This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
Home>DATA AND NEWS>Pubblications

About The Author

Marketing Kromo

Gender: Female
Email address: marketing@kromo.it

Created: 2025年5月13日 17:12, 星期二
Category: Comunicati stampa
Tags: igp artigianale, corallo, cammei, corallo cammei igp, igp torre del greco
Nasce il Consorzio Corallo e Cammeo Torrese: la presentazione ufficiale il 16 maggio

Venerdì 16 maggio alle ore 10:00, presso il Circolo Nautico di Torre del Greco, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo Consorzio Corallo e Cammeo Torrese, nato su iniziativa dei soci di Assocoral.

Durante l’evento verrà illustrato il percorso che ha portato alla nascita di questo nuovo strumento operativo, gli obiettivi che si propone e i traguardi già raggiunti, a pochi mesi dalla sua costituzione.

I saluti istituzionali saranno affidati a:

·       Antonio Marchiello, Assessore alle Attività Produttive, Lavoro, Demanio e Patrimonio della Regione Campania

·       Luigi Mennella, Sindaco del Comune di Torre del Greco

·       Vincenzo Giannotti, Presidente D.Or. Campania

A seguire, Vincenzo Aucella – Presidente del Consorzio e già Presidente di Assocoral – presenterà ufficialmente il progetto, illustrandone la genesi, il logo e il programma di attività.

L’evento proseguirà con una tavola rotonda dal titolo:
 “Indicazioni Geografiche Protette (IGP) per i prodotti artigianali e industriali. Una nuova sfida”,
 che vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale e internazionale:

·       Matteo Farsura, Global Exhibition Manager – Jewellery & Fashion Division, IEG

·       Roberto Luongo, Consigliere del Ministro per l’Internazionalizzazione e la Valorizzazione del Made in Italy – Segretario Generale Comitato Leonardo

·       Steven Tranquilli, Direttore di Confcommercio Federpreziosi

La tavola rotonda sarà un’importante occasione per riflettere sulle potenzialità dell’IGP applicata all’artigianato locale di Torre del Greco, sull’iter da seguire e sui benefici che tale riconoscimento potrebbe apportare.

A moderare l’incontro sarà Giovanni Micera, Direttore della rivista di settore Preziosa Magazine.

L’evento è aperto al pubblico.

Created: 2025年4月09日 14:44, 星期三
Category: Comunicati stampa
Il 7 aprile 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, si è tenuto presso la Residenza dell'Ambasciata d'Italia a Madrid un evento dedicato al settore della moda e della gioielleria italiana: "Legami preziosi, coralli e cammei di Torre del Greco incontrano Madrid". L'evento è stato organizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana Imprenditori del Corallo e dei Cammei (Assocoral) e con l'Agenzia Italiana per il Commercio Estero (ICE) per mettere in valore l'eccellenza artigianale italiana e ribadire il forte legame che unisce Italia e Spagna, due Paesi con una storia profonda e una tradizione comune.

La serata, che ha avuto come madrina d'eccezione l’attrice e modella spagnola Patricia Conde, ha permesso al pubblico invitato (personaggi chiave del design, della moda e della gioielleria, nonché personalità influenti del settore, oltre ad attrici e modelle) di conoscere meglio sei rinomate aziende del settore: Antonino De Simone, Aucella, De Simone Fratelli, Evanueva, Grazia Mazza e Mattia Mazza.

In primo luogo, l’Ambasciatore Giuseppe Buccino ha evidenziato come “la ricchezza dell’arte del corallo e dei cammei, oltre a favorire nuove opportunità commerciali tra Spagna e Italia – il mercato spagnolo è stato quello con la maggiore crescita tra i primi 5 Paesi acquirenti di prodotti Made in Italy nel 2024 – rappresenti un’opportunità per mettere in luce il meglio dell’industria italiana e l’eccellenza che il nostro Paese rappresenta nel mondo. Il saper fare italiano, il bello e il ben fatto, si condensano nella produzione artigianale del corallo, diventando simbolo della bellezza e della tradizione italiana, ma anche esempio di come la sostenibilità possa andare di pari passo con l’artigianalità”.

Da parte sua, il presidente di Assocoral Vincenzo Aucella ha ricordato "l'unicità che ha trasformato Torre del Greco, cittadina tra il Vesuvio e il Mar Tirreno, nella capitale mondiale della lavorazione del corallo e dei cammei, grazie anche all'influenza di Ferdinando IV di Borbone. Oggi la tradizione di questa produzione artigianale è tutelata anche attraverso la richiesta di inserimento tra le Indicazioni Geografiche Protette (IGP) presentata al Ministero del Made in Italy ".

A seguire, si è tenuta una sfilata di gioielli in corallo, grazie alla collaborazione istituzionale con l'agenzia Isabel Navarro (che ha selezionato le modelle), con la scuola IES Santa Engracia (i cui studenti hanno curato il trucco e l'acconciatura delle modelle) e con l'Istituto Europeo di Design (IED) di Madrid, i cui studenti hanno vestito le modelle con creazioni ispirate agli iconici babydoll di Balenciaga.

Le due parure di gioielli scelte da ciascuna azienda sono state presentate allo sguardo attento e interessato degli esperti del settore presenti, invitati anche grazie alla collaborazione con Madridjoya, la principale fiera di gioielleria della capitale.

Infine, grazie alla Fondazione Cologni, un giovane artigiano, neodiplomato presso la Scuola del Corallo e del Cammeo di Torre del Greco - unica al mondo nel suo genere - ha offerto una dimostrazione dal vivo della maestria necessaria per realizzare gioielli in corallo e cammei.

 

Created: 2025年4月03日 10:37, 星期四
Category: Comunicati stampa
Legami Preziosi


Made in Italy: coralli e cammei di Torre del Greco incontrano Madrid


Il prossimo 7 aprile 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, si terrà un evento dedicato al mondo della moda e della gioielleria italiana. Organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Madrid, dall'Agenzia Italiana per il Commercio Estero e dall'Associazione Italiana Imprenditori del Corallo e dei Cammei (Assocoral), l'evento vedrà la collaborazione di Madridjoya e riunirà figure chiave del design, della moda e della gioielleria, nonché note personalità del settore.

Grazie alla Fondazione Cologni, sarà presente un giovane artigiano, neo-diplomato della scuola del corallo e del cammeo di Torre del Greco ( Istituto Francesco Degni), che eseguirà una dimostrazione dal vivo del lavoro artigianale.

La serata, che si svolgerà nell'esclusivo spazio dell'Ambasciata d'Italia a Madrid, sarà un'opportunità unica per entrare in contatto con il saper fare italiano, esplorare la ricchezza dell'arte del corallo e dei cammei, oltre a favorire nuove opportunità commerciali tra Spagna e Italia, grazie alla partecipazione di sei rinomate aziende del settore: Antonino De Simone, Aucella, De Simone Fratelli, Eva, Grazia Mazza e Mattia Mazza.

L'evento si concluderà con una sfilata che consentirà di apprezzare al meglio le creazioni di queste aziende, emblematiche nel settore della gioielleria in corallo e cammei, e che fondono tradizione e avanguardia nei loro pezzi, rappresentando con orgoglio il prestigio del Made in Italy.

Le modelle, truccate e pettinate dagli studenti della scuola IES Santa Engracia e che indosseranno abiti creati dagli studenti dell'Istituto Europeo di Design di Madrid (IED) , sfileranno grazie alla collaborazione dell'agenzia Isabel Navarro.

Come parte di questa celebrazione, sarà presente in qualità di madrina e presentatrice dell'evento l’attrice e modella Patricia Conde.

Created: 2024年8月02日 07:45, 星期五
Category: Eventi
D.Or. Campania farà il suo debutto a Vicenzaoro 


Ad aprile è nato ufficialmente il Distretto Orafo  Campano, come descritto qui https://www.assocoral.it/dati-e-notizie/177-nasce-il-distretto-orafo-campano .

Il vero e proprio debutto si avrà a Vicenzaoro September, dal 6 all'11 Settembre 2024, dove il Distretto e la Regione si presentano nella più importante manifestazione fieristica del settore italiana ed europea con un panel di eventi tutti da seguire, oltre con una massiccia presenza fisica attraverso uno stand all'ingresso della hall 4. 

Nella locandina è possibile prendere nota di tutti gli appuntamenti.

Vi aspettiamo

Created: 2024年8月02日 07:41, 星期五
Category: News
Nasce il Distretto Orafo della Campania

Due millenni di Storia del Gioiello proiettati nel Futuro: la presentazione a Vicenza oro, dal 6 al 10 settembre

Per dare unità e slancio internazionale alla millenaria tradizione della oreficeria, la Regione Campania dà vita al Distretto orafo della Campania.

La presentazione in occasione di Vicenzaoro, dal 6 al 10 settembre, con un ricco calendario di incontri e attività promosso dall’Assessorato alle Attività produttive.

Al centro degli incontri, uno Stand istituzionale in una delle aree di maggiore evidenza della Fiera – appuntamento internazionale di grande rilievo per il comparto dei preziosi in Italia – in cui saranno esposte collezioni di gioielli, antichi e contemporanei, espressione dei manufatti di eccellenza della tradizione manifatturiera campana. Per i 5 giorni della fiera, questo spazio sarà la casa delle oltre 50 aziende campane partecipanti all’evento e rappresenterà la Regione anche attraverso una capillare attività di marketing digitale. Domenica 8, alla presenza dell’assessore Marchiello e del Presidente di del Distretto Vincenzo Giannotti, il convegno “D.Or.Campania: Occasione straordinaria di sviluppo” e un evento di networking aperto a tutti gli ospiti internazionali della fiera.

Si concretizza così un percorso voluto fortemente dalla Regione Campania, e condiviso da tutti gli attori della filiera, la cui prima importante tappa è stata la convocazione, pochi mesi fa, di un tavolo di concertazione regionale da parte dell’Assessore alle attività Produttive della Regione Campania Antonio Marchiello, per la nascita di un hub in grado di sostenere, anche mediante l'erogazione di contributi, la creazione di reti tra imprese e la valorizzazione delle eccellenze del made in Campania.

Mettere a sistema – per la prima volta - l’intera filiera orafa regionale con l’obiettivo di cogliere opportunità di sviluppo finora inespresse: questa la sfida colta dai soggetti più rappresentativi del settore, e realizzata attraverso la costituzione di una rete di imprese rappresentativa, per numeri e storicità, di tutto il comparto campano.

Il distretto orafo campano – primo esempio di sistema di filiera del settore orafo in Italia  - si è costituito in rete d'imprese il 23 aprile 2024 anche grazie al sostegno concesso dalla Regione Campania ai sensi dell’art. 24 della Legge di stabilità regionale per il 2024, numero 24 del 28 dicembre 2023. Soggetti promotori sono stati Il Tarì scpa, Oromare promogest srl e il Consorzio Antico Borgo Orefici. Confindustria Caserta, Fedepreziosi Campania – Confcommercio e Assocoral sono nel gruppo di lavoro grazie ad un protocollo d'intesa condiviso.

L'obiettivo comune è la valorizzazione del comparto orafo campano in tutte le sue sfaccettature - dalla produzione al dettaglio – evidenziando le attività già presenti nei tre poli di Napoli, Marcianise e Torre del Greco, il sistema formativo caratterizzato dai centri di eccellenza del Tarì Design School, “la Bulla” (Borgo Orefici) e Istituto Degni di Torre del Greco e la fitta rete di gioiellerie presenti in tutta la regione.

Ciascuno dei soggetti partecipi del progetto: il Tarì, Borgo Orefici, Oromare, e Torre del greco, con la sua specifica identità ed un bagaglio di esperienze in alcuni casi trentennale, mette a servizio dell’intera filiera competenze e risorse, con una visione chiara: coniugare la tradizione di eccellenza del settore con l’impulso innovativo di progetti di formazione, promozione, internazionalizzazione, nuove tecnologie.

D.Or.Campania è espressione di una storia millenaria, che si intreccia profondamente con quella di una regione ricca di cultura e di connessioni culturali profonde, oggi testimoniata da realtà produttive ricche di esperienze e unicità, protagoniste dei mercati internazionali.

 

Una rete di eccellenze

Il D.Or.Campania si costituisce sulla base di una rete di imprese, cui è affidato il compito di delineare il fabbisogno di innovazione del sistema, ed attuarne la valorizzazione attraverso l’insieme delle attività proposte.

I soggetti di riferimento rappresentano i poli produttivi presenti nella Regione: Centro orafo il Tarì, Oromare, Borgo orefici, Torre del Greco. Realtà distinte, caratterizzate dalle forti identità, basate su produzioni artigianali di eccellenze, oggi portate a livelli di avanguardia divenuti punti di riferimento in Italia e in Europa. Insieme a loro, il mondo del dettaglio, che in Campania rappresenta oltre il 15% di tutto il dettaglio orafo nazionale, con oltre 1400 punti vendita, rappresentato da Federpreziosi.

Un comparto produttivo che punta all’internazionalizzazione. La Campania è oggi la quinta regione in Italia per numero di imprese (concentrate per lo più a Napoli e Caserta), ed è al settimo per valore delle esportazioni, pari a circa 36,1 milioni di euro, con un aumento dell’export nell’ultimo trimestre del 2023 pari al 5%.

Gli obiettivi

Il Distretto orafo campano nasce per diventare l’interlocutore unico della Regione sui temi di sviluppo del comparto e sulle opportunità di innovazione, anche attraverso l’accesso a fondi strutturali europei in coerenza con il decreto regionale di indirizzo strategico 21/27, adottato dalla Giunta regionale.

Diverse, in ambito di formazione, innovazione e sostenibilità, le direttrici dello sviluppo, che il D.Or. perseguirà nei prossimi anni, che troveranno spazio in un dettagliato Piano di fattibilità.

Innanzi tutto la formazione, sia attraverso l’introduzione di borse di studio per la frequenza di corsi per orafi, sia attraverso l’organizzazione di nuovi progetti di attività formative necessarie per il Sistema. Oltre ai percorsi formativi tecnici già operativi con successo da molti anni, svolti da Tarì Design School, da Bulla e dall’Istituto Degni di Torre del Greco, verranno istituiti corsi di formazione in ambito manageriale e organizzativo, volti a creare nuove competenze professionali, come la figura innovativa del District Innovation Manager, il cui scopo sarà di introdurre nuovi metodi di gestione dei processi nell’ambito della filiera orafa.

L’innovazione, attraverso la nascita di un Innovation Hub a beneficio di tutti gli attori della filiera, dedicato all’applicazione di ricerca e innovazione del sistema produttivo, delle tecniche di lavorazione dei materiali e delle nuove tecnologie. L’innovazione sarà protagonista anche per i progetti di security, tema strategico per tutti gli attori del comparto.

Saranno centrali per il Distretto i macrotemi della sostenibilità e della economia circolare, dalla gestione della supply chain  alla innovazione dei cicli di produzione.

Strategica l’internazionalizzazione, attraverso la creazione di opportunità offerte da strategie di comunicazione e promozione innovative, che partendo dallo studio di una brand identity e degli strumenti digitali più avanzati possano, anche attraverso il ricorso alla IA, attivare leve competitive efficaci sui diversi mercati, valorizzando le peculiarità della produzione orafa regionale e presidiando nuovi posizionamenti competitivi all’estero.

Infine, il rilancio, anche turistico, dell’area storicamente identificativa della grande tradizione napoletana della gioielleria: quel Borgo degli orefici che potrà rappresentare per il futuro un nuovo, ulteriore asse dei percorsi turistici e di shopping della città, contribuendo in modo significativo alla valorizzazione, presso i consumatori finali, della produzione campana, così come la stessa Torre del Greco, patria della lavorazione del corallo e del cammeo. Il rilancio del dettaglio, cosi sostenuto, andrà in parallelo con il rafforzamento dell’identità produttiva e di servizio alle imprese dei poli di Marcianise: Tarì e Oromare.

Strategica per il raggiungimento di tutti gli obiettivi la creazione di una rete di relazioni istituzionali di eccellenza con il mondo universitario, le camere di commercio, il sistema confindustriale, i centri di innovazione.

Gli attori del Distretto orafo

 

Il Tarì

Proprio da quello che fu il luogo di fondazione della Corporazione, il Borgo Orefici, nel 1987, un gruppo di orafi, produttori e commercianti napoletani pianificò il progetto della delocalizzazione delle proprie imprese in nuova un’area. L’obiettivo congiunto era l’ammodernamento ed il potenziamento del comparto orafo-gioielliero. Il nuovo sito da destinare all’insediamento fu individuato nell’area industriale del comune di Marcianise, attraente agli occhi degli investitori per tutta una serie di idonei requisiti, tra cui quello di essere un territorio meno congestionato già sede di altre produzioni industriali e la vicinanza agli snodi autostradali dell’area casertana, in grado di offrire validi assi di collegamento. Da queste premesse e da una scommessa che oggi possiamo dire essere stata vincente, nel 1996 nasce il Centro Orafo Il Tarì oggi una realtà con oltre 400 aziende stabilmente presenti (30% produzione, 30% servizi, 40% distribuzione), 2500 addetti, 400.000 operatori presenti annualmente, eventi specializzati per il settore con migliaia di presenze consolidate per ogni edizione. Non solo, il Centro Orafo che si sviluppa su 135.000 mq. di estensione globale, per un totale di oltre 40.000 mq dedicati alle attività permanenti di produzione e distribuzione dei soci è sede di una prestigiosa scuola di formazione il TADS che ospita ogni anno circa 150 allievi che vengono preparati per il mondo del lavoro, formando professionisti orafi, designer, gemmologi, manager o esperti informatici.

Oromare

È il 1998 ed un altro progetto di innovazione ed ammodernamento si concretizza. Sempre a Marcianise (CE) nasce l’insediamento di Oromare dove imprese artigiane si dedicano alla lavorazione, produzione e commercializzazione di prodotti in corallo, cammei, oreficeria e gioielleria. Attualmente le aziende (originariamente dislocate nei distretti orafi di Torre del Greco e Napoli) presenti sono oltre 150 e fanno del Centro un altro polo produttivo che si estende su 60mila mq al cui interno lavorano circa 1000 addetti che coprono l’intera filiera produttiva.

Borgo Orefici

A Napoli l’attività orafa si concentra in una zona storica del centro città: il Borgo degli Orefici.

Da marzo del 2000 si è costituito Il Consorzio “Antico Borgo Orefici” al fine di organizzare la partecipazione degli operatori orafi di una delle zone più caratteristiche del Centro Antico di Napoli alle iniziative di valorizzazione dell’area e dell’artigianato orafo napoletano.

Un dedalo di vicoli e piazzette che pulsa operoso come un alveare nel cuore di Napoli e che pur tenendo a conservare quella matrice artigianale che dal 1300 l’ha consegnata alla storia come “maestra” nell’arte orafa, ha acquisito la piena consapevolezza della necessità di aprire le porte di un Patrimonio unico al mondo.

Gioiellerie, botteghe artigianali, tagliatori di diamanti, incastonatori, commercianti di pietre preziose, continuano ad essere lì, attuali nel seguire le nuove tendenze, ma con la stessa  competenza e ospitalità di sempre per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e desiderio.

Il consorzio opera attraverso la realizzazione di studi, ricerche e progettazione di linee di gioielli che vengono realizzate dagli artigiani e dagli allievi della sua scuola orafa.

 

Torre del Greco

costituisce un polo specializzato dell’artigianato del corallo e del cammeo. Si può dire che si tratta di un’attività fiorente con secoli di tradizione alle spalle, conosciuta in tutto il mondo e con una domanda piuttosto stabile che permette sia la vita di aziende medio-grandi, che il proliferare di piccoli e piccolissimi laboratori.

Nel 1997 si è costituita l'Assocoral (Associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini) che si pone come scopo la valorizzazione, la tutela, la salvaguardia, la promozione di tutto quanto attiene l’artigiano e l’industria del corallo, dei cammei, delle lavorazioni delle materie affini, nonché i comparti produttivi orafi ad essi connessi. Per questo: promuove e sviluppa la coscienza organizzativa degli operatori del settore, per la difesa dei loro interessi professionali; tutela ed assiste le Categorie rappresentate sul piano sindacale, economico, tecnico e professionale, ovunque se ne presenti la necessità Ha promosso numerose giornate di studio, convegni e seminari sulle problematiche relative alle materie prime e alla tutela del comparto, ed ha organizzato importanti eventi promozionali e culturali, tra cui le importanti mostre di New York, Montecarlo, Basilea, Milano, Vicenza, Barcellona, Roma e Torre del Greco.

Attualmente l'Assocoral è impegnata su tre grandi direttrici: tutela della risorsa corallo, sviluppo e marketing delle aziende, promozione all’estero dei prodotti.

Il dettaglio

Degno di nota è il sistema distributivo al dettaglio, presente in maniera capillare nell’intera regione,  composto da oltre 1400 punti vendita, principalmente a conduzione familiare. Ancora oggi la figura del gioielliere è considerata nell’immaginario collettivo come una persona di fiducia alla quale rivolgersi per i momenti più belli della propria vita.

Created: 2024年6月15日 08:09, 星期六
Category: Eventi
Inaugurata presso la Stazione Marittima di Napoli, la mostra “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚” promossa dalla Regione Campania ed attuata dall’Agenzia Regionale Turismo.

L'esposizione è il proseguo di un percorso già tracciato che parte dall'Expo Dubai 2020, proseguita a Procida 2022 - Capitale Italiana della Cultura e nel 2023 a Milano.

In tutte le edizione, come Assocoral abbiamo cercato di offrire, in base allo spazio messo a disposizione, un percorso che valorizzasse l'artigianato artistico di 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨 attraverso le varie sfaccettature, non una semplice raccolta di opere. Come sempre, a noi non interessa l'esaltazione del singolo quanto il bene della collettività.

Alcune immagini dell'inaugurazione della mostra “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚” promossa dalla Regione Campania ed attuata dall’Agenzia Regionale Turismo.

Sarà possibile visitare la mostra fino al 30 settembre 2024 presso la Stazione Marittima di Napoli .

Presenti in rappresentanza della Regione l'Assessore al Turismo Felice Casucci , il Direttore Generale per le politiche Culturali e Turistiche Rosanna Romano , il Direttore Generale dell’Agenzia Luigi Riccio, Marianna Ferri Ufficio Stampa.

Madrina dell'evento Marisa Laurito .

Siamo onorati come sempre di far parte di questo progetto che racconta alcune tra le eccellenze più conosciute della nostra Regione, facciamo i complimenti per l'ottimo lavoro di allestimento ed alla curatrice della mostra Carla Travierso .

Per l'immagine di copertina di “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚” è stata scelta proprio una nostra foto realizzata da Carlo Falanga, dove si vede una mano che incide un cammeo. Quel "saper fare" che da ormai 200 anni rende Torre del Greco riconoscibile nel mondo.

Created: 2024年5月14日 09:39, 星期二
Category: Eventi
Visita del presidente del Coni Giovanni Malagò nell'area di Torre del Greco dove sorgeranno i primi impianti della Cittadella dello sport.

Malagò ha accettato l'invito del sindaco, Luigi Mennella, e ha effettuato nel pomeriggio un sopralluogo nello spazio di proprietà del Comune di quasi 100mila metri quadrati in viale Europa, dove a breve partiranno prima i lavori per il primo palazzetto dello sport cittadino e poi quelli per la piscina comunale, entrambi finanziati con fondi del Pnrr e già appaltati.

A noi è stata affidato il compito di realizzare un ricordo di questa visita. Per l'occasione abbiamo realizzato una targa con al centro un grande cammeo che riproduce fedelmente il logo ufficiale del Coni. Come da foto dell'Ansa, a consegnare la targa il nostro Presidente Vincenzo Aucella

Molto apprezzato, dal Presidente, il certificato 𝐌𝐚𝐝𝐞𝐢𝐧𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨co che ha accompagnato il cammeo.

Created: 2024年5月14日 07:12, 星期二
Category: Comunicati stampa
A Ginevra trionfa Annapia Liguoro, giovane studentessa del Liceo Artistico “F. Degni” con Donna Jewel e GemGenève.

Si è tenuta dal 9 al 12 Maggio GemGenève, Fiera internazionale tra le più importanti al mondo nel settore pietre preziose, fondata da Ronny Totah e Thomas Faerber, con l’intento di valorizzare la cultura e la creatività nel mondo delle pietre preziose e dei gioielli antichi e moderni. Un grande merito di questa Fiera è, da sempre, l’impegno nella valorizzazione della cultura e del talento e tra le varie iniziative culturali, la fiera ha presentato il progetto “Donna Jewel X GemGenève”: un'iniziativa nata dalla volontà di GemGeneve di supportare i giovani talenti nel campo della gioielleria che ha visto Laura Inghirami come direttrice artistica e ambasciatrice dei talenti italiani a Ginevra.

Grazie a questo progetto nato dalla collaborazione tra due realtà di eccellenza (GemGenève e Donna Jewel) impegnate da sempre nel supporto al talento, la direttrice artistica del progetto Laura Inghirami e il direttore di GemGenève Mathieu Dekeukeleire hanno scelto di presentare i lavori dei meritevoli studenti dell'Istituto Francesco Degni di Torre del Greco e della Scuola Orafa Galdus di Milano che hanno avuto l'opportunità di realizzare e mostrare i loro gioielli per la prima volta all'interno di GemGeneve nello stand Donna Jewel e di ricevere centinaia di visite da parte di molte tra le personalità più  influenti del settore.

Infatti per gli emergenti, l’award “Donna Jewel x GemGenève” ha visto il coinvolgimento di numerosi studenti degli Istituti orafi italiani e in particolare agli studenti dell'Istituto Francesco Degni di Torre del Greco e della scuola Orafa Galdus di Milano ai quali GemGenève e Laura Inghirami hanno chiesto di realizzare un gioiello ispirato al mondo animale che riflettesse la loro interpretazione della gioielleria contemporanea.

La relazione tra uomo e i mondo animale ha origini antichissime e si e trasformata ed evoluta nel tempo fino ad oggi. Da sempre gli animali hanno rappresentato per l'uomo fedeli alleati e portatori di simboli e significati.

All’importante manifestazione internazionale ha partecipato il Liceo Artistico dell’I.I.S. “Francesco Degni” di Torre del Greco, con 5 alunni, 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑅𝑜𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐵𝑒𝑛𝑐𝑖𝑣𝑒𝑛𝑔𝑎 (19 anni), 𝐴𝑛𝑛𝑎pia 𝐿𝑖𝑔𝑢𝑜𝑟𝑜 (19 anni), 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑎𝑖𝑜𝑙𝑎 (17 anni), 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑆𝑐𝑜𝑔𝑛𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 (18 anni) e 𝐴𝑢𝑟𝑜𝑟𝑎 𝑉𝑒𝑟𝑛𝑎𝑠𝑠𝑖 (17 anni) che hanno presentato i loro lavori, dalla progettazione su carta al gioiello finito, seguiti dai docenti della scuola.

I 1268 voti ricevuti complessivamente in soli due giorni, provenienti da 20 paesi diversi, raccontano la dimensione del progetto e il suo ampio seguito, visti i numerosi followers che seguono i canali di Laura Inghirami e Donna Jewel. Un progetto innovativo dove GemGenève, oggi all’ottava edizione, continua a dimostrare l’impegno nella trasmissione della cultura e nel supporto all’innovazione e al talento insieme alla visione di Laura Inghirami, personalità di spicco a livello internazionale da sempre sostenitrice dei talenti, inserita da Forbes Italia nella lista delle migliori 100 giovani imprenditrici italiane leader del futuro.

La vittoria è andata alla studentessa torrese Annapia Liguoro, del Liceo Artistico “F. Degni” di Torre del Greco, con “Never Kiss”, proclamata in diretta streaming mondiale dalla stessa Laura Inghirami.

“Per questo progetto – ha raccontato la vincitrice – mi sono ispirata alla rana ed ho realizzato un bracciale rigido. Ho scelto la rana per due motivi: la sua simbologia, complessa ed intrigante, è cara a molte culture, pertanto molto inclusiva. Può rappresentare trasformazione, fortuna, rigenerazione e crescita, valori dinamici e positivi. L’altro motivo chiama in gioco innanzitutto la vecchia fiaba dei fratelli Grimm e anche un film d’animazione del 2009, "La principessa e il ranocchio", in cui la principessa Tiana concede un bacio ad un ranocchio che altro non è che un principe.

E’ proprio questa differenza tra l’essere e l’apparire che ho portato dentro nella genesi del mio gioiello, la superficialità di giudizio di coloro che si fermano all’apparenza. Ho realizzato un bracciale rigido, ricoperto di Malachite, che si interrompe in corrispondenza di una cupola centrale, una sorta di goccia che racchiude la rana su una ninfea di madreperla.”

Ad Annapia, oltre all’importante visibilità tramite un’intervista realizzata da Inghirami e pubblicata su @donna.Jewel va un riconoscimento per l’approfondimento degli studi nel campo del gioiello presso il S.S.E.F.

Un tributo è stato assegnato dall’Istituto Galdus di Milano, alla bellissima creazione di Gabriella Raiola, altra studentessa del Degni, dal titolo “Wild Ride”.

Molto apprezzati tutti i lavori presentati dalla delegazione torrese dei 5 studenti partecipanti, che hanno suscitato la curiosità e l’apprezzamento delle migliaia di visitatori dello stand Donna Jewel.

Molto soddisfatta la Dirigente Scolastica Benedetta Rostan, in trasferta a Ginevra con i suoi studenti:

“È stata una grande esperienza per i nostri ragazzi. Un’esperienza di crescita e di confronto in un contesto internazionale, importante e stimolante.  È questa la scuola che vogliamo, una scuola in cui i ragazzi studiano con un punto di vista privilegiato sul mondo del lavoro, che permette loro di “annusare” il mercato, di uscire pian piano dalla dimensione scolastica per confrontarsi con il mondo, acquisendo consapevolezza del proprio percorso. Quel che mi piace definire la scuola del fare e dell’essere.

Una visione che si ricollega a quella dei padri fondatori del Museo del Corallo annesso alla scuola, primo work shop della storia, la cui innovativa ed ancora attuale valenza didattica puntava all’apertura verso un mercato internazionale, alla continua sperimentazione di nuove tecniche e materiali e al feed back da parte del mercato. Sono particolarmente grata al dottor Vincenzo Aucella, Presidente Assocoral, per la fiducia che testimonia alla nostra scuola con una vision condivisa”.

A dare ampio supporto al progetto, l’Assocoral che, nel corso dei 5 mesi, si è posta come ponte operativo tra l’istituto e la Inghirami.

Gli associati hanno messo a disposizione materia prima, pietre semipreziose, aiutato in alcune fasi di realizzazione come la fusione dei modelli in cera e, soprattutto, hanno provveduto alla spedizione dei gioielli a Ginevra. Infine, hanno sponsorizzato l’intera delegazione dell’Istituto per assicurare la presenza a Ginevra per i giorni della Fiera.

“Non posso nascondere che all’atto della proclamazione, ero in prima fila emozionato tantissimo, e mi sono scese le lacrime” - così il Presidente Assocoral Vincenzo Aucella che continua - “abbiamo avuto l’onore di supportare questo progetto per tutti i 5 mesi, e ringrazio innanzitutto Laura Inghirami per aver coinvolto il nostro Istituto. Lei lavora molto per i giovani e con i giovani, le siamo tutti davvero molto riconoscenti per questo progetto. Ringrazio poi la DS Rostan, tutto il corpo docente per la dedizione assoluta a questo awards, ed i risultati non sono mancati. Secondo noi, supportare la scuola vuol dire questo, far vivere a questi ragazzi esperienze uniche, e così dopo quella del mese scorso con Copenaghen abbiamo introdotto questa iniziativa “.

Created: 2024年4月12日 09:54, 星期五
Category: Comunicati stampa
Torre del Greco festeggerà la giornata del Made in Italy a Copenaghen

 
Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha istituito per la giornata del 15 Aprile la giornata Nazionale del Made In Italy. Oltre 200 gli eventi nel calendario ufficiale pubblicato sul sito del Ministero.

Tra questi, anche Torre del Greco avrà un proprio momento istituzionale, focalizzato sulla valorizzazione della lavorazione del corallo e del cammeo. 

Attori principali di questo evento, l’Assocoral e l’Istituto Superiore “Francesco Degni” che congiuntamente voleranno a Copenaghen, rispondendo all’invito dell’ambasciatrice italiana a Copenaghen Stefania Rosini, e con il supporto del Comune di Torre del Greco.

Una due giorni di eventi, 15 e 16 Aprile, con un fitto programma che spazierà da contenuti altamente culturali a momenti di B2B tra aziende torresi ed operatori danesi.

Si parte il 15 Aprile, al mattino, dalle 10:00 alle 12:00 presso l’Istituto italiano di cultura, dove la delegazione dell’Istituto si esibirà in un workshop di lavorazione dal vivo. Ad assisterli, una platea formata da ragazzi di istituti danesi, che avranno l’opportunità di approfondire questa antica arte e fare domande.

All’interno dell’Istituto di Cultura ci sarà, inoltre, l’installazione di una mostra personale del fotografo corallino Carlo Falanga dal Titolo “L’arte della Tradizione – The art of tradition”, e che resterà anche oltre il periodo dell’evento. Per questione di spazi, abbiamo scelto i 10 scatti più significativi che ben raccontano e sintetizzano il nostro “saper fare” attraverso l’obiettivo fotografico del Maestro Falanga.

Nel pomeriggio, nell’edificio storico della Residenza italiana, al centro di Copenaghen, di fronte al Palazzo Reale, avrà luogo un’altra parte dell’evento: qui, infatti, ad accogliere più di 50 operatori danesi, ci saranno alcune aziende Assocoral che, con vetrine espositive e postazioni, avranno l’opportunità di mostrare la propria produzione, conoscere ed approfondire le potenzialità di un mercato nuovo ed interessante. Anche in questo caso, la delegazione dell’Istituto avrà una propria postazione per proseguire workshop formativi.

Si passerà, poi, ad una presentazione in cui i rappresentanti delle aziende Assocoral coinvolgeranno gli operatori e gli ospiti, raccontando la tradizione artistica che, attraverso la sua storia e la sua cultura, rende Torre del Greco riconoscibile nel mondo.


L’Ambasciatrice italiana a Copenaghen Stefania Rosini

“Ringrazio l’Associazione ASSOCORAL, il suo presidente Vincenzo Aucella e l’Istituto F. Degni di Torre del Greco per aver accettato l’invito a celebrare la giornata del Made in Italy a Copenaghen.

Scolpire, intagliare e modellare il corallo grezzo e trasformarlo in pezzi di gioielleria di raffinata bellezza è un’arte affascinante che gli artigianati di Torre del Greco eseguono da secoli, unendo tradizione e innovazione, e dedicando particolare attenzione alla sostenibilità e alla conservazione dell’ecosistema marittimo.

Attraverso i gioielli di corallo rosso ed i cammei Made in Torre del Greco, intendiamo offrire ai danesi una rappresentazione vivida delle capacità, della cultura e dei valori del nostro Paese: ci è sembrata la maniera più semplice e al tempo stesso speciale per condividere arte raffinata e meraviglie del nostro territorio qui.

A presto, amici di Torre del Greco!” .


Il Sindaco di Torre del Greco Luigi Mennella

“Torre del Greco si dimostra per l'ennesima volta eccellenza mondiale assoluta nella lavorazione del corallo e, grazie alla sinergia tra gli imprenditori dell'Assocoral e dirigenza scolastica, docenti e alunni dell'istituto Degni, a Copenaghen porterà un pezzo della nostra tradizione nella giornata dedicata al Made in Italy. Personalmente non potrò essere presente, per improrogabili impegni istituzionali, alla manifestazione, ma l'iniziativa gode ovviamente del pieno sostegno dell'amministrazione comunale, che è al lavoro anche per realizzare il museo virtuale del corallo nell'ex orfanotrofio della Santissima Trinità e il Polo dei saperi presso l'ex mercato ortofrutticolo di via Purgatorio, destinati da un lato a mettere in vetrina le bellezze delle lavorazioni in corallo e cammeo e dall'altro per permettere ai lavoratori e ai giovani neodiplomati di poter operare in spazi appositamente organizzati.”.


La Dirigente Scolastica Benedetta Rostan

“Sono molto orgogliosa ed emozionata per questa esperienza accanto ad Assocoral. La Scuola con il nostro indirizzo raro di incisione a cammeo su conchiglia e corallo rappresenta lo scrigno della nostra città di Torre del Greco, uno scrigno che conserva, valorizza e produce guardando al futuro. Il nostro curricolo didattico è trasversale con la realtà artigianale e imprenditoriale del territorio perché non c’è soluzione di continuità tra scuola e mondo del lavoro.

Portare il nostro mare e la nostra antica arte oltre i confini significa per noi essere riconosciuti per rarità, l’unicità , tradizione e innovazione”.


Il Presidente Assocoral Vincenzo Aucella

“Emozionato ed orgoglioso di questa iniziativa. Emozionato perché non capita tutti i giorni di essere invitati da un’ambasciata italiana per festeggiare il giorno dedicato al Made in Italy e per questo ringrazio di cuore l’ambasciatrice Stefania Rosini e tutto lo staff dell’ambasciata per l’ottimo lavoro svolto. Ringrazio anche la camera di commercio italo-danese per l’ottimo lavoro svolto di coinvolgimento di stackholders locali per cercare di costruire, insieme ai nostri associati, momenti di opportunità commerciale. Orgoglioso perché, come delegazione, ci sentiamo di rappresentare la nostra città, la nostra storia, la nostra cultura, i nostri artigiani e tutte le aziende che ogni giorno portano avanti una tradizione che ha più di 200 anni di storia.”

Created: 2024年4月08日 06:39, 星期一
Category: Eventi
Abbiamo il piacere di invitarvi alla conferenza stampa di presentazione di due eventi che l’Assocoral e l’Istituto Superiore “Francesco Degni” hanno organizzato in maniera congiunta: prima Giornata Nazionale del Made in Italy a Copenaghen e GemGenève. 

La conferenza stampa si terrà mercoledì 10 aprile alle ore 9:30, presso la sede di Piazza Luigi Palomba dell’Istituto Superiore “Francesco Degni” a Torre del Greco. Per l'occasione, verrà aperto il Museo.

Nel corso della conferenza stampa, la DS Benedetta Rostan, il Presidente Assocoral Vincenzo Aucella e il sindaco Luigi Mennella avranno il piacere di illustrare nello specifico entrambi gli eventi. 

Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione in merito.

Created: 2023年12月20日 19:01, 星期三
Category: Comunicati stampa
Lo scorso venerdì 15 dicembre si è tenuta con successo l'VIII edizione del Charity Event organizzato da Assocoral, come di consueto, nel periodo prenatalizio.

Dopo una pausa forzata dal 2019 per motivi ovvi, il Presidente e il Consiglio Direttivo hanno deciso con fermezza di riprendere l'organizzazione di questa festa, che ha coinvolto circa 20 sponsor (locali e nazionali) e circa 300 ospiti. La festa è diventata nel tempo una vera e propria comunità, con la quasi totalità degli sponsor che ogni anno confermano il proprio sostegno e l'aggiunta di nuove attività che richiedono di dare il proprio contributo.

L'evento, molto atteso in città, rappresenta un'occasione per gli associati di Assocoral e non solo, di incontrarsi e condividere un momento informale fatto di buon cibo, musica e, soprattutto, con uno scopo benefico.

La VIII edizione ha registrato un ottimo risultato, con un ricavato di 15.000 euro destinati alle associazioni Unitalsi di Torre del Greco e Gli Occhi di Claudio. Una parte di questa somma sarà utilizzata per iniziative caritatevoli a favore delle famiglie bisognose del territorio.

Durante la serata, l'Unitalsi ha voluto esprimere il proprio ringraziamento ad Assocoral donando una targa con la seguente dedica: "Le persone veramente generose non sono necessariamente quelle che donano molto, ma quelle che donano davvero con il cuore".

L’associazione Gli Occhi di Claudio, ringraziando l’Assocoral ci fa sapere – tramite il Presidente Tomasina Pinna – che utilizzerà parte del ricavato per realizzare un pozzo di acqua in Burkina Faso a servizio di villaggi che hanno carenza del bene più prezioso, che aiuterà migliaia di persone a bere ed a sviluppare l’agricoltura. Il pozzo sarà dedicato alla nostra associazione.

Oltre ad essere un punto di riferimento come associazione sindacale di categoria, Assocoral si conferma ancora una volta promotrice di iniziative benefiche per il territorio, seguendo l'esempio del parroco santo, San Vincenzo Romano, che ci invitava a "fare bene il bene".

Ph: Nando Spiezia

Created: 2023年11月22日 08:50, 星期三
Category: Comunicati stampa
Coralli e cammei prodotti a Torre del Greco e tantissime perle presenti all’interno del musical “My Fair Lady”, prodotto da Enrico Griselli e che ha visto il debutto lo scorso venerdì 3 novembre presso il Teatro Sistina di Roma.

Regia di A.J. Weissbard con Serena Autieri, Ivan Castiglione, Manlio Dovì, Gianfranco Phino, Clara Galante, Luca Bacci e la partecipazione straordinaria di Fioretta Mari.
L’Assocoral è stata scelta per realizzare i gioielli di scena, partendo dalle esigenze della costumista Silvia Frattolillo nella riproduzione di abiti dell’epoca, utilizzando ciò che ci rende riconoscibili nel mondo, ovvero coralli e cammei ma non solo. A Torre del Greco ci sono, infatti, tra le più grandi aziende italiane importatrici di perle di tutto il mondo, grazie agli scambi commerciali che da oltre 50 anni i torresi hanno con l’estremo oriente.

E così in scena presenti tantissime collane e bracciali in perle naturali che adornano le protagoniste del musical.

“Ringraziamo di cuore il produttore Griselli, siamo onorati di aver preso parte a questo progetto con il nostro artigianato, il nostro saper fare - così il Presidente Vincenzo Aucella che prosegue - È stato un lavoro corale che ha coinvolto i nostri associati che ancora una volta hanno messo da parte l’individualità della propria azienda, al servizio di un progetto comune”.

Uno spettacolo itinerante come questo, fatto di centinaia di repliche in giro per l’Italia, ricco di corallo, cammei, perle, diventa uno strumento di marketing territoriale che avrà sicuramente una cassa di risonanza grazie alla condivisione sui social di materiale foto e video.

L’associazione, dunque, sperimenta nuovi canali di comunicazione dopo le tantissime apparizioni tv, per cercare di valorizzare sempre più quell’artigianato artistico che rende Torre del Greco la capitale mondiale della lavorazione del corallo e del cammeo.

Sarà possibile vedere il musical al Sistina fino al 26 novembre. Tra le altre date già in programma, segnaliamo dal 1 al 10 marzo 2024 al teatro Augusteo di Napoli.

Created: 2023年11月17日 08:15, 星期五
Category: Eventi
Federorafi e Centro Orafo il Tarì organizzano oggi 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟔 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 un work talk dal titolo

"𝐋𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐚𝐟𝐨"

L'Assocoral è stata invitata ad intervenire, nella persona del Presidente Vincenzo Aucella, per portare al talk la propria esperienza nel mondo delle certificazione, ponendo l'attenzione sul marchio collettivo 𝐌𝐚𝐝𝐞𝐢𝐧𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞𝐝𝐞𝐥𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨.

Un marchio che, ad un anno di distanza dal proprio lancio, ha permesso già di vedere i primi risultati tangibili, con più di 1000 certificati emessi .

Interverranno, inoltre, Alessia (Crivelli Srl), Cristina Squarcialupi (Unoaerre Industries Spa), Denise Vangelisti (Freschi & Vangelisti Srl) e Damiano Zito (Progold Spa).

Modera il Direttore Federorafi Confindustria Stefano de Pascale .

Created: 2023年10月22日 10:43, 星期日
Category: Eventi
Le telecamere della rubrica "Paesi e Paesaggi" fanno tappa a Torre del Greco.

Nel servizio, la cittadina all'ombra del Vesuvio viene raccontata attraverso 3 elementi: fuoco, terra ed acqua.

Fuoco, come la lava del Vesuvio, mostrando uno dei più belli ipogei presenti sul territorio, l'ipogeo delle anime che si trova sotto la chiesa di San Michele Arcangelo.

Terra, come territorio dove tra gli altri ha soggiornato Giacomo Leopardi proprio negli ultimi anni di vita, trovando proprio ispirazione per scrivere "La Ginestra".

Acqua, il mare che bagna Torre del Greco e dove trae la maggior parte della propria ispirazione culturale e sociale. Da qui la lavorazione del corallo e del cammeo. Siamo orgogliosi ancora una volta di aver portato alla ribalta nazionale la nostra città attraverso la nostra peculiare lavorazione artistica.

Per vedere il video integrale: https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/rampello-coralli-cammei-torre-del-greco_473953/

Created: 2020年5月20日 09:53, 星期三
Category: Eventi
L’Assocoral riparte dalla bellezza: un video rivolto al mondo

L’Assocoral - associazione Nazionale Produttori di Corallo, Cammei e Materie Affini di Torre del Greco - lancia al mondo un messaggio di ripartenza post emergenza sanitaria in un video. La vita riprende, riprendiamo a vivere. I laboratori sono aperti, gli artigiani al lavoro e tutti insieme ai blocchi di partenza pronti per ricominciare.

Un video per raccontarlo con citazioni illustri sulla bellezza pronunciate, in diverse lingue, da chi ogni giorno ad essa tende attraverso le creazioni artigianali artistiche in corallo e cammeo si alternano ad immagini della lavorazione e ai panorami di Torre del Greco. Le lavorazioni che ci rendono riconoscibili nel mondo e che - da più di 200 anni - sono parte integrante del tessuto sociale, culturale ed economico della piccola cittadina alle falde del Vesuvio. Il Made in Italy che ha fatto la storia del nostro Paese attraverso le storie delle aziende che si tramandano il testimone di generazione in generazione.

Il messaggio di apertura del video è affidato alle parole del Presidente dell’Assocoral Vincenzo Aucella: “Il mondo celebra la bellezza come propria salvezza da sempre. Vogliamo ripartire da qui: da quella bellezza che cerchiamo ogni giorno, la bellezza che portiamo in giro per il mondo, che intendiamo vivere in futuro. Insieme a Voi”.

L’Assocoral si rivolge a culture e popoli diversi in lingua italiana, inglese, francese, spagnola, portoghese, cinese, giapponese, russa , polacca , indiana e araba con sottotitoli in inglese.

Affinché il messaggio arrivi è scesa in campo l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - che ha accolto con grande favore il progetto, così come il sostegno è giunto dal gruppo IEG - Vicenzaoro, che metterà a disposizione i propri canali di comunicazione.

Il network HKTDC ed INFORMA (ex UBM), organizzatori delle fiere più importanti nel mondo della gioielleria in Asia, sono i player internazionali del progetto di comunicazione.
VO Federpreziosi
ice federpreziosi