About The Author
Marketing Kromo
Gender: Female
Email address: marketing@kromo.it
KIZUNA - Torre del Greco 20 Aprile 2017
Created: Thursday, 20 April 2017 23:27
Category: Eventi
“KIZUNA- Legami storici, culturali e commerciali tra Torre del Greco e Giappone”
Torre del Greco, quadrivia del commercio del corallo cammei e perle coltivate, racconta la sua storia con il Sol levante, da fine 1800 ai nostri giorni.
Abbiamo ripercorso il cammino dei nostri antenati in terra nipponica e la visita, nel 1921, del Principe Ereditario, futuro Imperatore del Giappone, S.E. Hirohito presso la Reale scuola d'Arte "Maria Principessa di Piemonte" in Torre del Greco, oggi IIS F. Degni - Liceo Artistico.
Abbiamo rivissuto il percorso cittadino che il Principe Ereditario scelse di effettuare quasi 100 anni fa, attraverso una serie di pannelli fotografici, con documenti dell’epoca, che hanno adornato la centrale Via Roma.
Un “Trattato di amicizia e commercio” che ha visto immutato nel tempo quell’empatia tra i nostri due paesi. La città di Torre del Greco si è preparata, il 20 Aprile 2017, ad accogliere personalità diplomatiche, storiche e commerciali nipponiche e italiane, a testimonianza della sorprendente affinità che non teme lo scorrere del tempo.
La giornata si è aperta con il convegno al Museo Civico di Torre del Greco, a cui è seguita la presentazione, in anteprima nazionale, del libro “La Via del Sol Levante” a cura di Mario Vattani, ex Console Generale ad Osaka e oggi Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Un evento nell’evento: due funzionari di Poste Italiane, nel corso della giornata, hanno provveduto, in diretta, all'annullo filatelico con bollo speciale di ben cinque cartoline create per l’occasione, rappresentative della città, dell’evento e della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco.
La seconda parte della giornata ha dunque ripercorso la visita effettuata dal Principe Ereditario Hirohito ed è terminata con la visita al museo del corallo e del cammeo all'istituto F. Degni oltre a una dimostrazione dal vivo del Kendo, la tradizionale arte marziale giapponese dei Samurai.
“E’ un anno importante per Torre del Greco” dichiara il Presidente di Assocoral, Dr. Tommaso Mazza, “l’associazione nazionale che riunisce tutto il mondo del corallo e del cammeo ha appena festeggiato i 40° anni di vita e non a caso, abbiamo organizzato quello che si delinea essere l’evento conclusivo dei festeggiamenti per i 150 anni di relazioni tra Giappone e Italia, proprio nei due luoghi rappresentativi dell’arte e della cultura torrese, il Museo del corallo e del cammeo e il Museo Civico di Torre del Greco”.
E' realmente stato annoverato tra gli eventi più rappresentativi e al contempo celebrativi della città di Torre del Greco.
Un insieme di eventi, ben cinque, suggellati da questo convegno:
- E’ stato inaugurato il Museo Civico di Torre del Greco. Un parziale ripristino dell’enorme e storico edificio che ha permesso, in tempi record, di esordire con l’evento più importante dell’anno. Gli sforzi nel renderne funzionale intanto una parte, è la strategia adottata dall’amministrazione, per offrire una location di prestigio ai numerosi eventi e mostre che inizieranno a popolare la struttura. Una sezione sarà adibita a manufatti storici di corallo, cammei e perle, vanto della produzione artistica nota in tutto il mondo.
- Si è festeggiata Assocoral, tra i promotori del convegno che, proprio il 4 Aprile scorso, ha festeggiato i suoi “primi” 40 anni.
- Stesso anniversario, a breve, per IIS F. Degni - Liceo Artistico, 40 anni ben portati grazie al grande e costante lavoro del corpo docenti, capitanato magistralmente dalla Dott.ssa Rossella Di Matteo Dirigente Scolastico.
- Si è tenuta l’anteprima del libro “La Via del Sol Levante”, da oggi tra i libri presentati alla Fiera "Tempo di Libri" di Milano. Un lungo viaggio in motocicletta, la narrazione del viaggiatore che s’intreccia con la storia dei rapporti tra Italia e Giappone,
- Creato in diretta l'annullo filatelico con bollo speciale, ad opera di Funzionari delle Poste Italiana. Per la prima volta, ben cinque cartoline create per l’occasione, sono ora da collezione. Rappresentano la città di Torre del Greco, l’evento e la nostra lavorazione artigianale del corallo e del cammeo.
La giornata è stata deliziata dalla Soprano Yasko Fujii che, accompagnata dal M° Antonio Saturno, si è esibita il brani di repertorio antico napoletano.
RELATORI
Kazuya Takahashi – Funzionario Ambasciata giapponese in Italia
Prof. Franco Mazzei Min. Plen. – Docente di Politica Internazionale Università Luiss di Roma e Dipartimento Asia e Africa Università Orientale di Napoli.
Dr. Pier Fabrizio Santovetti – Vice Presidente della Fondazione Italia Giappone.
Prof. Michele Bernardini – Direttore dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Università Orientale di Napoli
Prof. Daniele Petrella – Presidente International Research Institute for Archaeology and Ethnology. Direttore della Spedizione Archeologica Italiana in Giappone.
Dr. Mario Vattani – Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Prof. Hideyuki DOI – Università di Kyoto
INTERVENTI
Dr. Ciro Borriello – Sindaco di Torre del Greco
Dr. Tommaso Mazza – Presidente Assocoral e Comitato Promotore
Dott.ssa Rossella Di Matteo – Dirigente Scolastico IIS F. Degni - Liceo Artistico
Dr. Alfonso Vitiello - promotore e organizzatore evento
Dr. Maurizio Marinella – Titolare brand storico E. Marinella
Prof. Giovanni Borriello – Docente Storia e cultura dell’Asia orientale Università degli studi della Tuscia.
Prof.ssa Rosaria Iazzetta – Docente di scultura, Accademia delle Belle Arti di Napoli
Torre del Greco, quadrivia del commercio del corallo cammei e perle coltivate, racconta la sua storia con il Sol levante, da fine 1800 ai nostri giorni.
Abbiamo ripercorso il cammino dei nostri antenati in terra nipponica e la visita, nel 1921, del Principe Ereditario, futuro Imperatore del Giappone, S.E. Hirohito presso la Reale scuola d'Arte "Maria Principessa di Piemonte" in Torre del Greco, oggi IIS F. Degni - Liceo Artistico.
Abbiamo rivissuto il percorso cittadino che il Principe Ereditario scelse di effettuare quasi 100 anni fa, attraverso una serie di pannelli fotografici, con documenti dell’epoca, che hanno adornato la centrale Via Roma.
Un “Trattato di amicizia e commercio” che ha visto immutato nel tempo quell’empatia tra i nostri due paesi. La città di Torre del Greco si è preparata, il 20 Aprile 2017, ad accogliere personalità diplomatiche, storiche e commerciali nipponiche e italiane, a testimonianza della sorprendente affinità che non teme lo scorrere del tempo.
La giornata si è aperta con il convegno al Museo Civico di Torre del Greco, a cui è seguita la presentazione, in anteprima nazionale, del libro “La Via del Sol Levante” a cura di Mario Vattani, ex Console Generale ad Osaka e oggi Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Un evento nell’evento: due funzionari di Poste Italiane, nel corso della giornata, hanno provveduto, in diretta, all'annullo filatelico con bollo speciale di ben cinque cartoline create per l’occasione, rappresentative della città, dell’evento e della lavorazione artigianale del corallo e del cammeo di Torre del Greco.
La seconda parte della giornata ha dunque ripercorso la visita effettuata dal Principe Ereditario Hirohito ed è terminata con la visita al museo del corallo e del cammeo all'istituto F. Degni oltre a una dimostrazione dal vivo del Kendo, la tradizionale arte marziale giapponese dei Samurai.
“E’ un anno importante per Torre del Greco” dichiara il Presidente di Assocoral, Dr. Tommaso Mazza, “l’associazione nazionale che riunisce tutto il mondo del corallo e del cammeo ha appena festeggiato i 40° anni di vita e non a caso, abbiamo organizzato quello che si delinea essere l’evento conclusivo dei festeggiamenti per i 150 anni di relazioni tra Giappone e Italia, proprio nei due luoghi rappresentativi dell’arte e della cultura torrese, il Museo del corallo e del cammeo e il Museo Civico di Torre del Greco”.
E' realmente stato annoverato tra gli eventi più rappresentativi e al contempo celebrativi della città di Torre del Greco.
Un insieme di eventi, ben cinque, suggellati da questo convegno:
- E’ stato inaugurato il Museo Civico di Torre del Greco. Un parziale ripristino dell’enorme e storico edificio che ha permesso, in tempi record, di esordire con l’evento più importante dell’anno. Gli sforzi nel renderne funzionale intanto una parte, è la strategia adottata dall’amministrazione, per offrire una location di prestigio ai numerosi eventi e mostre che inizieranno a popolare la struttura. Una sezione sarà adibita a manufatti storici di corallo, cammei e perle, vanto della produzione artistica nota in tutto il mondo.
- Si è festeggiata Assocoral, tra i promotori del convegno che, proprio il 4 Aprile scorso, ha festeggiato i suoi “primi” 40 anni.
- Stesso anniversario, a breve, per IIS F. Degni - Liceo Artistico, 40 anni ben portati grazie al grande e costante lavoro del corpo docenti, capitanato magistralmente dalla Dott.ssa Rossella Di Matteo Dirigente Scolastico.
- Si è tenuta l’anteprima del libro “La Via del Sol Levante”, da oggi tra i libri presentati alla Fiera "Tempo di Libri" di Milano. Un lungo viaggio in motocicletta, la narrazione del viaggiatore che s’intreccia con la storia dei rapporti tra Italia e Giappone,
- Creato in diretta l'annullo filatelico con bollo speciale, ad opera di Funzionari delle Poste Italiana. Per la prima volta, ben cinque cartoline create per l’occasione, sono ora da collezione. Rappresentano la città di Torre del Greco, l’evento e la nostra lavorazione artigianale del corallo e del cammeo.
La giornata è stata deliziata dalla Soprano Yasko Fujii che, accompagnata dal M° Antonio Saturno, si è esibita il brani di repertorio antico napoletano.
RELATORI
Kazuya Takahashi – Funzionario Ambasciata giapponese in Italia
Prof. Franco Mazzei Min. Plen. – Docente di Politica Internazionale Università Luiss di Roma e Dipartimento Asia e Africa Università Orientale di Napoli.
Dr. Pier Fabrizio Santovetti – Vice Presidente della Fondazione Italia Giappone.
Prof. Michele Bernardini – Direttore dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Università Orientale di Napoli
Prof. Daniele Petrella – Presidente International Research Institute for Archaeology and Ethnology. Direttore della Spedizione Archeologica Italiana in Giappone.
Dr. Mario Vattani – Coordinatore per i rapporti con i paesi dell’Asia e del Pacifico, presso la Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri.
Prof. Hideyuki DOI – Università di Kyoto
INTERVENTI
Dr. Ciro Borriello – Sindaco di Torre del Greco
Dr. Tommaso Mazza – Presidente Assocoral e Comitato Promotore
Dott.ssa Rossella Di Matteo – Dirigente Scolastico IIS F. Degni - Liceo Artistico
Dr. Alfonso Vitiello - promotore e organizzatore evento
Dr. Maurizio Marinella – Titolare brand storico E. Marinella
Prof. Giovanni Borriello – Docente Storia e cultura dell’Asia orientale Università degli studi della Tuscia.
Prof.ssa Rosaria Iazzetta – Docente di scultura, Accademia delle Belle Arti di Napoli
"Settimana del Corallo e del Cammeo" Salerno 22/28 Maggio 2017
Created: Friday, 24 March 2017 17:51
Category: Eventi
Sulla scia della precedente esperienza avvenuta nella provincia di Bari lo scorso anno, dal 22 al 28 Maggio 2017, nelle diverse gioiellerie delle provincia di Salerno, si è tenuta la "Settimana del Corallo e del Cammeo" dove sono stati organizzati una serie di eventi che hanno visto altrettante iniziative a sostegno della candidatura della Lavorazione del Corallo e del Cammeo di Torre del Greco a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.
Un modo per scoprire tutto il fascino del corallo e del cammeo, un’occasione per la divulgazione di un vero tesoro della nostra regione.
L'iniziativa di Federpreziosi Salerno, in collaborazione con Assocoral e Comitato Promotore, ha avuto come obiettivo divulgare un tesoro culturale e storico vanto del Made in Italy, la lavorazione del corallo e del cammeo di Torre del Greco e ha coinvolto molte gioiellerie di Salerno e Provincia.
Un modo per scoprire tutto il fascino del corallo e del cammeo, un’occasione per la divulgazione di un vero tesoro della nostra regione.
L'iniziativa di Federpreziosi Salerno, in collaborazione con Assocoral e Comitato Promotore, ha avuto come obiettivo divulgare un tesoro culturale e storico vanto del Made in Italy, la lavorazione del corallo e del cammeo di Torre del Greco e ha coinvolto molte gioiellerie di Salerno e Provincia.
Una settimana in cui il corallo e il cammeo sono stati protagonisti.
La presentazione dell’iniziativa è avvenuta il 18 Maggio 2017 durante la conferenza stampa presso la Sala Giunta, Comune di Salerno.
Tra le numerose iniziative promosse da Federpreziosi in collaborazione con Assocoral, c'è stata la mostra fotografica a Palazzo Genovese a Salerno, "Seduzione senza tempo", curata dall'antropologa Cristina Del Mare. Un vero viaggio alla scoperta delle due affascinanti lavorazioni e dell’impiego del corallo e dei cammei in diverse creazioni di moda e di design.
Il programma:
Giovedì 25 Maggio ore 12.00 - Inaugurazione mostra fotografica "Seduzione Senza Tempo" palazzo Genovese, con l’intervento di importanti esponenti del settore orafo nazionale e campano ed autorità.
Venerdì 26 Maggio ore 10.30 - Dimostrazione delle tecniche di lavorazione del corallo e del cammeo, a cura degli allievi dell’Istituto d’Arte Francesco Degni di Torre del Greco.
Sabato 27 Maggio ore 10.30 - Esibizione musicale a cura degli allievi del Liceo Musicale Alberto Galizia di Nocera Inferiore.
La presentazione dell’iniziativa è avvenuta il 18 Maggio 2017 durante la conferenza stampa presso la Sala Giunta, Comune di Salerno.
Tra le numerose iniziative promosse da Federpreziosi in collaborazione con Assocoral, c'è stata la mostra fotografica a Palazzo Genovese a Salerno, "Seduzione senza tempo", curata dall'antropologa Cristina Del Mare. Un vero viaggio alla scoperta delle due affascinanti lavorazioni e dell’impiego del corallo e dei cammei in diverse creazioni di moda e di design.
Il programma:
Giovedì 25 Maggio ore 12.00 - Inaugurazione mostra fotografica "Seduzione Senza Tempo" palazzo Genovese, con l’intervento di importanti esponenti del settore orafo nazionale e campano ed autorità.
Venerdì 26 Maggio ore 10.30 - Dimostrazione delle tecniche di lavorazione del corallo e del cammeo, a cura degli allievi dell’Istituto d’Arte Francesco Degni di Torre del Greco.
Sabato 27 Maggio ore 10.30 - Esibizione musicale a cura degli allievi del Liceo Musicale Alberto Galizia di Nocera Inferiore.
“Settimana del Corallo e del Cammeo” Salerno 18/26 Maggio 2018
Created: Friday, 24 March 2017 17:51
Category: Eventi
Manca davvero poco all'inizio della II Edizione de “La Settimana del Corallo e del Cammeo”, organizzata da FEDERPREZIOSI, Federpreziosi Salerno ed Assocoral in tutte le gioiellerie di Salerno e provincia aderenti.
L'iniziativa è a sostegno della candidatura a Patrimonio Immateriale dell'Umanità della Lavorazione del Corallo e del Cammeo di Torre del Greco.
Queste le tappe salienti dell'iniziativa:
Queste le tappe salienti dell'iniziativa:
- Mercoledì 16 Maggio ore 11:00: Conferenza Stampa presso la Sala del Gonfalone, Municipio di Salerno.
- Venerdì 18 Maggio ore 11:00: Convegno / Workshop dal titolo “Coralli e Cammei, arte e tradizione di Torre del Greco” , tenuto da Assocoral. Un viaggio nella Storia ma non solo. Un'affascinante presentazione mostrerà le varie fasi della lavorazione che portano una materia grezza a diventare un gioiello unico ed irripetibile. In questa occasione, saranno presenti anche i ragazzi dell’Istituto d'Istruzione Superiore “Francesco Degni” che faranno dimostrazioni pratiche di incisione.
- Dal 18 al 26 Maggio: La Settimana del Corallo e del Cammeo, in tutte le gioiellerie aderenti di Salerno e Provincia. Esposizione e vendita di gioielli in Corallo e Cammeo . All’interno delle gioiellerie, verranno organizzate dimostrazioni, aperitivi a tema, sfilate. Per restare aggiornati circa le iniziative collaterali, basta collegarsi alla pagina La Settimana Del Corallo E del Cammeo - II edizione.
- Capolavori in Mostra: per l'occasione, le aziende di Assocoral hanno messo a disposizione delle gioiellerie aderenti pregevoli sculture e gioielli in Corallo e Cammeo. Tutto questo percorso espositivo sarà oggetto di un bellissimo catalogo a tiratura limitata, realizzato anche grazie al supporto della Ferrari Group (http://www.ferrarigroup.net/ ).
"Settimana del Corallo e del Cammeo" Bari 27/6 - 2/7 2016
Created: Tuesday, 05 July 2016 15:28
Category: Eventi
Bari, Asso Oro lancia la “Settimana del Corallo e del Cammeo”
L’arte orafa e la cultura del corallo e del cammeo di Torre del Greco, sbarcano nelle gioiellerie baresi.
Si è tenuta, nella settimana dal 27 giugno al 2 luglio la prima edizione della "Settimana del Corallo e del Cammeo", iniziativa volta a coinvolgere i gioiellieri aderenti a Asso Oro, Associazione Commercianti e Operatori Orafi-Gioiellieri della Provincia di Bari, nell'esporre in vetrina esemplari significativi di gioielli e accessori in corallo e cammeo, per far conoscere a tutti la bellezza di questa materia preziosa.
Con il claim “L’esperienza della passione”, l’iniziativa ha accompagnato il pubblico alla scoperta del variegato mondo legato alla gioielleria con corallo e cammeo, di cui la città di Torre del Greco (Na) è simbolo da secoli. I negozi che hanno partecipano all’iniziativa, riconoscibili attraverso una vetrofania appositamente realizzata, godevano anche di materiale informativo sull’antica tradizione portata avanti dai maestri artigiani torresi.
La “Settimana del Corallo e del Cammeo” è stato il primo step concreto della manifestazione di interesse di Asso Oro a sostegno della candidatura del corallo e del cammeo di Torre del Greco a patrimonio innaturale dell’umanità presso l’Unesco, promossa da Assocoral, l’Associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini.
Alla Conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta giovedì 23 giugno 2016 presso la Sala Giunta del comune di Bari, hanno partecipato Giuseppe Aquilino (Presidente ASSO-ORO –Confcommercio Bari – BAT), Tommaso Mazza (Presidente Assocoral e Comitato Promotore), Alessandro Ambrosi (Presidente CCIAA Bari) il sindaco Antonio Decaro e l’Assessore del Comune di Bari con delega allo Sviluppo economico, Carla Palone.
L’arte orafa e la cultura del corallo e del cammeo di Torre del Greco, sbarcano nelle gioiellerie baresi.
Si è tenuta, nella settimana dal 27 giugno al 2 luglio la prima edizione della "Settimana del Corallo e del Cammeo", iniziativa volta a coinvolgere i gioiellieri aderenti a Asso Oro, Associazione Commercianti e Operatori Orafi-Gioiellieri della Provincia di Bari, nell'esporre in vetrina esemplari significativi di gioielli e accessori in corallo e cammeo, per far conoscere a tutti la bellezza di questa materia preziosa.
Con il claim “L’esperienza della passione”, l’iniziativa ha accompagnato il pubblico alla scoperta del variegato mondo legato alla gioielleria con corallo e cammeo, di cui la città di Torre del Greco (Na) è simbolo da secoli. I negozi che hanno partecipano all’iniziativa, riconoscibili attraverso una vetrofania appositamente realizzata, godevano anche di materiale informativo sull’antica tradizione portata avanti dai maestri artigiani torresi.
La “Settimana del Corallo e del Cammeo” è stato il primo step concreto della manifestazione di interesse di Asso Oro a sostegno della candidatura del corallo e del cammeo di Torre del Greco a patrimonio innaturale dell’umanità presso l’Unesco, promossa da Assocoral, l’Associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini.
Alla Conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta giovedì 23 giugno 2016 presso la Sala Giunta del comune di Bari, hanno partecipato Giuseppe Aquilino (Presidente ASSO-ORO –Confcommercio Bari – BAT), Tommaso Mazza (Presidente Assocoral e Comitato Promotore), Alessandro Ambrosi (Presidente CCIAA Bari) il sindaco Antonio Decaro e l’Assessore del Comune di Bari con delega allo Sviluppo economico, Carla Palone.