenzo Raiola e il Collegio dei Probiviri: Vincenzo Liverino, Giuseppe Rajola e Alessio Sorrentino .
L’Assocoral - l’associazione che riunisce i produttori di coralli, cammei e gioielli di Torre del Greco – mette in campo una nuova governance per il triennio 2019-2021.
Il 20 Marzo a Torre del Greco il nuovo Consiglio direttivo dell’Assocoral composto da Ciro Condito, Gioia De Simone, Michele De Simone, Tommaso Mazza, Vincenzo Moccia, Sandro Orlando, Pietro Parrino e Vincenzo Aucella ha scelto - all’unanimità - quest’ultimo come Presidente.
Laureato in Informatica presso l’Università di Salerno, 36 anni, già Consigliere Assocoral da 12 anni e Consigliere Nazionale Federpreziosi - Confcommercio, Aucella da 13 anni ha raccolto, con il fratello, il testimone dell’azienda fondata dal bisnonno.
Accanto a lui il Vicepresidente Vicario Ciro Condito e il Presidente uscente Tommaso Mazza in qualità di Vicepresidente .
“Nel solco della continuità proseguiremo il lavoro avviato e svolto dal Presidente uscente Tommaso Mazza, al quale va tutta la mia gratitudine per le innumerevoli iniziative e i traguardi raggiunti - dichiara Aucella – mentre in quello della novità ci incammineremo per raggiungere un obiettivo ambizioso: trasformare l’Assocoral in una confederazione che possa meglio rappresentare le tre diverse anime che la compongono (corallo, cammei, gioielli). In questo modo potremo affrontare con più efficacia il cambiamento e le nuove sfide del mercato senza perdere la riconoscibilità dell’associazione stessa”.
Tante le iniziative in programma a cominciare dal convegno in calendario per il prossimo 22 marzo con l’Istituto Degni: “Il lavoro: di generazione in generazione” passando per l’impegnativa realizzazione di un progetto itinerante in Italia e all’estero con date previste per il prossimo maggio in occasione della Fiera presso il Tari, in settembre in concomitanza con la fiera di Vicenza e per marzo 2020 durante la fiera di Hong Kong. A questi appuntamenti si aggiungono quelli organizzati nelle diverse città italiane per “la settimana del corallo e del cammeo” promossa da Assocoral e Federpreziosi.
“Grande attenzione e significative risorse - continua Aucella – dedicheremo al delicato e importante progetto della candidatura portata avanti dal Comitato pro motore “La lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco patrimonio immateriale dell'Umanità" con a capo il Presidente Tommaso Mazza.
Completano i nuovi organismi il Collegio sindacale formato da: Antonella Borriello, Francesco del Gatto e Vincenzo Raiola e il Collegio dei Probiviri: Vincenzo Liverino, Giuseppe Rajola e Alessio Sorrentino .
L'EREDITA' DA TRAMANDARE - 3 MARZO 2018
Created: 2018年3月03日 08:18, 星期六
Category: Eventi
STORIA E OPERE DEL MUSEO DEL CORALLO
Dal 3 Marzo fino a Settembre 2018, l’IIS F. Degni è stato autorizzato e finanziato per il progetto SECONDA ANNUALITA’ “L’eredità da tramandare: storie ed opere del Museo del Corallo” nella sede del Liceo Artistico di P. Palomba.
Circa 500 scuole della Campania aprono nelle ore pomeridiane per offrire iniziative culturali, sociali, artistiche e sportive ai ragazzi e alle famiglie, in particolare nelle realtà più difficili. Oltre 400mila gli studenti coinvolti nei circa 3.000 moduli didattico-formativi, ovvero: 115.000 ore didattiche straordinarie per circa 37.000 aperture settimanali rivolte alla platea scolastica e al territorio che coinvolgeranno anche 3.000 associazioni, strutture formative, professionisti, esperti ed enti preposti.
Nello specifico, il liceo ha previsto nuovi giorni di apertura al pubblico per garantire ai partecipanti una più profonda conoscenza del Museo e delle opere artistiche che rappresentano a tutto tondo la tipica lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco, per il quale esiste un progetto di candidatura UNESCO.
Rappresenta, questa, un'attività didattica ricca di potenzialità formative, costituisce una preziosa occasione per potenziare le competenze comunicative, sociali e culturali degli alunni.
Il primo modulo del progetto si pone come obiettivo la trasmissione di conoscenze teoriche e pratiche sul Corallo e sul Cammeo.
Il secondo ha come obiettivo il concetto di "tramandare", con laboratori pratici rivolti ad attività di pubblicizzazione e valorizzazione della lavorazione del Corallo e del Cammeo.
ASSOCORAL e COMITATO PROMOTORE UNESCO, sono tra i partner di questa iniziativa. In qualità di tutor, alcuni esponenti si occuperanno di formare gli studenti, occupando molte delle 240 ore di formazione previste.
Dal 3 Marzo fino a Settembre 2018, l’IIS F. Degni è stato autorizzato e finanziato per il progetto SECONDA ANNUALITA’ “L’eredità da tramandare: storie ed opere del Museo del Corallo” nella sede del Liceo Artistico di P. Palomba.
Circa 500 scuole della Campania aprono nelle ore pomeridiane per offrire iniziative culturali, sociali, artistiche e sportive ai ragazzi e alle famiglie, in particolare nelle realtà più difficili. Oltre 400mila gli studenti coinvolti nei circa 3.000 moduli didattico-formativi, ovvero: 115.000 ore didattiche straordinarie per circa 37.000 aperture settimanali rivolte alla platea scolastica e al territorio che coinvolgeranno anche 3.000 associazioni, strutture formative, professionisti, esperti ed enti preposti.
Nello specifico, il liceo ha previsto nuovi giorni di apertura al pubblico per garantire ai partecipanti una più profonda conoscenza del Museo e delle opere artistiche che rappresentano a tutto tondo la tipica lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco, per il quale esiste un progetto di candidatura UNESCO.
Rappresenta, questa, un'attività didattica ricca di potenzialità formative, costituisce una preziosa occasione per potenziare le competenze comunicative, sociali e culturali degli alunni.
Il primo modulo del progetto si pone come obiettivo la trasmissione di conoscenze teoriche e pratiche sul Corallo e sul Cammeo.
Il secondo ha come obiettivo il concetto di "tramandare", con laboratori pratici rivolti ad attività di pubblicizzazione e valorizzazione della lavorazione del Corallo e del Cammeo.
ASSOCORAL e COMITATO PROMOTORE UNESCO, sono tra i partner di questa iniziativa. In qualità di tutor, alcuni esponenti si occuperanno di formare gli studenti, occupando molte delle 240 ore di formazione previste.
KIZUNA - Torre del Greco 20 Aprile 2017
Created: 2017年4月20日 23:27, 星期四
Category: Eventi
“KIZUNA- Legami storici, culturali e commerciali tra Torre del Greco e Giappone”
Torre del Greco, quadrivia del commercio del corallo cammei e perle coltivate, racconta la sua storia con il Sol levante, da fine 1800 ai nostri giorni.
Abbiamo ripercorso il cammino dei nostri antenati in terra nipponica e la visita, nel 1921, del Principe Ereditario, futuro Imperatore del Giappone, S.E. Hirohito presso la Reale scuola d'Arte "Maria Principessa di Piemonte" in Torre del Greco, oggi IIS F. Degni - Liceo Artistico.
Abbiamo rivissuto il percorso cittadino che il Principe Ereditario scelse di effettuare quasi 100 anni fa, attraverso una serie di pannelli fotografici, con documenti dell’epoca, che hanno adornato la centrale Via Roma.
Un “Trattato di amicizia e commercio” che ha visto immutato nel tempo quell’empatia tra i nostri due paesi. La città di Torre del Greco si è preparata, il 20 Aprile 2017, ad accogliere personalità diplomatiche, storiche e commerciali nipponiche e italiane, a testimonianza della sorprendente affinità che non teme lo scorrere del tempo.
La giornata si è aperta con il convegno al Museo Civico di Torre del Greco, a cui è seguita la presentazione, in anteprima nazionale, del libro “La Via del Sol Levante” a cura di Mario Vattani, ex Console Generale ad Osaka e oggi Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Un evento nell’evento: due funzionari di Poste Italiane, nel corso della giornata, hanno provveduto, in diretta, all'annullo filatelico con bollo speciale di ben cinque cartoline create per l’occasione, rappresentative della città, dell’evento e della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco.
La seconda parte della giornata ha dunque ripercorso la visita effettuata dal Principe Ereditario Hirohito ed è terminata con la visita al museo del corallo e del cammeo all'istituto F. Degni oltre a una dimostrazione dal vivo del Kendo, la tradizionale arte marziale giapponese dei Samurai.
“E’ un anno importante per Torre del Greco” dichiara il Presidente di Assocoral, Dr. Tommaso Mazza, “l’associazione nazionale che riunisce tutto il mondo del corallo e del cammeo ha appena festeggiato i 40° anni di vita e non a caso, abbiamo organizzato quello che si delinea essere l’evento conclusivo dei festeggiamenti per i 150 anni di relazioni tra Giappone e Italia, proprio nei due luoghi rappresentativi dell’arte e della cultura torrese, il Museo del corallo e del cammeo e il Museo Civico di Torre del Greco”.
E' realmente stato annoverato tra gli eventi più rappresentativi e al contempo celebrativi della città di Torre del Greco.
Un insieme di eventi, ben cinque, suggellati da questo convegno:
- E’ stato inaugurato il Museo Civico di Torre del Greco. Un parziale ripristino dell’enorme e storico edificio che ha permesso, in tempi record, di esordire con l’evento più importante dell’anno. Gli sforzi nel renderne funzionale intanto una parte, è la strategia adottata dall’amministrazione, per offrire una location di prestigio ai numerosi eventi e mostre che inizieranno a popolare la struttura. Una sezione sarà adibita a manufatti storici di corallo, cammei e perle, vanto della produzione artistica nota in tutto il mondo.
- Si è festeggiata Assocoral, tra i promotori del convegno che, proprio il 4 Aprile scorso, ha festeggiato i suoi “primi” 40 anni.
- Stesso anniversario, a breve, per IIS F. Degni - Liceo Artistico, 40 anni ben portati grazie al grande e costante lavoro del corpo docenti, capitanato magistralmente dalla Dott.ssa Rossella Di Matteo Dirigente Scolastico.
- Si è tenuta l’anteprima del libro “La Via del Sol Levante”, da oggi tra i libri presentati alla Fiera "Tempo di Libri" di Milano. Un lungo viaggio in motocicletta, la narrazione del viaggiatore che s’intreccia con la storia dei rapporti tra Italia e Giappone,
- Creato in diretta l'annullo filatelico con bollo speciale, ad opera di Funzionari delle Poste Italiana. Per la prima volta, ben cinque cartoline create per l’occasione, sono ora da collezione. Rappresentano la città di Torre del Greco, l’evento e la nostra lavorazione artigianale del corallo e del cammeo.
La giornata è stata deliziata dalla Soprano Yasko Fujii che, accompagnata dal M° Antonio Saturno, si è esibita il brani di repertorio antico napoletano.
RELATORI
Kazuya Takahashi – Funzionario Ambasciata giapponese in Italia
Prof. Franco Mazzei Min. Plen. – Docente di Politica Internazionale Università Luiss di Roma e Dipartimento Asia e Africa Università Orientale di Napoli.
Dr. Pier Fabrizio Santovetti – Vice Presidente della Fondazione Italia Giappone.
Prof. Michele Bernardini – Direttore dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Università Orientale di Napoli
Prof. Daniele Petrella – Presidente International Research Institute for Archaeology and Ethnology. Direttore della Spedizione Archeologica Italiana in Giappone.
Dr. Mario Vattani – Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Prof. Hideyuki DOI – Università di Kyoto
INTERVENTI
Dr. Ciro Borriello – Sindaco di Torre del Greco
Dr. Tommaso Mazza – Presidente Assocoral e Comitato Promotore
Dott.ssa Rossella Di Matteo – Dirigente Scolastico IIS F. Degni - Liceo Artistico
Dr. Alfonso Vitiello - promotore e organizzatore evento
Dr. Maurizio Marinella – Titolare brand storico E. Marinella
Prof. Giovanni Borriello – Docente Storia e cultura dell’Asia orientale Università degli studi della Tuscia.
Prof.ssa Rosaria Iazzetta – Docente di scultura, Accademia delle Belle Arti di Napoli
Torre del Greco, quadrivia del commercio del corallo cammei e perle coltivate, racconta la sua storia con il Sol levante, da fine 1800 ai nostri giorni.
Abbiamo ripercorso il cammino dei nostri antenati in terra nipponica e la visita, nel 1921, del Principe Ereditario, futuro Imperatore del Giappone, S.E. Hirohito presso la Reale scuola d'Arte "Maria Principessa di Piemonte" in Torre del Greco, oggi IIS F. Degni - Liceo Artistico.
Abbiamo rivissuto il percorso cittadino che il Principe Ereditario scelse di effettuare quasi 100 anni fa, attraverso una serie di pannelli fotografici, con documenti dell’epoca, che hanno adornato la centrale Via Roma.
Un “Trattato di amicizia e commercio” che ha visto immutato nel tempo quell’empatia tra i nostri due paesi. La città di Torre del Greco si è preparata, il 20 Aprile 2017, ad accogliere personalità diplomatiche, storiche e commerciali nipponiche e italiane, a testimonianza della sorprendente affinità che non teme lo scorrere del tempo.
La giornata si è aperta con il convegno al Museo Civico di Torre del Greco, a cui è seguita la presentazione, in anteprima nazionale, del libro “La Via del Sol Levante” a cura di Mario Vattani, ex Console Generale ad Osaka e oggi Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Un evento nell’evento: due funzionari di Poste Italiane, nel corso della giornata, hanno provveduto, in diretta, all'annullo filatelico con bollo speciale di ben cinque cartoline create per l’occasione, rappresentative della città, dell’evento e della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco.
La seconda parte della giornata ha dunque ripercorso la visita effettuata dal Principe Ereditario Hirohito ed è terminata con la visita al museo del corallo e del cammeo all'istituto F. Degni oltre a una dimostrazione dal vivo del Kendo, la tradizionale arte marziale giapponese dei Samurai.
“E’ un anno importante per Torre del Greco” dichiara il Presidente di Assocoral, Dr. Tommaso Mazza, “l’associazione nazionale che riunisce tutto il mondo del corallo e del cammeo ha appena festeggiato i 40° anni di vita e non a caso, abbiamo organizzato quello che si delinea essere l’evento conclusivo dei festeggiamenti per i 150 anni di relazioni tra Giappone e Italia, proprio nei due luoghi rappresentativi dell’arte e della cultura torrese, il Museo del corallo e del cammeo e il Museo Civico di Torre del Greco”.
E' realmente stato annoverato tra gli eventi più rappresentativi e al contempo celebrativi della città di Torre del Greco.
Un insieme di eventi, ben cinque, suggellati da questo convegno:
- E’ stato inaugurato il Museo Civico di Torre del Greco. Un parziale ripristino dell’enorme e storico edificio che ha permesso, in tempi record, di esordire con l’evento più importante dell’anno. Gli sforzi nel renderne funzionale intanto una parte, è la strategia adottata dall’amministrazione, per offrire una location di prestigio ai numerosi eventi e mostre che inizieranno a popolare la struttura. Una sezione sarà adibita a manufatti storici di corallo, cammei e perle, vanto della produzione artistica nota in tutto il mondo.
- Si è festeggiata Assocoral, tra i promotori del convegno che, proprio il 4 Aprile scorso, ha festeggiato i suoi “primi” 40 anni.
- Stesso anniversario, a breve, per IIS F. Degni - Liceo Artistico, 40 anni ben portati grazie al grande e costante lavoro del corpo docenti, capitanato magistralmente dalla Dott.ssa Rossella Di Matteo Dirigente Scolastico.
- Si è tenuta l’anteprima del libro “La Via del Sol Levante”, da oggi tra i libri presentati alla Fiera "Tempo di Libri" di Milano. Un lungo viaggio in motocicletta, la narrazione del viaggiatore che s’intreccia con la storia dei rapporti tra Italia e Giappone,
- Creato in diretta l'annullo filatelico con bollo speciale, ad opera di Funzionari delle Poste Italiana. Per la prima volta, ben cinque cartoline create per l’occasione, sono ora da collezione. Rappresentano la città di Torre del Greco, l’evento e la nostra lavorazione artigianale del corallo e del cammeo.
La giornata è stata deliziata dalla Soprano Yasko Fujii che, accompagnata dal M° Antonio Saturno, si è esibita il brani di repertorio antico napoletano.
RELATORI
Kazuya Takahashi – Funzionario Ambasciata giapponese in Italia
Prof. Franco Mazzei Min. Plen. – Docente di Politica Internazionale Università Luiss di Roma e Dipartimento Asia e Africa Università Orientale di Napoli.
Dr. Pier Fabrizio Santovetti – Vice Presidente della Fondazione Italia Giappone.
Prof. Michele Bernardini – Direttore dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Università Orientale di Napoli
Prof. Daniele Petrella – Presidente International Research Institute for Archaeology and Ethnology. Direttore della Spedizione Archeologica Italiana in Giappone.
Dr. Mario Vattani – Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Prof. Hideyuki DOI – Università di Kyoto
INTERVENTI
Dr. Ciro Borriello – Sindaco di Torre del Greco
Dr. Tommaso Mazza – Presidente Assocoral e Comitato Promotore
Dott.ssa Rossella Di Matteo – Dirigente Scolastico IIS F. Degni - Liceo Artistico
Dr. Alfonso Vitiello - promotore e organizzatore evento
Dr. Maurizio Marinella – Titolare brand storico E. Marinella
Prof. Giovanni Borriello – Docente Storia e cultura dell’Asia orientale Università degli studi della Tuscia.
Prof.ssa Rosaria Iazzetta – Docente di scultura, Accademia delle Belle Arti di Napoli
"Settimana del Corallo e del Cammeo" Salerno 22/28 Maggio 2017
Created: 2017年3月24日 17:51, 星期五
Category: Eventi
Sulla scia della precedente esperienza avvenuta nella provincia di Bari lo scorso anno, dal 22 al 28 Maggio 2017, nelle diverse gioiellerie delle provincia di Salerno, si è tenuta la "Settimana del Corallo e del Cammeo" dove sono stati organizzati una serie di eventi che hanno visto altrettante iniziative a sostegno della candidatura della Lavorazione del Corallo e del Cammeo di Torre del Greco a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.
Un modo per scoprire tutto il fascino del corallo e del cammeo, un’occasione per la divulgazione di un vero tesoro della nostra regione.
L'iniziativa di Federpreziosi Salerno, in collaborazione con Assocoral e Comitato Promotore, ha avuto come obiettivo divulgare un tesoro culturale e storico vanto del Made in Italy, la lavorazione del corallo e del cammeo di Torre del Greco e ha coinvolto molte gioiellerie di Salerno e Provincia.
Un modo per scoprire tutto il fascino del corallo e del cammeo, un’occasione per la divulgazione di un vero tesoro della nostra regione.
L'iniziativa di Federpreziosi Salerno, in collaborazione con Assocoral e Comitato Promotore, ha avuto come obiettivo divulgare un tesoro culturale e storico vanto del Made in Italy, la lavorazione del corallo e del cammeo di Torre del Greco e ha coinvolto molte gioiellerie di Salerno e Provincia.
Una settimana in cui il corallo e il cammeo sono stati protagonisti.
La presentazione dell’iniziativa è avvenuta il 18 Maggio 2017 durante la conferenza stampa presso la Sala Giunta, Comune di Salerno.
Tra le numerose iniziative promosse da Federpreziosi in collaborazione con Assocoral, c'è stata la mostra fotografica a Palazzo Genovese a Salerno, "Seduzione senza tempo", curata dall'antropologa Cristina Del Mare. Un vero viaggio alla scoperta delle due affascinanti lavorazioni e dell’impiego del corallo e dei cammei in diverse creazioni di moda e di design.
Il programma:
Giovedì 25 Maggio ore 12.00 - Inaugurazione mostra fotografica "Seduzione Senza Tempo" palazzo Genovese, con l’intervento di importanti esponenti del settore orafo nazionale e campano ed autorità.
Venerdì 26 Maggio ore 10.30 - Dimostrazione delle tecniche di lavorazione del corallo e del cammeo, a cura degli allievi dell’Istituto d’Arte Francesco Degni di Torre del Greco.
Sabato 27 Maggio ore 10.30 - Esibizione musicale a cura degli allievi del Liceo Musicale Alberto Galizia di Nocera Inferiore.
La presentazione dell’iniziativa è avvenuta il 18 Maggio 2017 durante la conferenza stampa presso la Sala Giunta, Comune di Salerno.
Tra le numerose iniziative promosse da Federpreziosi in collaborazione con Assocoral, c'è stata la mostra fotografica a Palazzo Genovese a Salerno, "Seduzione senza tempo", curata dall'antropologa Cristina Del Mare. Un vero viaggio alla scoperta delle due affascinanti lavorazioni e dell’impiego del corallo e dei cammei in diverse creazioni di moda e di design.
Il programma:
Giovedì 25 Maggio ore 12.00 - Inaugurazione mostra fotografica "Seduzione Senza Tempo" palazzo Genovese, con l’intervento di importanti esponenti del settore orafo nazionale e campano ed autorità.
Venerdì 26 Maggio ore 10.30 - Dimostrazione delle tecniche di lavorazione del corallo e del cammeo, a cura degli allievi dell’Istituto d’Arte Francesco Degni di Torre del Greco.
Sabato 27 Maggio ore 10.30 - Esibizione musicale a cura degli allievi del Liceo Musicale Alberto Galizia di Nocera Inferiore.